06/06/2016
Riparte il programma"Short Term Mobility" con il lancio della seconda call. La presentazione delle domande scade il 30 giugno 2016, alle ore 15.00. Ma cosa è la Short Term Mobility? E' il programma speciale coordinato e gestito dalla SPR Relazioni Internazionali del CNR per la promozione della collaborazione internazionale tra l'Ente ed istituzioni di ricerca straniere attraverso la mobilità di breve durata di studiosi e ricercatori italiani e stranieri. Per gli studiosi italiani, consente soggiorni di ricerca all'estero di 21 gg (ovvero 21 notti), mentre per gli stranieri con un alto profilo scientifico, soggiorni di ricerca pari a 10 giorni lavorativi presso gli Istituti del nostro Ente. Chi può parteciparvi? Possono parteciparvi tecnologi e ricercatori (I-III livello), Direttori di Istituti Cnr, assegnisti e borsisti, CTER (IV livello) che svolgono attività di ricerca e di supporto alla ricerca e associati al Cnr (personale universitario: professore ordinario, professore associato, ricercatore, assegnista, borsista e dottorando; personale EPR: tecnologi e ricercatori I-III livello, purchè abbiano un provvedimento di associatura al Cnr). Mentre per gli stranieri, ricordiamo che possono partecipare al programma coloro che possiedono un'elevata qualificazione accademica appartenente ad Istituzioni di ricerca straniere di elevato prestigio scientifico.
Il bando è già on line alla seguente pagina web: https://www.cnr.it/it/bando-STM, ma consultabile anche in questa news.
Per informazioni:
Antonella Porretti
SPR Relazioni Internazionali CNR
P.le Aldo Moro, 7
00185 Roma
antonella.porretti@cnr.it
06/49933116
Comunicazione e web:
Antonella Guidi - SPR Relazioni Internazionali CNR
Vedi anche: