Event

Christmas Lecture 2024 all'Area di ricerca Cnr RM1 con Alberto Diaspro

Il 18/12/2024 ore 11.00 - 12.30

Area Territoriale della Ricerca di Roma 1 - Montelibretti

L'Associazione Science is Cool e l'Area Territoriale di Ricerca del Cnr di Roma 1 annunciano la VIII edizione della tradizionale Christmas Lecture, che quest'anno sarà tenuta da Alberto Diaspro, professore di Fisica Applicata all'Università di Genova e direttore di ricerca all'Istituto italiano di tecnologia (Iit). Alberto Diaspro è esperto nella nanoscopia ottica e nelle sue applicazioni in ambito biofisico e oncologico; per i suoi meriti ha recentemente ricevuto il Premio “Enrico Fermi” della SIF e l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana come riconoscimento per la sua dedizione alla ricerca scientifica, alla formazione e alla divulgazione scientifica. Nell'ambito della Christmas Lecture, Alberto Diaspro presenterà una visione sull’ "intelligenza futura", sintesi tra umana e artificiale, evidenziando come passato e innovazione guidino la comprensione e lo sviluppo di nuove scoperte, tecnologie e idee. 

Sintesi: 

L’intelligenza futura è riconoscibile nei segni lasciati dal passato. Il cervello elettronico di Von Neumann sviluppa un'intelligenza di precisione che nella visione di Ada Lovelace gli permette di snocciolare una serie di Fibonacci o di realizzare un arazzo o una poesia, o di preparare un'ottima crema pasticcera come Igino Massari sa fare. È l’umano che costruisce una macchina intelligente per comprendere la propria intelligenza e proiettarla nel futuro. L’intelligenza futura è quella che da Hedy Lamarr a Rosalind Franklin ci permette di realizzare dispositivi “intelligenti” capaci di farci sviluppare un pensiero nuovo. È intelligenza futura quella di una transizione di fase solido-liquido che fa diventare un tumore solido liquido, che sblocca un ingorgo o che permette di realizzare un perfetto Negroni sfidando la complessità con semplicità? La pila di Volta sarebbe solo un dispositivo elettrico se Maxwell non avesse scritto le equazioni delle onde elettromagnetiche, la relazione spazio tempo cara ad Einstein sarebbe rimasta al palo senza le geometrie non euclidee e ChatGPT potrebbe trasformarsi in un pappagallo se non si svilupperà una nuova matematica. Intelligenza futura è il “punctum” della speranza, oltre ogni ragionevole aspettativa.
Il percorso si svilupperà tra umani e umanoidi, tra studi scientifici e scoperte nell’idea che il risultato non è il punto d’arrivo ma il momento per iniziare una nuova sfida, con il fine di convincere che la ricerca scientifica è come il Tango: “Non c'è possibilità di errore nel Tango, Dana, non è come la vita, è più semplice! Per questo il tango è così bello: commetti uno sbaglio, ma non è mai irreparabile, seguiti a ballare. Perché non ti butti? Vuoi provare?” (Al Pacino a Gabrielle Anwar in “Profumo di Donna”, remake della versione di Dino Risi con Vittorio Gassman, tratto da “Il buio e il miele” di Giovanni Arpino.)

Organizzato da:
Associazione Science is Cool e Area della Ricerca di Roma 1 del Cnr

Referente organizzativo:
Sara Laureti
Scool & Area dela Ricerca RM1
info@scienceiscool.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: