Ciclo di incontri "Verso Napoli capitale europea dello sport 2026"
Il 19/06/2024 ore 18.00 - 19.00
circolo sportivo ASD "Rari Nantes Napoli", Scogliera S.Lucia - Napoli (fronte Hotel Excelsior)
Il 19 giugno, nell'ambito del "Ciclo d'Incontri - Verso Napoli Capitale Europea dello Sport 2026", si terrà il secondo evento dal titolo "Il mare, una risorsa per lo sport", organizzato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) di Napoli, in collaborazione con lo storico circolo sportivo ASD "Rari Nantes Napoli" (fondato nel 1905, sito in Scogliera S.Lucia, sede dell'incontro) e il Coni-Comitato Regionale Campania e Scuola dello Sport.
L'iniziativa - maturata nell'ambito di un accordo sottoscritto dal Cnr-Iriss, dal Direttore Massimo Clemente con il presidente regionale del Coni, Sergio Roncelli, e l'avvio di un progetto di ricerca congiunto con la responsabilità scientifica per i due enti, rispettivamente, di Antonio Coviello (Cnr-Iriss) e Marco Mansueto (Coni) - viene presentata in occasione della V edizione della "Settimana del Mare" (giugno 2024), tra gli eventi giovanili più attraenti d'Italia, kermesse di Pallanuoto giovanile con ben 5 tornei intitolati alla memoria di grandi della Pallanuoto campana, nazionale e mondiale.
Con "La Settimana del Mare" a Napoli, la Pallanuoto torna nel suo habitat naturale, il mare, nello specchio d'acqua antistante lo storico circolo sportivo presieduto da Agostino Longo, un evento che sta attirando l'interesse e la curiosità da parte delle migliaia di turisti che affollano settimanalmente il lungomare partenopeo. E proprio la "risorsa mare" si conferma ulteriormente un potente bene anche in ambito sportivo, teso alla valorizzazione dei territori soprattutto in un'ottica di sviluppo turistico.
Massimo Clemente, direttore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) sottolinea l'importanza dello sport come ri-generatore urbano e sociale, in particolare a Napoli "città di mare" e l'importanza degli sport d’acqua per riqualificare il waterfront in una prospettiva di sostenibilità.
"Lo sport svolge un ruolo sociale fondamentale, in quanto rappresenta uno strumento di educazione e uno straordinario catalizzatore di valori universali positivi. Obiettivo del progetto di ricerca del Cnr-Iriss - Coni/Campania è quello - soprattutto - di promuovere il tema dello sport per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio, attraverso un'analisi degli scenari possibili al fine di preparare le imprese sportive alle opportunità che offrono occasioni come Napoli Capitale europea dello Sport 2026", spiega Coviello, oltre che ricercatore Cnr-Iriss, responsabile scientifico del progetto, organizzatore del "ciclo di incontri" che vedrà coinvolti principalmente i circoli e le società sportive del territorio in previsione della grande opportunità di Napoli Capitale europea dello Sport 2026.
"Gli enti sportivi saranno chiamati ad affrontare una grande prova, che si giocherà principalmente sui principali fronti: diffusione della cultura dello sport, innovazione del modello di servizio, incremento della conoscenza e riorganizzazione delle strutture sportive in ottica innovativa, proponendo una offerta di marketing turistico integrato e Destination Management per la valorizzazione dei territori. In questa ottica offriremo il nostro contributo tecnico-scientifico alla comunità per arrivare preparati al prestigioso appuntamento e non perdere l'irripetibile occasione per il rilancio di tutte le attività ad esso connesse", conclude il ricercatore Cnr-Iriss.
Marco Mansueto della Scuola Regionale dello Sport Coni sottolinea l'impegno dell'ente quando conferma che "siamo impegnati per dare la nostra disponibilità alla salvaguardia del territorio, alla difesa del mare, vera grande risorsa della città, ma in particolare alle discipline degli sport acquatici".
Organizzato da:
Cnr-Iriss
Coni-Comitato Regionale Campania e Scuola dello Sport
circolo ASD "Rari Nantes Napoli"
Referente organizzativo:
Antonio Coviello
Cnr-Iriss
Via G. Sanfelice 8 - Napoli
a.coviello@iriss.cnr.it
0812470942
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche:
Immagini: