Mitocondri: l'unione fa la forza
Warning message
This content has not yet been translated. What you're seeing is the content in the original language.I mitocondri sono organelli intracellulari fondamentali per la produzione di energia, la regolazione dei segnali intracellulari, e l'amplificazione dell'apoptosi, la cosiddetta morte cellulare programmata. Durante la vita di una cellula, l'insieme dei suoi mitocondri, organizzati in un network dinamico, viene continuamente rimodellato da eventi di fusione e frammentazione, e da queste variazioni regolate della forma e della struttura interna dei mitocondri dipende un vasto numero di processi intracellulari, apoptosi inclusa. Non è invece ancora ben conosciuto il ruolo dei mitocondri durante l'autofagia, un processo di ampia degradazione e riciclaggio dei costituenti intracellulari, caratteristico delle cellule eucariotiche, che viene indotto, per esempio, quando la disponibilità di nutrienti è molto limitata. Per molto tempo l'autofagia è stata ritenuta un processo non selettivo, ma sta diventando via via più chiaro che, in alcune condizioni, come per esempio la presenza di batteri infettivi, o di organelli intracellulari danneggiati, questi possono essere autofagocitati selettivamente. Durante il processo di mitofagia, la particolare forma di autofagia che riguarda selettivamente i mitocondri, il network mitocondriale si frammenta, così da isolare le porzioni non più funzionali da degradare. D'altra parte, è anche noto che i mitocondri partecipano a diversi stadi del processo di macro-autofagia, ma la loro morfologia e un loro eventuale ruolo funzionale durante il processo autofagico non sono ancora stati chiariti. Non è chiaro se, in tale frangente, i mitocondri siano soggetti a frammentazione, se vengano autofagocitati in modo casuale, e se il decorso ed il risultato finale del processo autofagico siano o meno influenzati dalla morfologia mitocondriale. In questo lavoro si dimostra che la morfologia mitocondriale determina la risposta cellulare alla macro-autofagia: inaspettatamente, all'innescarsi del processo di autofagia, i mitocondri si allungano, attraverso un segnale che coinvolge cAMP, PKA e DRP1. Questo allungamento è necessario per sfuggire all'eliminazione autofagica, per mantenere ad un livello sufficiente la produzione energetica intracellulare, e, in definitiva, per mantenere in vita la cellula. Infatti, se l'allungamento con strumenti genetici o farmacologici viene impedito, i mitocondri consumano energia anziché produrne, precipitando la cellula in una crisi bioenergetica che la conduce alla morte.
Authors: L.C. Gomes, G. Di Benedetto, L. Scorrano
Title: During autophagy mitochondria elongate, are spared from degradation and sustain cell viability
Journal: Nature Cell Biology
Year: 2011
References: 13 (2011), pp.589-598