Ricerche e studi per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico e architettonico
Il 23/11/2022 ore 09.00 - 18.00
Palazzo Biscari alla Marina di Catania
Via Museo Biscari 11, Catania
La Giornata di studi prende le mosse dal recente restauro conservativo di Palazzo Biscari alla Marina di Catania e si propone di promuoverne la conoscenza e di accrescerne il ruolo identitario nel contesto storico-culturale della città.
La partecipazione del Cnr-Ismed rientra nelle attività previste dalla linea di ricerca “Società e culture del Mediterraneo antico” e in particolare dal filone di studi dedicato alle collezioni storiche di Catania, che si pone come obiettivo quello di contribuire a costruire e ad accrescere la “memoria culturale” e soprattutto la “coscienza culturale” della comunità, ritenuta condizione indispensabile per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale.
Nell’ambito di queste attività il Cnr-Ismed è impegnato con un nuovo progetto di studi scaturito dal recente ritrovamento di importanti documenti inediti sulle raccolte del settecentesco Museo Biscari di Catania, ritenuti finora dispersi o irrimediabilmente perduti. Si tratta, in particolare, di alcuni manoscritti e di una cospicua raccolta di documentazione grafica (disegni, incisioni) che erano parte di una più vasta opera documentaria concepita e commissionata dal principe Ignazio V di Biscari (1719-1786) per illustrare le raccolte di antichità custodite nel museo da lui stesso allestito a Catania, nel palazzo di famiglia, alla metà del XVIII secolo.
Il contributo che il Cnr-Ismed presenterà nella giornata del 23 novembre, in collaborazione con i colleghi del Cnr-Ispc, è suddiviso in due parti. Nella prima parte verranno presentate le diverse caratteristiche dei documenti ritrovati di cui è stata già eseguita la digitalizzazione; le potenzialità di studio in riferimento alle raccolte archeologiche che furono dei Biscari ma che oggi sono conservate presso il Museo Civico di Castello ursino a Catania; le strategie di valorizzazione nell’ottica di contribuire alla maggiore conoscenza di Palazzo Biscari e della sua identità culturale. Nella seconda parte, l’attenzione verrà posta, in particolare, su uno dei manoscritti ritrovati, quello dedicato alle “Antichità di Catania, al quale aveva lungamente lavorato il principe di Biscari ma che mai vide la luce. Prendendo le mosse da una rapida sintesi dei contesti in esso menzionati, verranno presentate le questioni da analizzare per una ricostruzione topografica di Catania greco-romana (localizzazione e datazione scavi, metodologie messe in atto e relativa documentazione, strategie di selezione e conservazione e circolazione dei reperti, …). Su queste premesse, ci si soffermerà ad illustrare strategie, metodologie e tecnologie previste per tradurre in atto il potenziale informativo insito in tale documento storico.
Organizzato da:
Cnr - Istituto di studi sul Mediterraneo
Università di Catania
Ordine Ingegneri di Catania
Ordine Architetti Catania
Cnr-Ispc
Regione Siciliana
Referente organizzativo:
Stefania Pafumi
Cnr - Istituto di studi sul Mediterraneo
stefania.pafumi@ismed.cnr.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito
L'evento è gratuito e aperto al pubblico, previa registrazione sul sito: EVENTBRITE
La partecipazione al seminario conferisce 8 crediti formativi per gli iscritti agli Ordini professionali degli Architetti PPC previa registrazione su portale servizi CNAP
Vedi anche: