Event

DiscovHER. Donne che fanno Scienza

Il 11/02/2022 ore 10.30 - 13.30

On line

Locandina
Locandina

L’11 Febbraio, l’Area della Ricerca di Roma 1 organizza la terza edizione di “DiscovHER – Donne che fanno Scienza”, un’iniziativa per celebrare la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza istituita dall’Unesco e da UN-Women nel 2015.

Secondo i dati dell’Unesco 2014-2016, solo il 30% di tutte le studentesse sceglie di studiare all’università materie scientifiche. Per questo l’ONU ha posto come quinto obiettivo nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il raggiungimento dell’uguaglianza di genere. Un modo per combattere gli stereotipi legati all’immagine delle donne che lavorano in ambito scientifico, è quello di raccontare le loro storie di scienziate e le attività in cui sono impegnate.

DiscovHER è un contenitore di questi racconti fatti da ricercatrici giunte a diversi stadi della loro maturità scientifica ed attive sia al CNR che in altri enti di ricerca, in Italia e all’estero. Queste testimonianze ci offrono spunti di riflessione sulla disparità di genere, in particolare nel sistema scientifico, e su quanto sia necessaria una nuova politica della ricerca che permetta di sostenere le donne e le ragazze nella scienza.

L’evento sarà online e si potrà seguire collegandosi a DiscovHER2022

 

Programma e conduzione a cura di Ilaria Mazzini, Cnr-Igag.

10.30

Giovanna Mancini, Presidente dell’Area della Ricerca di Roma 1

10.40-11.00

Maria Chiara Carrozza, Presidente Cnr

11.00-11.20

Camilla Braguglia, Cnr-Irsa - L’economia circolare è donna

11.20-11.50

Silvana Salerno, ENEA - La medicina di genere sul lavoro

11.50-12.10

Paola Rodari, Fondazione Internazionale Trieste e SISSA Medialab - Stereotipi e media. L’immagine delle donne nella scienza comunicata

12.10-12.30

Maria Isabel Nogues Gonzalez, Cnr-Iret - Il mio viaggio nel mondo vegetale: dalle proteine alla valorizzazione delle biomasse legnose di scarto

12.30-12.50

Lisa Barsotti, MIT - Ascoltando l'Universo con le onde gravitazionali: la storia di una scoperta, e la mia avventura dall'Italia agli Stati Uniti

12.50-13.10

Gioia Rau, NASA - Spazio alle Donne: pianeti extrasolari e stelle evolute alla NASA

13.10-13.20

Conclusioni

Organizzato da:
Area della Ricerca di Roma 1

Referente organizzativo:
Ilaria Mazzini
Cnr - Igag
ilaria.mazzini@igag.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero
Piattaforma Teams

Vedi anche: