Event

Forum One Ocean Science. Perché la scienza è importante per salvaguardare gli oceani

Dal 09/02/2022 ore 11.00 al 11/02/2022 ore 19.00

On line

Locandina One Ocean Summit
Locandina One Ocean Summit

L’One Ocean Summit, che  avrà luogo dal 9 all’11 febbraio 2022 a Brest (Francia),  sarà l’occasione per sviluppare un importante dibattito internazionale sull'oceano e offrirà l'opportunità di condividere conoscenze e approcci trasversali, in particolare integrando i cambiamenti climatici, al fine di anticipare meglio le crisi oceaniche e le trasformazioni tecnologiche, scientifiche e ambientali.

In vista del segmento di alto livello del Vertice previsto per l'11 febbraio, mercoledì 9 e giovedì 10 febbraio saranno organizzati una trentina di workshop, forum ed eventi con lo scopo di mobilitare la comunità marittima internazionale e discutere di una moltitudine di temi di portata globale per affrontare il tema dell'oceano in tutte le sue dimensioni e portare, oltre alle scoperte già fatte, soluzioni.

Il Cnr darà il suo contributo, in particolare, a:

- forum "One Ocean Science at the heart of the Ocean Momentum": tale forum, in programma mercoledì 9 febbraio dalle 11.00 alle 12.30, darà voce a scienziati di tutto il mondo ricordando il ruolo essenziale della scienza marina nella protezione dell'oceano e dei suoi ecosistemi. L’evento riunirà dieci scienziati provenienti da diversi Paesi: Brasile, Fiji, Italia, Giappone, Nuova Zelanda, Romania, Singapore, Tanzania, Tunisia, Stati Uniti che  condivideranno le loro conoscenze sull'oceano e le soluzioni costruite in collaborazione  con i responsabili politici per risolvere i problemi più urgenti. Per l’Italia parteciperà l'Istituto per le scienze marine (Cnr-Ismar) attraverso la ricercatrice Chunxue Yang che parlerà dell’importante ruolo svolto dalla circolazione oceanica per i cambiamenti climatici. I risultati di questo forum saranno portati da François Houllier, Amministratore Delegato di Ifremer, al workshop "Ocean science necessary for sustainable ocean management" che si terrà il giorno successivo, il 10 febbraio. La campagna internazionale “OneOceanScience”, oraganizzata dagli enti di ricerca francesi  Ifremer, Cnrs e Ird,  alla quale ha partecipato anche il Cnr-Ismar, ha mobilitato 37 istituti in 33 paesi e ha raggiunto oltre 9 milioni di persone in tutto il mondo nell'autunno del 2021.

- forum “Achieving better coordination, integration and utilization of the EU Vessels Fleet in the service to Research", al quale ha contribuito l’Ufficio Programmazione e Grant Office (Upgo) del Cnr, promosso dalla comunità Eurofleets e in programma mercoledì 9 febbraio dalle 9.15  alle 10.45. Il forum ha l’obiettivo di illustrare il percorso iniziato quasi quindici anni fa sulla base delle raccomandazioni del Position Paper 10 dell'European Marine Board (EMB) per un migliore coordinamento delle flotte da ricerca europee e che ha portato alla creazione di una comunità di operatori navali che condividono una visione comune al servizio della ricerca marina europea; mostrare i benefici dell'accesso transnazionale alle flotte europee di navi da ricerca per sostenere progetti europei di eccellenza, la formazione dei giovani ricercatori e dei tecnici marini, nonchè le attività e le priorità della scienza marina globale; costruire e trasmettere un messaggio condiviso sulla necessità di creare una struttura permanente per il coordinamento delle flotte europee e la gestione dell’ accesso transnazionale; azione coordinata da UPGO nell’ambito delle attività del progetto Eurofleets+. Per l’Italia intervengono il direttore del Dipartimento Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dstta) Fabio Trincardi con l'obiettivo di illustrare il ruolo che può assumere un sistema coordinato di nave da ricerca nel mantenimento dei siti osservativi del Mediterraneo; e Francesco Latino Chiocci, già Principal Investigator di due campagne da ricerca Eurofleets, a testimonianza della sua esperienza nella partecipazione ad un programma di accesso trasnazionale. 

Organizzato da:
Ifremer
Cnr-Ismar; Cnr-Upgo

Referente organizzativo:
Per Cnr-Ismar: Teresa Alfare
CNR - Istituto di scienze marine
loredana.alfare@ve.ismar.cnr.it
+39 041 2707959
Facebook: @CNR.ISMAR
Twitter: @CnrIsmar
Instagram: @cnr_ismar

Per Cnr-Upgo: Giuseppe Magnifico, email: giuseppe.magnifico@cnr.it - Lorenza Evangelista, email: lorenza.evangelista@cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Per registrarsi accedere a: http://oneoceansummit.fr/en/

Vedi anche: