NET Village: Roma capitale della scienza per un week-end per la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2025
Dal 26/09/2025 ore 18.30 al 27/09/2025 ore 23.30
CAE - Città dell'Altra Economia nel quartiere Testaccio a Roma
Un appassionante viaggio nel mondo della scienza, attraverso laboratori, giochi, eventi, spettacoli e mostre, organizzati in tutta Italia, per celebrare la speciale Notte che mette ricercatrici/ricercatori e cittadini, al centro di un dialogo dedicato ad approfondire e promuovere le tematiche e i progetti più attuali della scienza. Cuore pulsante dell’iniziativa sarà il NET Village, l'appuntamento clou che si terrà il 26 e 27 settembre a Roma, presso la Città dell’Altra Economia. Nel "villaggio della scienza", allestito nel cuore della città, dove i visitatori non saranno semplici spettatori, ma anche protagonisti. Filo conduttore che lega le edizioni 2024 e 2025 resta la figura di Maria Skłodowska Curie, eccezionale scienziata che ha rivoluzionato il mondo della fisica e della chimica e prima donna a essere insignita di due premi Nobel.
Un evento coordinato dal Cnr-Artov, che vede la partecipazione di 22 città italiane e collegamenti in diretta con 3 città europee, in partnership con altri 11 Enti di ricerca e Università italiane che uniscono le loro competenze scientifiche e di comunicazione all’interno progetto NET – scieNcE Together.
l temi discussi dal progetto saranno diversi: scienze della terra, clima, ambiente, salvaguardia dei mari e degli oceani, salute, alimentazione, territorio, tecnologie e smart city e spazio, con l’obiettivo di informare i cittadini sul lavoro e i progressi della ricerca scientifica e sulle grandi sfide globali che ci attendono.
Per l’edizione 2025, le ricercatrici e i ricercatori di NET incontreranno i cittadini in varie città italiane con un programma fitto di eventi gratuiti e adatti anche ai bambini, con il desiderio di trasmettere passione e divertimento per la scienza. Gli eventi Cnr, che vedono la partecipazione di diversi istituti sul territorio, si terranno durante l’intera settimana che NET dedicata alla scienza e si svolgeranno:
- a Tor Vergata (Roma) con l’apertura dell'Area di Ricerca CNR-Artov, il 26 settembre, dalle 17 alle 23, dove sarà possibile partecipare a visite guidate presso i laboratori di ricerca, giochi e attività esperienziali, per immergersi nel mondo della scienza dove bambini, ragazzi e famiglie avranno la possibilità di imparare divertendosi e di venire a contatto con ricercatrici e ricercatori del Cnr-Artov e dell’Inaf-Iaps;
- a La Spezia, i ricercatori del Cnr-Ifc e del Cnr-Icmate, collaboreranno ad un evento proposto e organizzato da Ingv - sede di Lerici, “Un sorso di scienza”, dalle 20:30 alle 23.
- a Livorno il Cnr-Ibe, propone il 19 Settembre ore 15:30-19:30 “Livorno e il mare: la scienza in bicicletta”, Un viaggio in bici alla scoperta della ricerca marina e mobilità sostenibile; dal 22 settembre al 3 ottobre dalle 10 alle 13: "Per merenda scienza!” Terza edizione, anticipa la Notte dei Ricercatori. questa iniziativa mostra come gli scienziati ampliano le conoscenze in settori cruciali: mitigazione dei cambiamenti climatici, qualità dell'aria, biodiversità, dinamiche degli ecosistemi. Gli studenti vivranno un'esperienza diretta grazie a percorsi di ricerca e scoperta, grazie a un metodo didattico basato sull'indagine scientifica; Mentre il 26 Settembre dalle 10 alle17 propone “Mare e ricerca: una storia di evoluzione”, percorsi per scoprire le tecniche di monitoraggio marino, dalle metodologie tradizionali alle tecnologie innovative. Inoltre tracceremo isole di plastica, studieremo oceanografia, ecosistemi costieri, risorse ittiche e l'impatto del turismo. Approfondiremo inoltre telecomunicazioni e robotica per sicurezza e gestione mare, arrivando a modelli predittivi in collaborazione con CITEM;
- a Portici presso il Centro ricerche di Enea, il 26 Settembre ore 15-22 il Cnr propone: “Coltivare l’Interazione Attiva con la Stampa 3D”, La tecnologia è ormai parte integrante della crescita dei bambini, che spesso si avvicinano a smartphone e tablet molto prima di maneggiare un libri; “Applicazioni e potenzialità delle schiume poliuretaniche in edilizia, automotive e aerospazio Le schiume poliuretaniche sono materiali altamente versatili, impiegati in molteplici settori grazie alle loro caratteristiche; “Quando i Liquidi Sfidano le Regole: Newtoniani e Non Newtoniani in Azione”, I fluidi newtoniani hanno un comportamento costante e prevedibile: la loro viscosità non cambia, qualunque sia la velocità con cui li versi o li mescoli; “Gli e-textile: tecniche di stampa di inchiostri conduttivi su tessuti per le maglie del futuro”, Gli e-textile (tessuti elettronici) integrano sensori, circuiti o materiali conduttivi direttamente nelle fibre o nei tessuti, mantenendo la flessibilità e il comfort dei materiali tradizionali; “I tetti verdi: la tecnologia naturale per la resilienza urbana” I tetti e le pareti verdi sono NBS (Natural based solution) per ottimizzare i processi di transizione energetica delle moderne città (direttiva EU Case Green). Offrono vantaggi energetici, ambientali e sociali: efficienza energetica degli edifici; miglioramento del microclima urbano; gestione sostenibile delle acque piovane; resilienza ai cambiamenti climatici; supporto alla biodiversità; Gli eventi di Portici sono proposti in collaborazione con Enea.
A Roma, dove si svolge il cuore dell'evento di NET, nella cornice della Città dell’Altra Economia (CAE) a Testaccio, che diventa capitale della scienza per un week-end, grazie al NET Village.
Il NET Village - Venerdì 26 e Sabato 27 Settembre dalle ore 18:30 alle 23:00, con la collaborazione di tutti i partner del progetto, propone: laboratori, talk, spettacoli, mostre, collegamenti con le sedi estere, science speed-date, premiazioni di concorsi, attività per bambini e una speciale caccia al tesoro con premi. 60 Stan riempiranno il grande piazzale di CAE, che rappresenterà la più estesa manifestazione europea dedicata a questa speciale Notte. L’accesso agli eventi è libero e gratuito. È consigliata la prenotazione.
Gli stand Cnr e Cae, aperti dalle 18:30 alle 23: prevedono esperimenti e giochi per divertirsi insieme a ricercatrici, ricercatori e animatori scientifici con, una speciale "Escape Room- Great Garbage Patch: la Sfida dei Bionauti", Nel centro della grande “isola di plastica” nel Pacifico un gruppo di scienziati sta per salire a bordo della nave da ricerca Viking. Il loro compito è recuperare dati essenziali sulla crescita dei batteri “mangiaplastica” prima che una violenta tempesta spazzi via tutto (a cura di Cnr e Rome Technopole - presentata a CAE da Cnr-Ift e Cnr-Ifn); "DNA take away", è possibile estrarre il proprio DNA, metterlo in una piccola bottiglietta e averlo sempre con sé? Vieni a scoprirlo a CAE! (a cura di Cnr-Ibpm in collaborazione con Istituto Pasteur); “La luce che racconta il cibo”, un’esperienza tra gusto e colori, per capire meglio cosa mangiamo e come la scienza può aiutarci ad investigare la qualità del cibo che consumiamo e “Rivelatori superconduttori”, per conoscere le tecniche di realizzazione di questi dispositivi, e raccontare l'esperienza di lavorare in camera pulita e le attività svolte nel laboratorio di Criogenia (a cura di Cnr-Ifn); “Meravigliose reazioni!” un mondo di esperimenti spettacolari, attraverso un mix esplosivo di scienza e puro divertimento, per grandi e piccoli curiosi! Lasciati stupire dalle meravigliose reazioni di una chimica che cambia colore; dalla fisica che sfida la gravità, dalla biologia che svela i misteri della vita (a cura di Precari UNITI Cnr e Cnr-Ifn); "Illumina(mi)", dove i visitatori verranno accompagnati in un viaggio che li illuminerà sulle incredibili proprietà dei fotoni, con l’obiettivo di illustrare quale eccezionale strumento sia la luce, e come essa venga utilizzata per comprendere le caratteristiche della materia in tutte le sue forme e "I supercondensatori sostenibili": dispositivi in grado di immagazzinare e rilasciare energia molto rapidamente, come se fossero delle batterie estremamente potenti. I ricercatori presenteranno il progetto GREENCAP che ha come obiettivo quello di realizzare supercondensatori che siano più potenti e, allo stesso tempo, non dannosi per l’ambiente! (a cura di Cnr-Ism); “DNA Marshmallow: Scienza da mangiare” Costruiamo insieme una doppia elica di DNA usando marshmallow e caramelle!; “Oltre l’occhio umano: esplorare con la luce”, Scopri come la luce può svelare ciò che l’occhio umano non riesce a vedere…; “Dentro la cellula e il suo microambiente”, Le cellule sono sottoposte a diversi stimoli provenienti dal microambiente che le circonda, che si traducono in segnali biochimici in grado di regolare numerosi aspetti del loro comportamento; “Macchina alimentata ad energia solare” sarete coinvolti nello sviluppo di un’auto alimentata da energia solare. Il pannello solare cattura la luce solare e la converte in energia elettrica, che viene utilizzata per alimentare un microcontrollore Arduino. Una volta attivato, Arduino controlla il motore dell’auto, permettendone il movimento; “Chimica intorno a noi con game, puzzle, quiz”, giochi e scienza per conoscere la chimica; “Fibre Polimeriche dai colori mutevoli”, Attraverso un sistema ingegnerizzato di filatura, le ricercatrici di Nanotec hanno realizzato un tessuto costituito da nanofibre polimeriche…; “L’ottica dell’occhio umano”, Attraverso un dispositivo che incorpora gli elementi dell’occhio umano, sarà possibile comprendere il funzionamento del nostro più importante organo di sensoriale; “Il Robot che Evita gli Ostacoli”, Realizzazione di un robot automatizzato in grado di muoversi in modo autonomo evitando ostacoli, senza l’ausilio di comandi fisici (a cura di Cnr-Nanotec in collaborazione con Cnr-Isc)
Diverse saranno le novità per l’edizione 2025: uno spazio “Cinema NET” con la proiezione in anteprima di due docu film: “La ragazza di Via Panisperna. Ginestra Giovene Amaldi”, con la partecipazione di Daniela Amaldi e “Surfing Einstein, sulle tracce delle onde gravitazionali” presentati dai registi, ricercatori e attori; Una “Arena Teatro”, dove sarà proposto un ricco calendario di appuntamenti che ci farà sognare con un viaggio “Dalla Terra alla Luna” fino all’immersione profonda - attraverso immagini, suoni e un coinvolgente storytelling – con “I giganti del Mediterraneo”; L’area Talk, inoltre ricca di parole e musica ci catapulterà tra le tecnologie più moderne del “AI – l’intelligenza artificiale” ad “Astro Jukebox” tra scienza, spazio e musica. E ancora l’area “Science Speed date", dove il protagonista è il cittadino! Hai dubbi, perplessità o semplici curiosità sui temi caldi della scienza? Bene! È il momento di chiarirli: hai 15 minuti per scegliere uno degli argomenti proposti nell’area NET dedicata agli speed-data e fare tutte le domande che vuoi. Le ricercatrici e i ricercatori del NET Village saranno a tua disposizione per rispondere alle domande e, attraverso racconti e approfondimenti, trasmetterti la loro grande passione per la scienza! Venerdì 26 e Sabato 27 dalle 19:30 – ogni turno proposto prevede argomenti differenti.
Le attrazioni nella grande piazza di CAE non finiscono qui: sarà possibile, infatti, salire sulla “Big Bang Machine” vedere e fare foto ad uno speciale “prototipo di auto da corsa” e ancora, on mancano naturalmente gli spettacoli dedicati a grandi e piccini.
Spettacoli:
- A partire dalle 20 di Venerdì 26 "Inside Marie", il racconto di una donna intelligente, testarda e appassionata. Marie Curie o Maria Sklodowka? Due cognomi, due premi Nobel, due nazionalità: ma chi era davvero la scienziata che scoprì le radiazioni? Una narrazione che ripercorrerà le tappe fondamentali di una ricercatrice che ha contribuito a cambiare il corso della scienza nel mondo. Dalla ragazza determinata che lasciò la Polonia e partì per Parigi con l’obiettivo di seguire la sua vocazione per la ricerca, fino all’incredibile donna che vinse due Nobel. In collegamento con 3 paesi esteri; alle 21:15 “Il Viaggio dei neutrini, dallo Spazio alle profondità marine” un affascinante storytelling di due ricercatori e divulgatori; chiude la prima serata di NET alle 22:30, un appuntamento musicale: “La scienza dei Pink Floyd”, sulle note della più iconica band dello "Space rock", ricercatori e ricercatrici ci porteranno in un viaggio ai confini del futuro, dalla fisica alla medicina, dallo sbarco sulla Luna fino al futuro della specie umana e Sabato 27 a partire dalle 19: “Tubology – la scienza del tubo” Al professor Farluk, scienziato un po’ distratto, piace condividere la sua passione per la scienza e per la tubologia. Avrà però bisogno dell'aiuto dei presenti per riuscire a scoprire i segreti che si nascondono nei tubi dentro la sua vecchia valigia.."Stand Up Research", la sfida sul palco del NET Village! Utilizzando come supporto di solo immagini o piccoli oggetti, giovani ricercatrici e ricercatori avranno 2 minuti e 30 per raccontare e convincere pubblico e giuria che il loro ambito di studio è più “cool” degli altri! Chi dei giovani under 40 sarà premiato lo decideranno il pubblico e la giuria. Evento proposto in collaborazione con Rome Technopole. Conduce l’evento Radio Roma 3; “Al confine fra umano e artificiale” un confronto le due anime della nostra comprensione: quella analitica della scienza e quella visionaria della fantascienza. Un dialogo fra ricercatori che lavorano con l'IA e autori che ne immaginano da sempre le implicazioni più profonde. Insieme, esploreranno i confini sfumati tra pensiero biologico e silicio, tra coscienza e calcolo, per indagare non solo cosa significhi essere intelligente, ma cosa significherà, domani, essere umani
Al progetto NET aderiscono i principali Enti pubblici di ricerca ed alcune Università del nostro Paese: il Cnr con l'Area di Ricerca di Roma Tor Vergata - Cnr-Artov è coordinatore, poi Enea, Inaf, Infn, Ingv, Ispra, Cineca, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Internazionale Uninettuno, CREF. L'evento verrà promosso in collaborazione con Rome Technopole, Iss, Accademia delle scienze polacca, Css Mendel, Sogin, Newcleo, Istituto Pasteur, Nucleco, , Museo Curie (Parigi), il Museo Maria Sklodowska (Varsavia), Scienza coatta. Media partner dell'iniziativa: Rai cultura, Radio Techetè, Radio 3, radio Roma 3.
Il progetto "NET - Science Together" è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza. Questa speciale Notte è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, e coinvolge ogni anno circa 400 città e migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutta Europa.
Organizzato da:
CNR-Artov
Cnr-Artov
Al progetto NET aderiscono i principali Enti pubblici di ricerca ed alcune Università del nostro Paese: il Cnr con l'Area di Ricerca di Roma Tor Vergata - CNR-Artov è coordinatore, poi Enea, Inaf, Infn, Ingv, Ispra, Cineca, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Internazionale Uninettuno, CREF. L'evento verrà promosso in collaborazione con Rome Technopole, Iss, Accademia delle scienze polacca, Css Mendel, Sogin, Newcleo, Istituto Pasteur, Nucleco, WWF, Museo Curie (Parigi), il Museo Maria Sklodowska (Varsavia), Scienza coatta. Media partner dell'iniziativa: Rai cultura, Radio Techetè, Radio 3, radio Roma 3
Referente organizzativo:
Claudia Ceccarelli
Cnr-Artov
Via del Fosso del Cavaliere, 100
scienzainsieme@gmail.com
06/49934015
Valeria Morelli, Green Factor, email: press@greenfactoronline.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Vedi anche: