Event

Il commercio dell'argento spagnolo nel Mediterraneo dell'età moderna: la finanza italiana e la catena globale dei metalli preziosi (secoli XVI-XVII)

Dal 09/01/2025 ore 09.00 al 10/01/2025 ore 13.00

9 gennaio: Sala Silvestri - Cnr, Piazza Aldo Moro 7
10 gennaio: École française de Rome, Piazza Navona 62

Marco Vecellio: I maestri della Zecca coniano monete sorvegliati dai Provveditori
Marco Vecellio: I maestri della Zecca coniano monete sorvegliati dai Provveditori

Si terrà a Roma, il 9 e 10 gennaio, il secondo incontro internazionale del progetto di ricerca "Hisfimed", dedicato alla circolazione dei metalli preziosi nel Mediterraneo di età moderna. L’evento, patrocinato dal Dipartimento di scienze umane del Cnr (Cnr-Dsu) e dalla Universidad Complutense di Madrid, è promosso dall'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem) e dall’École française de Rome, e organizzato da Benoît Maréchaux (Universidad Complutense de Madrid), Isabella Cecchini (Cnr-Isem), e Francisco Cebreiro Ares (Universidad Complutense de Madrid), con la collaborazione di Rosalba Mengoni (Cnr-Isem).

L’oro e l’argento provenienti dai territori dell’America Latina sotto il controllo spagnolo sono forse stati i primi beni a circolare a livello globale. Provocarono profonde trasformazioni nelle società mediterranee, in particolare in Italia dove dagli anni Sessanta del Cinquecento le principali società commerciali e finanziarie cercarono di trarre profitto dall’aumento complessivo della massa monetaria. La formazione delle catene di queste merci globali (dalla produzione al consumo, includendo il trasporto e la loro trasformazione) è stata tuttavia ricostruita soltanto in modo parziale, sollevando diversi interrogativi sulle sfide logistiche, le trasformazioni organizzative e le forme di istituzionalizzazione prodotte dalla circolazione su larga scala.

Durante l’incontro verranno così analizzati casi di studio centrati principalmente su fonti private e familiari, per capire come e perché banchi, zecche, compagnie mercantili, Stati, anche capitani di navi, si scambiassero denaro tra diverse località del Mediterraneo – un’area sino a tempi recenti messa in secondo piano dalla storiografia degli inizi della globalizzazione, sia nella sua dimensione ispanica sia in quella monetaria.

Organizzato da:
Cnr-Isem
École française de Rome

Referente organizzativo:
Isabella Cecchini
Cnr-Isem
Piazza dei Cavalieri di Malta, 2 - 00153 Roma
isabella.cecchini@cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Per la giornata del 9, presso il Cnr, è necessario registrarsi entro il 6 gennaio scrivendo a isabella.cecchini@cnr.it.
Nella giornata del 10 l'ingresso è libero

Vedi anche: