Press release

CNR DI MONTELIBRETTI: LA GEOFISICA APPLICATA ALL'ARCHEOLOGIA

12/05/2000

COMUNICATO N. 26/2000

CNR DI MONTELIBRETTI: LA GEOFISICA APPLICATA ALL'ARCHEOLOGIA

Roma, 12 maggio - "Analisi del territorio di Colle del Forno e scavo della necropoli" è il progetto che viene presentato il 18 maggio p.v., alle ore 9,30, presso l'Area della Ricerca di Roma-Montelibretti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Via Salaria km 29,300 - Monterotondo Stazione) e che riveste una notevole importanza nel campo della ricerca in quanto s'inserisce nel quadro delle nuove metodologie d'indagine, applicate per la conoscenza, la gestione e la tutela del territorio.

Lo scopo del progetto - che vede la collaborazione tra l'Area della Ricerca e la Soprintendenza Archeologica per i1 Lazio - è quello di dimostrare come si possa finalizzare 1a ricerca su un'area di interesse archeologico, basandosi su un'indagine preliminare, effettuata sul terreno con metodi di prospezione geofisica ad alta risoluzione.

L'altura di Colle del Forno è stata oggetto di indagini integrate da parte dell'Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali e dell'Istituto per l'Archeologia Etrusco Italica entrambi organi del CNR, con la finalità di dare un quadro completo dello sfruttamento dell'altura come zona cemeteriale nel corso del tempo. Gli scavi effettuati già dal 1970 dall'Istituto per l'Archeologia Etrusco Italica avevano permesso, con l'approfondimento degli studi sulle componenti della cultura sabina in epoca orientalizzante, di caratterizzare la zona quale sede della necropoli dell'insediamento sabino di Eretum.

Nel corso della Giornata verranno presentati i risultati delle indagini geofisiche, condotte in un settore della necropoli e dei saggi di scavo, effettuati sulle anomalie riscontrate. Gli scavi, mettendo in luce una tomba a camera di epoca tardo arcaica ed una fossa "votiva", databile al II secolo a.C., hanno dimostrato che le prospezioni geofisiche, permettendo di individuare le presenze archeologiche con una definizione abbastanza precisa della tipologia, possono dare la possibilità di scegliere di indagare un' area ben definita sulla base delle priorità scientifiche, stabilite dallo stato della ricerca.

Alla Giornata, organizzata presso l'Area della Ricerca di Roma del CNR, parteciperanno oltre a ricercatori e studiosi della materia, i Presidenti ed Assessori delle provincie di Roma e Rieti e la dr.ssa Anna Reggiani, Sovrintendente Archeologico per il Lazio.



News a cura dell'Ufficio Stampa

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383