Dottorati in collaborazione con imprese
Warning message
This content has not yet been translated. What you're seeing is the content in the original language.Rientrano in questa sezione i programmi di dottorato in collaborazione con le imprese e i dottorati industriali. In questo ambito, il Cnr nel 2017 ha stipulato un accordo con Confindustria per il cofinaziamento di progetti di dottorato industriale su tematiche rilevanti per l’innovazione del Paese. Tali programmi sono cofinanziati al 50% dal Cnr e al 50% dalle imprese coinvolte.
Il Cnr e Confindustria hanno costituito un comitato di indirizzo per costruire le procedure per la selezione e il finanziamento di questi dottorati:
- XXXIV° ciclo: emissione del primo avviso rivolto ai ricercatori Cnr relativo alla prima annualità dell'accordo (21/06/2018): sono state presentate 94 domande e sono state ammesse al finanziamento 14 borse di dottorato;
- XXXV° ciclo: la raccolta delle proposte a partire dalla seconda annualità è avvenuta in due fasi; una prima fase (18/12/2018) ha interessato le aziende che hanno potuto presentare le proprie candidature, mentre una seconda fase (31/01/2019) ha permesso ai ricercatori del Cnr di selezionare le offerte esposte dalle imprese, o formulare nuove e diverse proposte. Tale modalità è stata progettata partendo dall’esperienza maturata durante la prima annualità, che ha portato ad individuare come critico il momento di incontro tra domanda ed offerta di innovazione scientifica. Si sono candidate 60 imprese, i ricercatori cnr hanno presentato 72 domande di cui 42 tra le imprese candidate. Sono state ammesse al finanziamento 40 borse di dottorato; sono state effettivamente finanziate 26 borse di dottorato;
- XXXVI° ciclo: il terzo avviso ha previsto un avviso alle imprese (24/09/2019) e un successivo avviso rivolto ai ricercatori Cnr (15/10/19). Si sono candidate 57 imprese, i ricercatori cnr hanno presentato 62 domande di cui 47 tra le imprese candidate. Sono state ammesse al finanziamento 37 borse di dottorato; sono state effettivamente finanziate 24 borse di dottorato.
- XXXVII° ciclo: il quarto bando ha previsto un avviso alle imprese (21/09/2020) e un successivo avviso rivolto ai ricercatori Cnr (26/10/2020). Si sono candidate 130 imprese, i ricercatori cnr hanno presentato 109 domande di cui 86 scelte tra le proposte delle imprese candidate. Sono state ammesse al finanziamento 38 borse di dottorato.
Di seguito l’elenco delle iniziative di Dottorato che vengono attivate nel XXXVI Ciclo di dottorati. Tale elenco è soggetto ad aggiornamento continuo per l'integrazione dei progetti che sono ancora in corso di istruttoria.
XXXVII CICLO DI DOTTORATI
DIPARTIMENTO | ISTITUTO CNR | IMPRESA | UNIVERSITA' | CORSO DOTTORATO | TEMATICA |
Cnr-Dssta | IMAA |
ALA ADVANCED LIDAR APPLICATIONS |
Università degli studi di Napoli Federico II |
Fisica |
Sviluppo di sistemi ottici ad elevato contenuto scientifico e tecnologico per il monitoraggio atmosferico e ambientale |
Cnr-Disba | ISA |
Bc Sodft srl |
Università degli studi Parthenope di Napoli |
Corso di Dottorato in Information and communication technology and engineering |
Improve the lifestyle of people suffering from food-related diseases |
Cnr-Disba | IPSP |
V. Besana spa |
Università degli studi di Napoli Federico II |
Food Science |
Messa a punto di protocolli ecosostenibili per la protezione di frutta secca (Nocciolo, Mandorlo, Noce, Pistacchio e Castagno) per la produzione industriale |
Cnr-Disba | ISA |
SOCIETA' AGRICOLA ACCADIA VERDE SRL |
Università degli studi di Napoli Federico II |
AgriFood
|
Food Science |
Cnr-Dsctm | ICB |
Soremartec Italia (Gruppo Ferrero spa) |
Università degli studi di Napoli Federico II |
Dottorato in biologia |
Produzione di farine algali a scopo alimentare: metabolismo ed ottimizzazione di processo |
Cnr-Dsctm | ICMATE |
Mimete |
Università degli Studi di Pavia |
Design, Modeling, and Simulation in Engineering |
Studio della manifattura additiva per applicazioni industriali: ottimizzazione dei processi di produzione dalla polvere al prodotto finito |
Cnr-Dsctm | ITM |
IPM srl |
Università degli Studi della Calabria |
Dottorato in Scienze ed Ingegneria per l'Ambiente, le Costruzioni e l'Energia (SIACE) |
Funzionalizzazione e modifica chimica per nuove membrane polimeriche “più sostenibili” nel trattamento delle acque |
Cnr-Dsctm | IC |
Fidia Farmaceutici |
Università degli Studi di Messina |
Biologia Applicata e Medicina Sperimentale |
On the modulation of Mitochondrial Dysfunction, Oxidative Stress, and Inflammatory response interplay: the synergic effect of Hyaluronic acid-carnosine conjugates |
Cnr-Dsctm | ICCOM |
Pirelli Tyre |
Università degli Studi di Pisa |
Scienze Chimiche e dei Materiali |
Studio delle proprietà strutturali e dinamiche di materiali elastomerici complessi mediante tecniche NMR spettroscopiche e rilassometriche |
Cnr-Dsctm | IPCB |
FLEX PACKAGING AL |
Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Food Science |
Nuovi materiali polimerici flessibili funzionali da impiegare per il confezionamento di alimenti |
Cnr-Dsctm | SCITEC |
Pirelli Tyre |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Ingegneria dei prodotti e dei processi industriali |
Elastomers's Mesostructure Investigation and Control in a Sustainable Perspective |
Cnr-Dsctm | ICMATE | FONDERIE ARIOTTI SPA |
Università degli Studi di Trento |
Innovazione Industriale |
Designing against failures resulting from static and time-varying loading in thick-walled components made of ductile cast iron |
Cnr-Dsftm | IMM |
ST Microelectronics |
Università degli studi di Catania |
Scienza dei Materiali e Nanotecnologie |
Dielettrici ad alta permittività per dispositivi elettronici di potenza in carburo di silicio |
Cnr-Dsftm | SPIN |
ST Microelectronics |
Politecnico di Milano |
Fisica |
DESIGN DI NUOVI MATERIALI MULTIFUNZIONALI: SIMULAZIONI AB-INITIO, APPROCCI HIGH-THROUGHPUT E MACHINE-LEARNING PER MATERIALI BULK E ALLA NANOSCALA |
Cnr-Dsftm | IFN | Dynamic Optics |
Università degli Studi di Padova |
Ingegneria dell'informazione |
Sviluppo di ottiche deformabili per le comunicazioni ottiche terra-satellite |
Cnr-Dsftm | NANO |
Inta srl |
Scuola Normale Superiore di Pisa |
Perfezionamento in Nanoscienze |
Sviluppo e validazione di dispositivi lab-on-a-chip basati su onde acustiche di superficie per applicazioni industriali, salute, e sicurezza |
Cnr-Dsftm | IMM |
Pollution |
Università degli Studi di Bologna |
Da definire |
Progettazione, sviluppo di dispositivi MEMS e loro integrazione all’interno di strumenti gascromatografici per applicazioni industriali |
Cnr-Dsftm | ISASI | Fluid-o-Tech |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Fisica |
Sviluppo di sensori per il rilevamento online di biomarcatori tramite tecniche innovative |
Cnr-Dsb | IRIB | C.O.T. CURE ORTOPEDICHE TRAUMATOLOGICHE S.P.A. |
Libera Università Campus Bio-medico di Roma |
|
Tecnologie digitali per la tele-riabilitazione post intervento di chirurgia protesica nel paziente anziano |
Cnr-Dsb | IBB | Bracco Imaging SpA | Università degli Studi di Torino |
Scienze Farmaceutiche e Biomolecolari |
Valutazione di efficacia in vitro ed in vivo di composti di interesse farmaceutico per uso diagnostico |
Cnr-Dsb | IBBC | Dompé farmaceutici spa |
Università degli Studi dell'Aquila |
Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche |
Il ruolo del pathway C5a/C5aR nella malattia |
Cnr-Dsb |
IFT |
Dompé farmaceutici spa | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Malattie Infettive, Microbiologia e Sanità Pubblica | Studio dell’interazione microrganismo/ospite per l’identificazione di strategie antimicrobiche e antiinfiammatorie innovative |
Cnr-Dsb |
IBPM |
Takis srl | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Biochimica | Sviluppo e caratterizzazione di anticorpi neutralizzanti per il trattamento del COVID-19 |
Cnr-Dsb | IEOS | Menarini Ricerche |
|
Sviluppo del farmaco oncologico mediante approcci di medicina traslazionale | |
Cnr-Diitet |
STIIMA | Telenova Spa | Università degli Studi di Bergamo | Ingegneria gestionale | Strategia e Business Model di Economia Circolare nella filiera dell’acciaio |
Cnr-Diitet |
ITAE | Engineering Ingegneria Informatica Spa | Università degli Studi di Palermo | Energy | Nuove tecnologie per la previsione della domanda e della generazione di energia e strategie di DR |
Cnr-Diitet |
IRC | SYENMAINT SRL a socio unico | Università degli Studi di Napoli - Federico II | Matematica | METODI NUMERICI E TECNICHE COMPUTAZIONALI PER LA GENERAZIONE DI SEGNALI DI ALLARME PER UNA GESTIONE EFFICIENTE E RESILIENTE DI SISTEMI COMPLESSI |
Cnr-Diitet |
STIIMA | Abb spa | Politecnico di Milano | Ingegneria Meccanica | Machining Ottimizzazione del processo di machining robotizzata ( es. fresatura, sbavatura, lucidatura, carteggiatura) utilizzando sensoristica dedicata (es. sensori di Forza , IMU, visione) attraverso software di predizione dei parametri di processo |
Cnr-Diitet |
IEIIT | Sma-RTy Italia srl | Scuola Sup. di Studi Univ. e Perfezionamento S.Anna di Pisa | PhD in Emerging Digital Technologies | Smart computing and communication at the edge (SMARTCOM) |
Cnr-Diitet |
IM | Motocicli Italiani | Università degli Studi di Napoli - Federico II | Ingegneria Industriale | Sviluppo di metodologie avanzate per la progettazione ottimizzata di veicoli a due ruote per una mobilità elettrica connessa altamente efficiente |
Cnr-Diitet |
ITAE | Engineering Ingegneria Informatica | Università degli Studi di Palermo | Energy | Decision Support System nel processo di deep renovation di ediifici non storici |
Cnr-Diitet |
IMEM | BORMIOLI PHARMA SPA | Università degli Studi di Parma | Scienza e Tecnologia dei Materiali | Increase the mechanical resistance of glass containers by improving the surface quality |
Cnr-Diitet |
ITC | HiRef S.p.a. | Università degli Studi di Padova | Industrial Engeneering | Studio di nuovi refrigeranti a bassissimo effetto serra per applicazioni HVAC&R |
Cnr-Diitet |
IEIIT | Politecnico Calzaturiero | Università degli Studi di Padova | Ingegneria economico gestionale | Innovazione e sostenibilità nella filiera moda |
Cnr-Dsu |
ISPC | Goppion Spa | Università degli Studi di Perugia | Scienze Chimiche | Conservazione preventiva, metodi analitici per VOC, processi di interazione manufatto - ambiente confinato |
Cnr-Dsu |
ISTC | MCZ Group | Università degli Studi di Udine | Computer Science, Mathematics and Physics (Computer Science and Artificial Intelligence) | Studio e sviluppo di sistemi di controllo per stufe mantenendo un basso impatto ecologico e aumentando il benessere degli utenti |
Cnr-Dsu |
ISPC | Digimat | Università degli Studi della Basilicata | Cities and Landscapes: Architecture, Archaeology, Cultural Heritage, History and Resources | Verso il Gemello Digitale per la gestione, monitoraggio e fruizione del patrimonio culturale |
Cnr-Dsu |
ISTC | Hrcoffee srl | Università degli Studi di Bologna | Computer Science and Engineering | Lo sviluppo del cognitive intelligence e della people analytics per il miglioramento dell'ambiente di lavoro |
Per informazioni: dottorato@cnr.it
Documenti
Last update: 15/01/2021