Event

Il Cnr a ECOMONDO 2025

Dal 04/11/2025 ore 09.30 al 07/11/2025 ore 17.00

Fiera ECOMONDO
Via Emilia 155
Rimini

Banner
Banner

ECOMONDO è la più importante fiera internazionale per industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader e istituzioni nei settori della green and circular economy: ogni anno propone un ampio programma con innovazioni, approfondimenti, novità e, soprattutto, incontri speciali con persone che stanno plasmando il futuro con le loro idee.

Tra i panel dedicati al tema della transizione ecologica, molti appuntamenti vedono il coinvolgimento di ricercatori e ricercatrici del Cnr:

4 novembre, 09:30 - 17:00: Approccio circolare per la prevenzione e la mitigazione alle diverse scale del rischio da frana e del rischio idraulico, a cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Associazione Geotecnica Italiana - AGI-IGS Section e Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (Cnr-Irpi)

L'evento passa in rassegna le tecnologie del Goal 1 e del Goal 2 dell'ecosistema di innovazione "Tech4You", finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca attraverso il programma Next Generation EU. A livello globale, Tech4You si concentra sulla creazione di soluzioni innovative per mitigare gli impatti del cambiamento climatico e migliorare la qualità della vita. In particolare, le attività del Goal 1 "Tecnologie e strumenti multi-scala per la prevenzione del rischio frane" realizzano la costruzione e l’integrazione circolare di database multi-scala, interoperabili ed aggiornabili, in dimostratori (laboratori in sito) dotati di sensoristica avanzata, di piattaforme digitali interdisciplinari che supportano percorsi metodologici e l’utilizzo esperto di modelli per la generazione e il trasferimento di conoscenze finalizzate alla valutazione quantitativa e alla gestione sostenibile del rischio da frana. Le attività del Goal 2 "Modelli e tecnologie per la gestione del rischio idraulico e geo-idrologico" includono servizi climatici per una migliore pianificazione e gestione dei rischi idrogeologici, sistemi di modellazione integrata per il monitoraggio delle alluvioni e modelli avanzati di propagazione delle piene. Sistemi di previsione in tempo reale, che impiegano intelligenza artificiale e comunicazione tramite smartphone, consentono di valutare le vulnerabilità strutturali durante gli eventi alluvionali.per il rischio idraulico nella sessione 2 del pomeriggio.

4 novembre, 10:00 - 13:00: European and Mediterranean nature-based, digital and cyber-physical initiatives projects to innovate water management - Session 1a cura di: Ecomondo STC & European Commission, Utilitalia, Istituto di Ricerca sulle acque del Cnr (Cnr-Irsa), Marche Polytechnic University, ISPRA, WATER4ALL, Water Europe

Water is a critical resource facing increasing pressure due to climate change, urbanization, and growing demands from agriculture and industry. To address these challenges, Europe and the Mediterranean region have been pioneering digital and cyber-physical initiatives to modernize water management. These projects leverage cutting-edge technologies such as the Internet of Things (IoT), artificial intelligence (AI), big data analytics, and digital twins to enhance efficiency, sustainability, and resilience in water systems, which is upgraded by nature-based solutions. This workshop explores key European and Mediterranean initiatives that integrate nature based, digital and/or cyber-physical solutions to improve water management. It highlights innovative projects, their technological approaches, and their impact on water conservation, quality monitoring, distribution networks, treatment systems and circularity. By fostering collaboration between governments, research institutions, and industry, these initiatives are driving a digital and physical transformation in water management, ensuring long-term sustainability and resilience in the face of global water challenges.

4 novembre ore 10:30-12:30: Nanotecnologie, bioresine e strutture metallo-organiche per la transizione ecologica, a cura di: Osservatorio Allestimenti by Prostand in collaborazione con Consiglio Nazionale delle Ricerche e Università di Camerino

Dall’età della Pietra e del Bronzo, lo sviluppo di nuovi materiali ha costantemente plasmato e migliorato la nostra esistenza. Ci ha permesso di costruire abitazioni resistenti, forgiare strumenti innovativi e dominare l'energia per i nostri bisogni fondamentali. Oggi, la comunità scientifica è unanime nel riconoscere che la ricerca sui materiali sarà determinante per affrontare la sfida più grande del nostro tempo: la transizione ecologica, per garantire una presenza umana stabile e rispettosa del benessere ambientale e della salute collettiva. In questo incontro, esperti di chiara fama presenteranno esempi concreti di come la scienza stia progettando e producendo materiali senza precedenti per la produzione di energia pulita, acqua potabile e aria pura.

Il Programma vede gli interventi "Nanocompositi per la Transizione Ecologica" con Vincenzo Palermo (Dirigente di ricerca e Direttore dell’Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività - Cnr-Isof di Bologna, Professore affiliato Università di Chalmers a Göteborg, scrittore e divulgatore scientifico. Membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Allestimenti), "Dai semi di girasole al primo pannello MDF biobased per ambienti indoor più salubri" con Francesco Balducci (Co-fondatore di MANIFAKTURA, Ingegnere meccanico con dottorato di ricerca in Chemical Sciences, Docente del corso “Principi di economia circolare” presso l’Università di Camerino, esperto in materiali innovativi, economia circolare e certificazione di prodotto e processo), "MOFs Metal-Organic Frameworks: materiali per tecnologie green", con Claudio Pettinari (Professore ordinario di Chimica presso l’Università di Camerino, vincitore della Medaglia Raffaello Nasini della Società Chimica Italiana per la Chimica Inorganica, vicepresidente della Società Chimica Italiana, presidente del Consorzio Nazionale per la Quantum Science and Technology (NQSTI), autore di oltre 450 pubblicazioni su riviste internazionali peer-review).

*Relativamente a questo evento, è possibile ottenere biglietti di ingresso / accredito scrivendo alla dott.ssa Gabriella de Girolamo, Responsabile Marketing e Comunicazione Prostand, email:gabriella.degirolamo@prostand.com

 

4 novembre, 14:30 - 16:00: European and Mediterranean nature-based, digital and cyber-physical initiatives projects to innovate water management - Session 2a cura di: Ecomondo STC & European Commission, Utilitalia, Istituto di Ricerca sulle acque del Cnr (Cnr-Irsa), Marche Polytechnic University, ISPRA, WATER4ALL, Water Europe

Water is a critical resource facing increasing pressure due to climate change, urbanization, and growing demands from agriculture and industry. To address these challenges, Europe and the Mediterranean region have been pioneering digital and cyber-physical initiatives to modernize water management. These projects leverage cutting-edge technologies such as the Internet of Things (IoT), artificial intelligence (AI), big data analytics, and digital twins to enhance efficiency, sustainability, and resilience in water systems, which is upgraded by nature-based solutions. This workshop explores key European and Mediterranean initiatives that integrate nature based, digital and/or cyber-physical solutions to improve water management. It highlights innovative projects, their technological approaches, and their impact on water conservation, quality monitoring, distribution networks, treatment systems and circularity. By fostering collaboration between governments, research institutions, and industry, these initiatives are driving a digital and physical transformation in water management, ensuring long-term sustainability and resilience in the face of global water challenges.

4 novembre, 15:00 - 17:00: Potenziare l'Attuazione dell'EU Mission Ocean and Waters: Strumenti, Strategie, Conoscenze ed Eredità per il bacino del Mar Mediterraneoa cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Consorzio BlueMissionMed CSA, Commissione Europea, CNR, CPMR (Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime d'Europa)

Questa sessione di alto livello riunirà attori chiave da tutto il Mediterraneo per concentrarsi su uno dei pilastri più strategici della Mission dell'Unione Europea "Restore our Ocean and Waters by 2030": ampliare la cooperazione e costruire un'eredità a lungo termine. Ancorata ai risultati e alle lezioni apprese dagli anni recenti di mobilitazione, la sessione - che si svolge all'interno del MED Bootcamp - mira a tracciare la via da seguire per una comunità mediterranea resiliente, connessa e guidata dalla Mission. In questo contesto, l'evento è un'opportunità per discutere la cooperazione dei territori in tutto il Mediterraneo a sostegno degli Obiettivi della Mission e per istituire strutture istituzionali oltre il supporto CSA, e per posizionare tale cooperazione all'interno della più ampia visione politica per il Mediterraneo.

5 novembre, 10:00 - 17:00: Trattamento e gestione delle acque reflue e dei fanghi di depurazione nell'ambito delle nuove direttivea cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Utilitalia, Università Politecnica delle Marche, Università di Brescia, Cnr-Irsa, SNPA, Commissario Straordinario Unico per la Depurazione ed il Riuso

Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova Direttiva Europea sul trattamento delle acque reflue, che pone ora diverse sfide: i piani integrati di gestione delle acque, l’estensione ai piccoli agglomerati, i trattamenti secondari, i sistemi individuali di raccolta, la rigorosa rimozione di nutrienti e microinquinanti (anche attraverso un regime di responsabilità estesa del produttore (EPR)), gli audit energetici, la neutralità energetica entro il 2045, il monitoraggio e la rendicontazione dell’emissione di gas serra. I ministeri e le water utilities stanno già lavorando per l’adozione della Direttiva a livello nazionale.
Questo workshop presenterà la roadmap per l’implementazione e il piano di azione di istituzioni pubbliche e soggetti attuatori.

5 novembre, 14:00 - 16:00: Dalla Conoscenza all'Azione: Accelerare l'Attuazione della Mission Ocean and Waters nella regione Mediterraneaa cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & BlueMissionMed CSA Consortium, Commissione Europea, CNR, CPMR (Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime d'Europa)

Il secondo giorno del BlueMissionMed MED Bootcamp pone le basi per un'esplorazione approfondita di uno dei pilastri più strategici della Missione "Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030": il trasferimento di conoscenze. Mentre la Missione passa dalla visione all'implementazione concreta, assicurare che la ricerca e l'innovazione raggiungano efficacemente l'azione locale è fondamentale per ottenere una trasformazione sistemica. L'evento mostrerà come la condivisione strategica delle conoscenze e la collaborazione dell'ecosistema possano accelerare la transizione verso un Mediterraneo sostenibile e resiliente. I partecipanti saranno guidati attraverso un percorso che inizia con un inquadramento di alto livello della Missione e del ruolo degli attori locali e regionali, seguito da un'immersione approfondita negli strumenti di trasformazione di BlueMissionMed. Approfondimenti dalla Roadmap Operativa per un Mar Mediterraneo libero dall'inquinamento e una sessione di pitching dal vivo di Solutions4Med mostreranno pratiche tangibili e innovative con un forte potenziale di trasferibilità, prontezza agli investimenti e impatto su larga scala. Questo evento è progettato per connettere imprenditori, investitori, fondazioni, filantropi, acceleratori ed ecosistemi di innovazione con idee attuabili, soluzioni emergenti e strategie di finanziamento per la sostenibilità mediterranea. La sessione si concluderà con una tavola rotonda interattiva sui quadri di finanziamento e le condizioni abilitanti per l'adozione.

7 novembre, 10:00 - 13:30: PFAS e inquinanti emergenti nel ciclo delle acque urbane: rilevamento e rimozione, salute e gestione del rischio, a cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Istituto Superiore di Sanità, IRSA-CNR, Utilitalia

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) e altri inquinanti emergenti sono diventati un problema significativo nella gestione delle acque urbane a causa della loro persistenza, tossicità e dei potenziali rischi sanitari. Queste sostanze chimiche sintetiche, ampiamente utilizzate nelle applicazioni industriali e nei prodotti di consumo, sono state rilevate nell'acqua potabile, nelle acque reflue e nei bacini idrici naturali, sollevando preoccupazioni per il loro impatto a lungo termine sulla salute umana e sugli ecosistemi. Questo workshop esplora il rilevamento, le strategie di rimozione e la gestione del rischio dei PFAS e degli inquinanti emergenti nel ciclo delle acque urbane. Ne analizza le fonti, i percorsi e l'accumulo nei sistemi idrici, nonché l'efficacia delle tecnologie di trattamento avanzate come l'adsorbimento, l'ossidazione e la filtrazione a membrana. Inoltre, il workshop esamina i quadri normativi e le valutazioni dei rischi per la salute e l’ambiente per guidare le strategie di mitigazione e garantire la sicurezza dell'acqua. Affrontare questi contaminanti è fondamentale per salvaguardare la salute pubblica e promuovere pratiche sostenibili di gestione di risorse e servizi idrici.

Organizzato da:
Fiera di Rimini

Referente organizzativo:
Segreteria Organizzativa
EcoMondo
0541/744555

Modalità di accesso: registrazione / accredito