Press note

Inaugurazione dell'area tematica 'Tinkering Lab: pensa, fai, impara'

Il 04/03/2017 ore 16.00 - 18.00

La città dei bambini e dei ragazzi - Magazzini del Cotone, Modulo 1, primo piano, Area Porto Antico di Genova.

Area Tinkering Lab - exhibit 'Biglie acrobatiche'
Area Tinkering Lab - exhibit 'Biglie acrobatiche'

Sabato 4 marzo apre a ‘La città dei bambini e dei ragazzi’ nell’Area Porto Antico di Genova, la nuova area tematica ‘Tinkering Lab: pensa, fai, impara’ progettata dal Consiglio nazionale delle ricerche (Ufficio comunicazione, informazione e Urp - Sezione operativa ‘Area comunicazione scientifica’ di Genova).Si rafforza e conferma così la sinergia che da numerosi anni vede il Cnr e Porto Antico di Genova Spa impegnati a sviluppare forme di collaborazione ai fini della realizzazione di iniziative di comunicazione e diffusione della scienza.

La nuova area, dedicata alla fascia di età 6-13 anni, permetterà di sperimentare la scienza attraverso attività capaci di stimolare la creatività, l’indagine e l’esplorazione, basandosi sulle attitudini e la condivisione delle conoscenze di ciascuno, facilitando l’apprendimento delle discipline Stem (Science, technology, engineering, mathematics).
Sabato e domenica sono in programma attività laboratoriali in cui, accompagnati da un animatore, si potranno inventare e costruire oggetti volanti, piccoli robot o piste per biglie acrobatiche, utilizzando materiali di recupero, motorini elettrici, circuiti, tubi del vento, lasciandosi ispirare dai materiali e dagli strumenti a disposizione.
Un’area dove giocare, esplorare e sperimentare scienza e tecnologia in modo semplice e creativo. In particolare i giovani visitatori potranno sperimentare l’exhibit ‘Il tubo del vento’, provando a far volare oggetti di materiali e forme diverse che possono volteggiare e turbinare per esplorare l'aerodinamica e le sue regole.
Ci si potrà poi sfidare con le 'Biglie acrobatiche': utilizzando tubi, imbuti e canaline calamitati i visitatori potranno costruire una pista per far fare alla pallina il percorso più acrobatico. La sfida può consistere nel far correre la biglia in salita, farla salire e poi scendere, farla girare o cadere per poi tornare al punto di partenza e costruire piste sempre più grandi.

L’iniziativa rientra nel piano di investimenti della Società Porto Antico di Genova che, con impegno e assiduità, crede nel pubblico dei giovanissimi e arricchisce continuamente la propria offerta. L’area ‘Tinkering Lab’ è stata progettata con l’Associazione Festival della Scienza, che dal 1 ottobre 2016 gestisce le attività didattiche de La città dei bambini e dei ragazzi.

Organizzato da:
Cnr-Direzione Generale, Ufficio comunicazione, informazione e Urp - Sezione operativa 'Area comunicazione scientifica' di Genova

Referente organizzativo:
Francesca Messina
Cnr-Direzione Generale, Ufficio comunicazione, informazione e Urp - Sezione operativa 'Area comunicazione scientifica' di Genova
Corso Perrone, 24 - Genova
francesca.messina@cnr.it

Ufficio stampa:
Francesca Gorini
Ufficio stampa Cnr
francesca.gorini@cnr.it
0106598742

Modalità di accesso: a pagamento
Per informazioni sulle modalità di ingresso a La città dei bambini e dei ragazzi: www.cittadeibambini.net

Vedi anche:

Immagini: