News

Rifiuti e sviluppo economico ecologico: nuove prospettive

14/07/2014

Coordinare l'impegno di Cnr, Enea, Anci, mondo imprenditoriale e associativo in una consulta nazionale per lo sviluppo sostenibile è la proposta emersa in un convegno organizzato al Cnel

Costituire con urgenza la consulta nazionale per lo sviluppo sostenibile come da più di vent'anni sollecitato dal Consiglio dell'Unione Europea, è la proposta del Consigliere del Cnel Roberto Brandi alle esigenze di migliore coordinamento tra ricerca, industria ed enti locali, che sono state evidenziate nel convegno "Rifiuti e sviluppo economico ecologico" organizzato lo scorso 11 luglio presso il Cnel da associazione IRISistema, Università di Napoli Federico II e Università di Modena e Reggio Emilia. 

Durante il convegno si è evidenziata la utilità di una convergenza che potrebbe unire gli sforzi del Consiglio nazionale delle ricerche, dell'Enea e dell'Anci a quelli del mondo imprenditoriale e associativo, sulla base di accordi già presi per iniziativa del Cnel o in via di definizione, allo scopo di potenziare in Italia reti tra i diversi attori analogamente a quello che avviene negli altri paesi anche per ottenere risultati più incisivi con i programmi europei. 

Gli enti partecipanti al convegno valuteranno possibili sinergie a sostegno dei partenariati nazionali ed internazionali delle industrie, dei comuni e di tutti gli istituti di ricerca, a partire dalla materia-risorsa dei rifiuti,  per estendere i successi registrati nei programmi europei da Cnr ed Enea. "La priorità è che strategie nazionali chiare e nuovi organismi gestionali e sperimentali favoriscano collaborazioni tali da migliorare lo sviluppo economico sostenibile in un contesto di benessere equo e solidale", ha sottolineato Fabrizio Clementi dell'Anci.

 

Per ulteriori informazioni:

Cnel - Ufficio Comunicazione Istituzionale

Tel: 06/3692485-352

Fax: 06/3692371

Email: ufficiocomunicazioneistituzionale@cnel.it