06/07/2021
Sostenibilità e invecchiamento i temi che il Museo propone per il lancio dei due mini-documentari, il 7 luglio e il 14 luglio, per raccontare gli studi svolti dal Cnr nell’ambito dei progetti Nutrage e Bio-Eco, affrontando temi vicini al vissuto quotidiano e all’immaginario di molti cittadini del mondo
Da mercoledì 7 e mercoledì 14 luglio, il Museo nazionale scienza e tecnologia Leonardo da Vinci propone, con il patrocinio del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, il secondo e il terzo mini-documentario per raccontare gli studi svolti dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) nell’ambito dei progetti del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Cnr-Disba): Nutrage: Nutrizione, alimentazione & invecchiamento attivo, coordinato dall’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Cnr-Ispa), e Bio-Eco: Bioeconomia, coordinato dal Cnr-Disba. I documentari, della durata di circa 20 minuti ciascuno, sono condotti dalla giornalista scientifica Barbara Gallavotti, autrice di Superquark e consigliere scientifico del Museo, pubblicamente impegnata nella divulgazione di temi di attualità.
Anche questi due episodi, come il primo, mettono in luce l’eccellenza della ricerca italiana, attraverso l’interdisciplinarità del Cnr e sono presentati al grande pubblico con un linguaggio accessibile, affrontando temi vicini al vissuto quotidiano e all’immaginario di molti cittadini del mondo.
Dal 7 luglio sul canale YouTube, Facebook, Instagram del Museo e sul canale YouTube del Cnr
“I segreti dell'invecchiamento” (in italiano con sottotitoli italiani e inglesi)
Condotto da Barbara Gallavotti
In questo mini-documentario raccontiamo gli studi condotti dal Cnr su nutrizione, alimentazione e invecchiamento che sono al centro del progetto Nutrage.
L’aspettativa di vita per chi nasceva nel 1901 si aggirava sui 42-43 anni circa. Oggi in Italia e nei Paesi più avanzati supera gli 80 anni sia per gli uomini che per le donne. Invecchiare è una caratteristica che accomuna tutti gli esseri umani ma non tutti lo fanno allo stessomodo. Questione di fortuna ma anche di geni e sane abitudini. Ma fin dove può spingersi la nostra specie e quali sono i segreti dei centenari? In Italia c’è una “zona blu” in cui si vive in media molto di più. Sapete qual è?
Dal 14 luglio sul canale YouTube del Museo e su quello del CNR
“Sostenibilità: la sfida più importante”
(in italiano con sottotitoli italiani e inglesi)
Condotto da Barbara Gallavotti
In questo mini-documentario raccontiamo gli studi al centro del progetto Bioeconomia del Cnr su come rendere più produttivi e sostenibili le coltivazioni e i processi di lavorazione del cibo. Da sempre abbiamo cercato di ottenere dalla terra il necessario per nutrirci. La vera sfida è riuscire a farlo in modo sostenibile senza danneggiare l’ambiente. Grazie alle nuove tecnologie è possibile produrre di più con meno risorse. Ci sono dei piccoli organismi che possono aumentare la fertilità del suolo e che possono essere usati in larga scala. Di cosa parliamo? I mini-documentari sono realizzati nell’ambito della convenzione “Rinnova. Riconnettere i saperi,
ispirare le persone, cambiare i paradigmi” firmata nel 2020 tra il Museo e il Cnr-Disba. Questo progetto mira a promuovere la diffusione della cultura tecnico-scientifica, sviluppando e rendendo accessibili nuove risorse culturali, anche attraverso il dialogo tra società civile e mondo della ricerca.
Il progetto nel suo complesso prevede lo studio e l’elaborazione di un programma integrato di risorse e attività culturali rivolte a pubblici diversi su temi scientifici, storico-economico-sociali e tecnologici in ambiti quali alimentazione e salute, economia green e circolare, sostenibilità, acqua.
Per informazioni:
Sabato D'Auria
Cnr - Disba
sabato.dauria@cnr.it
Debora Chiodoni, Museo nazionale scienza e tecnologia, stampa@museoscienza.it
Silvia Bandelloni, Ilaria Burgassi, Museo nazionale scienza e tecnologia
Sabato D'Auria, direttore Cnr-Disba, sabato.dauria@cnr.it;
Antonio Logrieco, direttore Cnr-Ispa, antonio.logrieco@ispa.cnr.it
Ufficio stampa:
Gaetano Massimo Macrì
Ufficio stampa Cnr
gaetanomassimo.macri@cnr.it
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383