From Highlights

Nanofili di silicio altamente metallici e atomicamente ordinati

×

Warning message

This content has not yet been translated. What you're seeing is the content in the original language.

Le dimensioni atomiche o macroscopiche hanno una forte influenza sulle proprietà fisiche della materia. In particolare, i nanofili di silicio sono un'alternativa ai nanotubi di carbonio, più studiati, per applicazioni elettroniche a scala nanometrica. L'Istituto di Struttura della Materia e quello di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR hanno stabilito il carattere metallico di nanofili di silicio sintetizzati sulla superficie (110) di un monocristallo di argento, su aree di dimensioni macroscopiche in forma di reticolo lineare di altissima densità. Dallo studio della forma di riga del livello di core 2p del silicio - il livello di elettroni più interni che è una delle strutture spettrali più investigate nella spettroscopia di fotoemissione nei raggi x molli (20-1000 eV) - questi nanofili risultano conduttori, rivelando la più stretta forma di riga mai misurata in fase solida, contrariamente a quanto avviene a scala macroscopica per il silicio, noto semiconduttore. Il carattere metallico di questa forma di silicio è stato confermato da una misura di conducibilità a livello microscopico effettuata direttamente sui nanofili, caratterizzati da dimensioni laterali di 1,6 nm: misure ottenute con un microscopio a scansione ad effetto tunnel (STM) e misure di spettroscopia di fotoemissione hanno rivelato una struttura atomica altamente ordinata.

Authors: P. De Padova, C. Quaresima, P. Perfetti, B. Olivieri, C. Leandri, B. Aufray, S. Vizzini, G. Le Lay

Title: Growth of Straight, Atomically Perfect, Highly Metallic Silicon Nanowires with Chiral Asymmetry

Journal: Nano Letters

Year: 2008

References: Vol.8 n1, 2008 pag. 271-275