Press release

Gli effetti del lockdown nelle atmosfere urbane

04/10/2021

Variazione percentuale delle concentrazioni di PM10, PM2.5 e NO2 rispetto al periodo di riferimento in stazioni al suolo per 5 città italiane (didascalia estesa in calce)
Variazione percentuale delle concentrazioni di PM10, PM2.5 e NO2 rispetto al periodo di riferimento in stazioni al suolo per 5 città italiane (didascalia estesa in calce)

Con il lockdown più bassi i livelli di particolato, biossido di azoto e benzene. Lo rivela uno studio pubblicato su Urban Climate condotto dell’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr, in collaborazione con Università Sapienza, Enea, Cnr-Iia, Arpa Lazio e Val D’Aosta, Serco e ARIA-Net

In un recente studio pubblicato sulla rivista Urban Climate, condotto dall’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, Enea, Istituto sull’inquinamento atmosferico (Cnr–Iia), Arpa Lazio e Val d’Aosta, Serco ed ARIA-Net, è analizzato l’ impatto del periodo di lockdown (24 febbraio - 4 maggio 2020) indetto durante la prima ondata della pandemia da Covid-19, sulla composizione atmosferica in cinque siti urbani italiani.

Nel lavoro sono presentate le misure delle proprietà ottiche degli aerosol (lo spessore ottico quale indice della torbidità della colonna atmosferica) ottenute dai fotometri, le misure della concentrazione di biossido di azoto (NO2) nell’intera colonna d’aria da spettrometri e da misure satellitari e le concentrazioni al suolo di PM10, PM2.5, NO2, BC (Black Carbon) e benzene nelle città di Aosta, Milano, Bologna, Roma e Taranto, caratterizzate, per posizione geografica, da diverse condizioni meteo-climatiche.

“I parametri misurati nelle diverse città sono stati confrontati con quelli rilevati in un periodo di riferimento di 5 anni (2015-2019), escludendo i giorni caratterizzati da eventi di trasporto a lungo raggio, quali ad esempio il fumo proveniente dagli incendi dall'Europa orientale e dal Montenegro, le polveri dall'area del Caspio e dal Sahara, gli inquinanti dalla Pianura Padana verso Aosta”, spiega Monica Campanelli del Cnr-Isac.

Il confronto ha evidenziato una drastica diminuzione del PM10 (da un massimo di -52% ad Aosta , ad un minimo di -4% a Taranto), del PM2.5 (da -46% ad Aosta e Milano, a -0,6% a Bologna), del BC (da -77% ad Aosta, a -25% a Milano), dell’NO2 (da -72% a Roma , a -4% a Taranto) e delle concentrazioni del benzene (circa -50% in tutte le città ad eccezione di Taranto). Al contrario, la presenza di alcuni eventi di stagnazione, durante marzo 2020, ha provocato un incremento del PM2.5 nei siti meridionali, mentre nella sola zona industriale di Taranto è stato osservato un forte aumento del benzene (fino a +104%). Infine, la concentrazione di ozono al suolo è aumentata in media di circa il 30% in tutti i siti, al contrario lo spessore ottico si è ridotto del 70% ad Aosta e del 50% a Roma.

 “Rispetto a studi precedenti, questo lavoro ha mostrato l’influenza delle condizioni meteorologiche sulla concentrazione dei PM. Il confronto fra le misure delle concentrazioni di gas e particelle prima e durante il periodo di lockdown è importante per studi aventi come obiettivo la correlazione tra emissioni da traffico ed inquinanti. Inoltre, l'impatto della riduzione delle emissioni da traffico fornisce lo scenario di un futuro caratterizzato dall’aumento su larga scala dei veicoli elettrici”, sottolinea Campanelli.

Figura 1: variazione percentuale delle concentrazioni di PM10, PM2.5 e NO2 rispetto al periodo di riferimento in stazioni al suolo per 5 città italiane. Il periodo di lockdown è stato diviso in tre fasi (Fase 1: 24 febbraio – 8 marzo, Fase 2: 9 – 21 marzo, Fase 3: 22 marzo – 4 maggio ) seguendo le restrizioni definite dai decreti Legge.

Figura 2: città coinvolte nello studio e direzione di provenienza delle masse d’aria.



Per informazioni:
Monica Campanelli, Stefania Argentini
Cnr-Isac
m.campanelli@isac.cnr.it
s.argentini@isac.cnr.it

Ufficio stampa:
Gaetano Massimo Macrì
Ufficio stampa Cnr
gaetanomassimo.macri@cnr.it
06 4993 3700

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383

Vedi anche:

Immagini: