05/05/2000
COMUNICATO N.24/20005
IL CNR METTE A DISPOSIZIONE LE METODICHE DI CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
Mostra a Bologna dal 9 al 14 maggio p.v.
Roma, 5 maggio - La tutela dei Beni Culturali si esplica attraverso la conoscenza, la catalogazione ed il vincolo del patrimonio culturale del Paese, nonché attraverso il trasferimento di metodologie innovative per la tutela stessa.
Nel nostro Paese, specialisti di telerilevamento, fotogrammetria, informatica, cartografia ed archeologi storici, geologi e geofisici operano insieme, all'interno delle strutture del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per fornire metodologie scientificamente corrette per individuare sul territorio singoli manufatti, siti archeologici e, aspetto ancor più rilevante, per indicare i metodi per tenere sotto controllo i Beni rinvenuti o già noti, sparsi sul territorio nazionale.
Tali metodologie saranno esposte ed illustrate nella Mostra che avrà luogo a Bologna, presso l'Oratorio di S. Filippo Neri (Via Manzoni 5), dal 9 al 14 maggio p.v. sul tema "Scienze e Tecnologie Innovative per i Beni Culturali a Bologna". L'inaugurazione è prevista per le ore 10.00 di martedì 9.
La Mostra, promossa dal Progetto Finalizzato "Beni Culturali" del CNR e dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, si articolerà su tre tematiche specifiche, quali "Conoscenza: individuazione delle risorse nello spazio e nel tempo", "Diagnostica ed intervento: deterioramento, valutazione del degrado, tecniche di restauro", e "Fruizione: valorizzazione, multimedialità, acustica, museografia scientifica".
La valorizzazione occupa, infatti, un posto centrale perché se non si "valorizza" e cioè non si restaura il Bene, lasciandolo al suo degrado, non vi sarà più nulla da tutelare né da fruire. Il concetto di valorizzazione indica l'analisi materica, la diagnosi dello stato di conservazione dei beni mobili o immobili (a qualunque tipologia essi appartengano, artistici, archeologici, scientifici), l'intervento o restauro, e quindi la conservazione.
Inoltre, la salvaguardia dei Beni Culturali non avrebbe nessun senso se non dedicasse particolare attenzione alla tutela, valorizzazione e fruizione del patrimonio librario e documentale: pertanto, vengono sperimentate metodologie innovative per il restauro di tipologie di supporti materici quali carta, pergamene, cuoio, pellicole e lastre fotografiche, supporti magnetici di computers ecc.
Il CNR, con l'attuazione del P.F. Beni Culturali, giunto al terzo anno di attività, intende mettere a disposizione di Regioni e Comuni le metodologie corrette per contribuire alla conoscenza, alla salvaguardia ed alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico presente sui propri territori.
News a cura dell'Ufficio Stampa
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383