Event

Giornate Europee del Patrimonio 2025. Architetture d'acqua e di pietra: il Molo San Vincenzo tra memoria, presente e futuro. Passeggiata Patrimoniale al Comando Logistico della Marina Militare e al Bacino di Raddobbo Borbonico

Il 27/09/2025 ore 11.00 - 13.30

Molo San Vincenzo, Base Navale della Marina Militare, via Acton, Napoli

Molo San Vincenzo
Molo San Vincenzo

Il 27 settembre 2025 si svolgerà la settima “Passeggiata Patrimoniale” al Bacino di Raddobbo e al Molo San Vincenzo, in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio 2025”, manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea organizzata in Italia dal Ministero della Cultura.

Le passeggiate patrimoniali, uno degli strumenti di promozione della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” (Convenzione Faro), sono concepite e realizzate da e con chi vive e lavora in un territorio o ha particolare affinità con esso.

L’iniziativa prosegue il percorso iniziato nel 2015 dal gruppo di ricerca Cnr Istituto per le Tecnologie della Costruzione (Itc) con il Community Psychology Lab dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, con l'obiettivo di diffondere la conoscenza del molo e della sua storia nella città, favorendo il dialogo e la collaborazione tra le Istituzioni coinvolte.

La passeggiata al Molo San Vincenzo al Comando Logistico della Marina Militare e al Bacino di Raddobbo Borbonico vuole riscoprire una parte importante della città. Il Molo custodisce nelle sue pietre e nelle sue funzioni la stratificazione di memorie collettive e funzioni militari e civiche. Un’architettura viva, che unisce natura e costruzione, aperta in questi anni a nuove possibilità di valorizzazione comunitaria. Oggi il Molo è ancora al di fuori della vita della città, ma grazie all'intervento di Enti di Ricerca, Università, associazioni e stakeholder del cluster marittimo si è ormai prossimi ad un riutilizzo finalizzato al benessere dei cittadini e dell'intera città.

La passeggiata, realizzata grazie al Comando Logistico della Marina Militare, è frutto della collaborazione, iniziata nel 2015, tra Cnr Istituto per le Tecnologie della Costruzione (Itc), Community Psychology Lab Università Federico II, Propeller Club Port of Naples, aniai Campania e Friends of Molo San Vincenzo, con l'obiettivo di diffondere la conoscenza del molo e della sua storia nella città, favorendo il dialogo e la collaborazione tra le Istituzioni coinvolte.

La passeggiata sarà guidata dal Prof. Arch. Andrea Giovannini, Consigliere e Responsabile della Biblioteca "Franco Tortorelli" dell'aniai Campania con Eleonora Giovene di Girasole, Massimo Clemente, Benedetta Ettorre e Florencia Gonzalez Leone.

Comitato scientifico e organizzativo: Caterina Arcidiacono, Alessandro Castagnaro, Corrado Castagnaro, Massimo Clemente, Benedetta Ettore, Eleonora Giovene di Girasole, Andrea Giovannini, Florencia Gonzalez Leone, Umberto Masucci, Fortuna Procentese.

Organizzato da:
Cnr Itc
Community Psychology Lab Università Federico II, Propeller Club Port of Naples, aniai Campania e Friends of Molo San Vincenzo

Referente organizzativo:
Eleonora Giovene di Girasole
CNR - Istituto per le tecnologie della costruzione
friendsofmolosanvincenzo@gmail.com

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-architetture-di-mare-il-molo-san-vincenzo-tra-memoria-presente-e-futuro-1634410769609?aff=oddtdtcreator

Vedi anche: