Event

3rd Joint Aic-Sils Conference - Terza conferenza congiunta dell'Associazione cristallografica italiana e della Società italiana per la luce di sincrotrone

Dal 25/06/2018 ore 13.30 al 28/06/2018 ore 13.30

Sede centrale del Cnr, P.le Aldo Moro, 7 - 00185 ROMA

Dal 25 giugno al 28 giugno, si terrà a Roma presso la sede centrale del Cnr la terza conferenza congiunta dell'Associazione cristallografica italiana (Aic) e della Società italiana per la luce di sincrotrone (Sils).
Il comitato organizzatore del congresso formato da ricercatori dell'Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr (Cnr-Ibmp), dell'Istituto di cristallografia del Cnr (Cnr-Ic) e del Dipartimento di scienze biochimiche della Sapienza sta lavorando per creare un evento che porterà a Roma gli scienziati più competenti nei campi della cristallografia ai raggi X e dello sviluppo delle applicazioni della luce di sincrotrone.

Il programma selezionato dal comitato scientifico incoraggerà la partecipazione e i contatti tra i membri delle due associazioni coinvolte, consentendo lo scambio di idee in campi scientifici che riguardano lo studio delle proprietà della materia solida, come la crescita dei cristalli, le nanotecnologie, i metodi e tecniche per la determinazione della struttura atomica, elettronica e vibrazionale, il riconoscimento molecolare, la scienza dei polimeri e dei materiali, la medicina molecolare e la biologia strutturale.

La cristallografia ai raggi X è la scienza che si occupa di studiare la struttura della materia attraverso l’analisi delle immagini prodotte dalla diffrazione dei raggi X da parte dei reticoli cristallini. L’analisi di queste immagini ha permesso di determinare la grandezza degli atomi, la lunghezza ed il tipo dei legami chimici, lo studio delle differenze tra i vari materiali in particolare metalli e leghe. La cristallografia ai raggi X è ancora oggi la tecnica d’elezione per la determinazione della struttura di proteine e acidi nucleici e le strutture così determinate vengono usate per la progettazione di nuovi farmaci contro diverse patologie. 

Lo sviluppo di nuove tecnologie e di grandi strutture come i sincrotroni ha permesso enormi progressi nello studio della struttura della materia ed in particolare della cristallografia ai raggi X.

Nel congresso Aic-Sils di giugno scienziati che lavorano in diversi campi e provengono da diverse università italiane e istituti di ricerca  si incontreranno per presentare i loro risultati e scambiare idee per sviluppare ricerche innovative.

Non mancheranno prestigiosi oratori internazionali che illustreranno le loro ricerche innovative. Il comitato organizzatore ha avuto particolare cura di favorire la partecipazione di giovani scienziati sostenuta da borse di studio grazie al generoso contributo di sponsor commerciali ed industriali e delle due Società coinvolte.

Organizzato da:
Istituto di Biologia e Patologia Molecolari
Associazione italiana di cristallografia, Società italiana luce di sincrotrone, Dipartimento di scienze biochimiche università Sapienza, Istituto di cristallografia del Cnr

Referente organizzativo:
Andrea Ilari
CNR - Istituto di biologia e patologia molecolari
CNR - Istituto di biologia e patologia molecolari c/o Dipartimento di scienze biochimiche, Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma
andrea.ilari@uniroma1.it
andrea.ilari@uniroma1.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche: