Event

Il Cnr-Iit e il Registro .it a Internet Festival 2025

Dal 09/10/2025 ore 15.00 al 10/10/2025 ore 18.30

Ex Convento delle Benedettine - Piazza S. Paolo a Ripa D'Arno, 16 - Pisa

IF2025
IF2025

Dal 9 al 12 ottobre, torna a Pisa l'Internet Festival (IF2025), uno degli appuntamenti più attesi nel panorama nazionale dedicato alla cultura digitale. Giunto alla quindicesima edizione, il Festival approfondisce - come ogni anno - temi cruciali legati alla Rete e al suo impatto sulla società, coinvolgendo esperti, appassionati e semplici curiosi.
La parola chiave di questa edizione è #identità, intesa nelle sue molteplici declinazioni: chi siamo (o crediamo di essere), come vogliamo apparire, cosa diventiamo nel rapporto tra reale e virtuale, tra privacy e visibilità, tra autenticità e costruzione del sé.

Il Cnr è partner fondatore del Festival: attraverso l’Istituto di informatica e telematica (Cnr-iit), ed in particolare il Registro .it, che ne fa parte, ha sempre contribuito alla sua realizzazione con eventi dedicati alla promozione della cultura di Internet per le imprese e la società civile, nello spirito della sua missione di divulgazione del digitale.

Quest’anno, per la quindicesima edizione della kermesse pisana, avremo tre eventi a targa Cnr che si terranno all'ex Convento delle Benedettine a Pisa:

  • "Cybersecurity Day", organizzato dal Cnr-Iit
  • “Influencer & Identità: storie digitali per raccontare il Made in Italy” e “Nomi a Dominio “smart” e identitari, grazie (anche) all’intelligenza artificiale”, organizzati dal Registro .it (anagrafe dei nomi .it gestita dal Cnr-Iit)

Come ogni anno, il Cnr-Iit porta all’interno di IF2025 un momento di riflessione dedicato alla cybersecurity, un tema che rappresenta una delle linee di ricerca più consolidate dell’Istituto all’interno dell’Unità di ricerca Trust, Security and Privacy. Il "Cybersecurity Day" rappresenta da anni un’occasione pubblica di incontro e di discussione sulle sfide della sicurezza digitale e le prospettive future, in un contesto tecnologico e normativo in continua trasformazione.

L’appuntamento quest’anno è fissato per giovedì 9 ottobre 2025, alle ore 15, presso l’Aula A del Centro Congressi Le Benedettine. L’evento è promosso dal Cnr-Iit e dalla Fondazione SERICS.

L'incontro sarà moderato dal giornalista Raffaele Angius.
Il programma si aprirà con i saluti di Rocco De Nicola, vicepresidente della Fondazione SERICS e di Andrea Passarella, direttore del Cnr-Iit. Seguiranno tre keynote che affronteranno da prospettive diverse il tema della sicurezza: Irene Amerini, docente alla Sapienza Università di Roma, parlerà delle minacce generate dai deepfake e delle strategie di difesa; Giorgio Giacinto dell’Università di Cagliari offrirà una panoramica sulle implicazioni della cybersecurity nell’era dell’intelligenza artificiale; mentre Andrea Simoncini dell’Università di Firenze discuterà il ruolo delle regulatory sandboxes tra sfide e opportunità.
Nella seconda parte del pomeriggio il dibattito si allargherà con un panel dal titolo “Per una cybersecurity pervasiva: frontiere scientifiche e tecnologie critiche”. Interverranno Alessandro Armando dell’Università di Genova e dell’IMT di Lucca, Giuseppe Bianchi dell’Università di Roma “Tor Vergata”, Elena Ferrari dell’Università dell’Insubria, Luca Nicoletti dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (in collegamento) e Alessandro Zavatta dell’Istituto nazionale di ottica (Cnr-Ino).

La partecipazione al Cybersecurity Day è gratuita ma i posti sono limitati e, pertanto, è necessario iscriversi compilando il form online.

Il Registro .it partecipa a quest'ultima edizione di IF2025 con due eventi che inaugurano la nuova campagna di comunicazione che unisce autenticità e innovazione, puntando a valorizzare il dominio .it come espressione concreta dell’italianità nel digitale, come simbolo del Made in Italy, garanzia di autenticità, affidabilità e tutela dell’assegnatario. L’iniziativa mette al centro i social media e si sviluppa lungo un asse strategico che integra micro influencer e contenuti live su LinkedIn, pensati per far conoscere meglio caratteristiche e vantaggi del .it, avvicinando con un linguaggio contemporaneo micro e piccole imprese, liberi professionisti e cittadini a una presenza online più consapevole, riconoscibile e proprietaria.

Il primo appuntamento a cura del Registro .it, dal titolo "Influencer & Identità: storie digitali per raccontare il Made in Italy”, si terrà il 10 ottobre, alle ore 16.00. L’incontro sarà moderato da Giampaolo Colletti (giornalista, direttore StartupItalia e inviato per la trasmissione XXI Secolo di Raiuno).

Cosa significa davvero essere italiani oggi? Attorno a questa domanda - e alle molte possibili risposte - ruota il tema dell’evento. L’“.it Factor” è un concetto che racchiude l’arte, la storia, la moda, la tradizione e la cultura del nostro Paese: un tratto distintivo, una forma di identità unica, un biglietto da visita che il mondo intero associa all’Italia. È una miscela di passione, originalità, cultura, riconoscibilità e stile: l’essenza stessa del Made in Italy. Attraverso le voci e le storie di tre digital creator (Alessia Fraioli, @cometicriticolarte - Esperta di arte e divulgatrice social, Sara Piovano, @sarapiovano_ - Sommelier, ricercatrice di cose belle e buone, Barbara De Poli, @mynatane - Imprenditrice e Made in Italy storyteller), l’evento vuole raccontare proprio questo: come l’identità italiana si esprima, oggi, in tanti modi diversi - dal turismo alla cucina, dall’artigianato alla moda, dall’arte all’imprenditorialità - ma sempre con quella capacità unica e inconfondibile di unire bellezza, creatività e autenticità.

Le tre creator condivideranno i propri progetti, il loro approccio alla comunicazione digitale e il rapporto con le community, mostrando come attraverso i contenuti si possano valorizzare territori, tradizioni e visioni contemporanee del Made in Italy. Un evento dinamico e stimolante, dedicato a chi vuole capire come trasformare l’identità italiana in un punto di forza per raccontarsi, differenziarsi e crescere, nel mondo e sul web.

Il secondo evento firmato Registro .it, dal titolo, “Nomi a Dominio “smart” e identitari, grazie (anche) all’intelligenza artificiale”, si terrà il 10 ottobre, alle ore 17.00. A moderare l’incontro sarà Massimo Fellini, giornalista, content manager e divulgatore esperto di innovazione e intelligenza artificiale.
Dialogheranno con lui:

• Daniele Chieffi, giornalista, reputation manager, partner fondatore di Bi Wise e CEO di The Magician;
• Laura Venturini, founder e CEO di Quindo;
• Donato Molino, Presidente CIR e AssoTLD;
• Luca Luperini, membro eletto CIR e responsabile hosting e domini presso Aruba.it.

Durante l’evento si discuterà di come l’intelligenza artificiale stia già trasformando il modo in cui pensiamo, scegliamo e valorizziamo un nome a dominio, rendendolo uno strumento strategico per la nostra presenza digitale. Scegliere un dominio oggi è un passaggio cruciale: non si tratta solo di un indirizzo web, ma di un vero e proprio elemento identitario, che racconta chi siamo e ci rappresenta online.

Grazie all’AI generativa, oggi è possibile analizzare i trend di mercato, individuare le combinazioni linguistiche più efficaci e interpretare gli intenti di ricerca degli utenti, generando proposte di domini personalizzati e coerenti con i valori e gli obiettivi del brand.

L’incontro offrirà spunti concreti su come proteggere e rafforzare la propria identità digitale, analizzando i criteri fondamentali per costruirla in modo solido con l’aiuto dell’IA: dalla brevità alla memorabilità, dalla tutela del brand alla gestione della reputazione online. Attraverso esempi pratici, sarà illustrato come un dominio scelto in modo strategico possa aumentare visibilità, posizionamento SEO e tasso di conversione. Un’occasione per riflettere su come l’intelligenza artificiale, se ben utilizzata e messa al servizio della creatività e dell’identità, stia contribuendo a ridefinire le forme del futuro online.

L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming su LinkedIn, e rappresenta la prima puntata di un ciclo di cinque incontri online dedicati a liberi professionisti e PMI. Gli incontri saranno trasmessi mensilmente sempre su LinkedIn, a partire da ottobre, con una pausa nel mese di dicembre, e si inseriscono nella nuova campagna social del Registro .it.

Organizzato da:
Cnr-Iit/Registro .it

Referente organizzativo:
Chiara Spinelli
Responsabile Segreteria per la comunicazione Cnr-Iit
chiara.spinelli@iit.cnr.it
Registro .it

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche: