Event

Transizioni ecologiche: in bicicletta dal Mar Piccolo di Taranto ad Acquatina di Lecce

Dal 15/10/2023 ore 18.30 al 18/10/2023 ore 13.00

Apertura Cammino: 15 ottobre ore 18:30 davanti al Centro Euromediterraneo del mare e dei cetacei KETOS, Taranto
Chiusura Cammino: 18 ottobre ore 13:00 Acquatina, Lecce

Immagine del Mar Piccolo di Taranto, sito LTER
Immagine del Mar Piccolo di Taranto, sito LTER

Il prossimo Cammino della rete LTER- Long Term Ecological Research Italia si terrà in Puglia dal 15 al 18 ottobre e collegherà due siti della rete: il Mar Piccolo di Taranto e Acquatina di Lecce.

I Cammini sono un’iniziativa informale di comunicazione della scienza organizzati dalle ricercatrici e dai ricercatori della Rete LTER- Italia. I primi cammini si sono svolti nel 2015 e in seguito al successo riscontrato sono state organizzate nuove edizioni negli anni successivi.

Ogni Cammino collega due o più siti della Rete sia simbolicamente che praticamente, attraverso una serie di tappe che in questo caso potranno essere percorse in bicicletta, pedalando insieme alle ricercatrici e ai ricercatori del Mar Piccolo e di Acquatina. Oltre ai km percorsi fisicamente, i cammini si snodano seguendo dei percorsi di riflessione sulla ricerca e il territorio, che fanno da fil rouge collegando luoghi, attività, e incontri.

Gli obiettivi dei Cammini LTER sono in sintonia con quelli del National Biodiversity Future Centre – NBFC, coordinato dal CNR e a cui afferiscono molte delle istituzioni scientifiche presenti nella Rete LTER. Si tratta di uno dei 5 centri per la ricerca del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e nasce con il compito di conservare, ripristinare, monitorare e valorizzare la biodiversità italiana e mediterranea.
In particolare, i Cammini LTER rispecchiano gli obiettivi identificati dal NBFC di creare nuovi linguaggi e format di comunicazione formale e informale, di immaginare nuovi progetti di educazione per studenti di ogni ordine e grado, e di contribuire a creare una consapevolezza attiva e diffusa sulla biodiversità nella società civile, in modo condiviso e inclusivo.

Il Cammino del 15-18 ottobre ha come filo conduttore quello delle transizioni, ecologiche e non solo. Si partirà dal sito LTER del Mar Piccolo, un ambiente di transizione, e si attraverserà l’entroterra per raggiungere la laguna di Acquatina. Il viaggio sarà l’occasione per parlare di ricerca, ecosistemi, cambiamenti climatici e sociali, e ridare senso a delle parole usate e spesso abusate.

Il 15 ottobre l’appuntamento è alle ore 18:30 davanti alla sede di KETOS – Centro Euromediterraneo del Mare e dei Cetacei di Taranto, un polo scientifico/museale di “citizen science” dedicato al mare e ai cetacei attraverso attività formative, educative, di ricerca scientifica e di comunicazione ambientale. Il tema della sostenibilità nel turismo e nella mobilità cittadina sarà oggetto di due incontri che si svolgeranno nel corso della serata: uno con l’assessore del comune di Taranto e l’altro con ETHRA, un’associazione di ciclo-archeologia.

Il 16 ottobre il ritrovo è alle ore 9:00 al Convento dei Battendieri (TA) per entrare nel vivo del Cammino e incontrare le compagne e i compagni di viaggio. Sarà l’occasione per conoscere la Rete LTER e le attività di ricerca in corso nel Mar Piccolo. Da qui, i ciclisti partiranno alla volta di Oria, in provincia di Brindisi, mentre gli altri partecipanti percorreranno il sentiero della Via Mellifera: un percorso di circa 5 km che segue la storia di due piante tipiche del territorio, l’asfodelo e l’inula.
Nel pomeriggio, l’appuntamento è alle 16:30 all’azienda agricola Contrada Monti ad Oria (BR). Qui si affronteranno i temi dell’uso sostenibile del territorio e di soluzioni come l’agricoltura rigenerativa e la permacultura.
Nel pomeriggio, l’appuntamento è alle 16:30 all’azienda agricola Contrada Monti ad Oria (BR). Qui si affronteranno i temi dell’uso sostenibile del territorio, e di soluzioni come l’agricoltura rigenerativa e la permacultura.

Il 17 ottobre la partenza dal Castello di Oria per i ciclisti è alle ore 8:00. Per gli altri partecipanti, l’appuntamento è alle ore 10:00 alla  Masseria Piutri a Torchiarolo (BR), un sito protetto dalla Sovrintendenza dei Beni Culturali recintata da muretti a secco tipici della tradizione salentina, per discutere insieme di ricerca, territorio, agricoltura e cibo.

Il 18 ottobre i ciclisti partiranno alle ore 7:30 dalla Masseria Piutri alla volta del sito di Acquatina, in provincia di Lecce. L’appuntamento per gli altri partecipanti è, invece, alle 9:30 davanti alla sede dell’Università del Salento. La giornata inizierà con la presentazione della Rete LTER e del sito, per poi proseguire con attività partecipative di esplorazione del territorio e di osservazione della biodiversità locale.

La chiusura delle attività è prevista alle ore 13:00.

Sarà possibile partecipare a tutte o anche a solo una delle attività, e ci si potrà spostare in bicicletta insieme alle ricercatrici e ai ricercatori di LTER oppure recarsi con mezzi propri ai vari appuntamenti. In ogni caso, l’iscrizione va effettuata obbligatoriamente inviando una mail a carmela.caroppo@cnr.it oppure a ilaria.rosati@cnr.it. Per chi desidera percorrere le tappe del Cammino della Rete LTER in bicicletta è obbligatorio compilare il seguente form.

Organizzato da:
LTER-Italia (CNR-IRET, CNR-IRSA, Università del Salento)
Patrocinio: NBFC,LifeWatch Italy, Comune di Taranto, Taranto capitale di mare, Provincia di Taranto, WWF Taranto

Referente organizzativo:
Carmela Caroppo
CNR - Istituto di ricerca sulle acque
Via Roma, 3, 74123 Taranto TA
carmela.caroppo@cnr.it
Rosati Ilaria
CNR- Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali, Università del Salento
Via Monteroni 16, 573100 Lecce (LE)
ilaria.rosati@cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche:

Immagini: