Presentazione del volume 'Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta del Novecento'
Il 14/02/2019 ore 15.00 - 18.30
Biblioteca Centrale 'G. Marconi'
Sede centrale Cnr
P.zzle A. Moro 7 - Roma
Il Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr ha inteso affrontare, con questa pubblicazione sulle donne scienziate vissute a Napoli tra il 1870 e il 1945, la dimensione femminile nella ricerca, dedicando particolare attenzione alla memoria collettiva e al doveroso compito di trasmissione e di testimonianza alle nuove generazioni di ricercatrici e ricercatori. Il volume è a cura di Gabriella Liberati, Guida Editori.
Al di là di studi specifici, avviati singolarmente nelle diverse aree disciplinari, non è stato individuato uno studio sistematico e collettivo in grado di raccogliere il contributo in Italia delle donne di scienza. Pertanto l’aspetto più appassionante del lavoro di ricerca è stato quello di fare uscire dall’ombra, fuori dagli ambiti accademici e restituendone dove possibile il volto, l’immagine di quelle scienziate che precipitarono nell’oblio, rendendo loro giustizia poiché furono, anche inconsapevolmente, oscurate e dimenticate. Quando è stato progettato questo lavoro si ipotizzava l’importanza di un nucleo centrale di figure femminili, attorno al quale si era costruita una rete di rapporti e di percorsi con altre figure ingiustamente considerate 'minori'. Tuttavia, durante la raccolta di materiali, si è evidenziata una presenza femminile così numerosa nelle diverse discipline scientifiche da indurre ad occuparci non solo di coloro che avevano avuto prestigiosi riconoscimenti, ma a rivolgere la nostra attenzione verso le altre meno conosciute, altrettanto significative per la storia della scienza.
Interverranno alla presentazione: Massimo Inguscio (presidente del Cnr), Gilberto Corbellini (direttore Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr), Rosario Corrado Spinella (direttore Dipartimento scienze fisiche e tecnologie della materia del Cnr), Barbara Nicolaus (direttore Istituto di chimica biomolecolare del Cnr), Roberto Natalini (direttore Istituto per le applicazioni del calcolo 'Mauro Picone' del Cnr), Paola Govoni (Dipartimento filosofia e comunicazione, Università di Bologna).
Gli autori: Gabriella Liberati (presidente Cug-Cnr), Massimiliano Maja (docente di Lettere e archivista), Giovanna Acampora (membro Cug-Cnr).
Conclusioni: Gianluca Sotis (direttore Spr Servizio Prevenzione e Protezione del Cnr).
Modera: Alberto De Rosa (direttore Biblioteca centrale Cnr).
Organizzato da:
Comitato Unico di Garanzia CNR
Consiglio nazionale delle ricerche
Biblioteca Centrale 'G. Marconi'
Referente organizzativo:
Gabriella Liberati
Presidente Comitato Unico di Garanzia
P.le A. Moro,7 ROMA
gabriella.liberati@cnr.it
0649932472
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: