06/02/2024
I lavori preparatori per la realizzazione dello Special Report IPCC si svolgeranno durante uno “Scoping Meeting” volto a sviluppare la struttura ed i principali contenuti del documento strategico per il cambiamento climatico le città.
L’invito a nominare esperti per partecipare a questo meeting internazionale era stato pubblicato dall’IPCC a novembre 2023. Le candidature degli esperti nazionali sono state raccolte dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), in qualità di Focal Point IPCC per l'Italia.
Monica Salvia, ricercatrice del Cnr-Imaa è tra i circa 80 esperti selezionati a livello globale dall'Ufficio di presidenza dell'IPCC per contribuire allo Scoping Meeting del Rapporto speciale dell'IPCC sui cambiamenti climatici e le città, che si terrà dal 16 al 19 aprile 2024 a Riga, in Lettonia. La partecipazione della ricercatrice, esperta di pianificazione climatica a scala urbana e protagonista di progetti europei sul tema, è stata anche promossa dal Cnr attraverso il canale dell’International Science Council (ISC) organismo scientifico internazionale di cui il Cnr è socio e membro fondatore. ISC, nell’ambito dell’Agenda multilaterale per la voce globale della scienza, contribuisce attivamente coinvolgendo la rete dei propri membri sulle priorità tematiche delle Nazioni Unite. La presenza di Monica Salvia sarà importante e utile a rafforzare il ruolo della scienza per lo sviluppo sostenibile delle società a livello globale promosso dall’International Science Council (ISC).
L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) è il principale organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici ed è stato istituito nel 1988 dalla World Meteorological Organization (WMO)e dallo United Nations Environment Programme (UNEP) con l’obiettivo di fornire una visione chiara e scientificamente fondata dello stato attuale delle conoscenze sui cambiamenti climatici e sui loro potenziali impatti ambientali e socio-economici.
Durante i lavori della 43a sessione (Nairobi, Kenya, 11-13 aprile 2016), l’International Panel on Climate Change (IPCC) ha deciso di includere, per la prima volta, un “Rapporto speciale sui cambiamenti climatici e le città” nel prossimo (settimo) ciclo di valutazione.
L’ISC è l’unica organizzazione internazionale che mette insieme scienze naturali e sociali. La sua missione principale è rafforzare la Scienza e la ricerca a livello globale, a beneficio della Società, mobilitando in maniera coordinata istituzioni, conoscenze scientifiche e risorse finanziarie per identificare, affrontare e risolvere i problemi rilevanti per la scienza, la politica e la società. L’ISC promuove la collaborazione e l’interazione tra scienziati da tutte le discipline e da tutti i Paesi; favorisce inoltre l’approccio multidisciplinare ai problemi globali e fornisce alta consulenza scientifica ai governi anche per favorire il dialogo tra scienza, politica, società e settore privato. L’ISC è attualmente il principale interlocutore delle Nazioni Unite in materia di scienza e politiche globali.
Il Cnr ha due rappresentanti attivi presso ISC: Michele Muccini (michele.muccini@cnr.it) e Augusta Maria Paci (augustamaria.paci@cnr.it). Le attività svolte sono consultabili al link:
https://www.cnr.it/it/organismo-scientifico-internazionale/18/isc-international-science-council.
Responsabile Cnr-Uri per gli Organismi scientifici internazionali dott.ssa Cecilia Lalle (cecilia.lalle@cnr.it).
Per informazioni:
Monica Salvia
Cnr-Imaa
monica.salvia@cnr.it
Vedi anche: