Incontro di follow up del percorso 'Fare impresa sostenibile: innovazione a impatto sociale'
Il 28/11/2017 ore 14.15 - 18.15
Presso la Camera di Commercio di Genova, Via Garibaldi 4 - Genova
Il 28 novembre alle ore 14.15 presso la Camera di commercio di Genova si terrà l'incontro di follow up del percorso 'Fare impresa sostenibile: innovazione a impatto sociale'.
"Promuovere progetti di sviluppo innovativo e sostenibile è fondamentale: solo un’alleanza tra pubblico e privato può, con un approccio multistakeholder, generare innovazione nella soluzione di problemi così come nello sviluppo di opportunità." Così Paola Carbone, in rappresentanza della Camera di Commercio di Genova, testimonia alla tavola rotonda del 4 ottobre 2017 'CSR e sviluppo del territorio' presso l'Università Bocconi di Milano, la bontà del percorso 'Fare Impresa Sostenibile: Innovazione a Impatto Sociale'.
Il percorso è stato frutto di un partenariato pubblico-privato di valorizzazione delle imprese socialmente responsabili da un lato e delle startup a vocazione sociale dall’altro, finalizzato a stimolare dinamiche virtuose di confronto tra giovani con progetti innovativi a carattere sociale e imprese sensibili e orientate a sviluppare strategie di durabilità con forte impatto socio-ambientale.
I valori sono quelli della 'formazione' e della 'conoscenza' e al progetto hanno contribuito la Camera di commercio di Genova, EticLab, Mixura srl corporate equity, Social Hub Genova quali organizzatori ed Ismac-Cnr ha contribuito in aula e nel networking.
La prima edizione del percorso è iniziata a fine 2016 ed è terminata all'inizio di novembre 2017.
Oltre alla formazione in aula si è lavorato sui project work, l’incubazione dei team dei social startupper, le azioni di networking e la comunicazione
I project work sviluppati dalle imprese sono stati:
1) Sostenibilità: dalla strategia al reporting -Definizione di un action plan per ogni singola azienda partecipante che, a partire dall’esplicitazione del ruolo della sostenibilità sociale e ambientale all’interno della propria strategia, 'rilegga' i progetti realizzati dandogli un senso armonico in modo da poterli rendicontare (ad es. bilancio di sostenibilità) e contribuisca a delineare le sfide future.
2) Rete per il welfare aziendale - Predisposizione di un piano di azione finalizzato a progettare un percorso interaziendale dedicato al welfare aziendale, da sperimentare tra giugno e dicembre 2017 condividendo opportunità e ostacoli in una comunità di pratiche interaziendale.
3) Economia circolare -Individuazione di imprese interessate ad avviare progetti specifici mediante indagine.
E questi invece i progetti di impresa dei social startupper:
• CO2RE – Company to recover: un progetto di economia circolare per il recupero e il riuso di filtri di sigaretta
• Family Care Center: soddisfacimento dei bisogni sanitari che si manifestano all’interno del nucleo familiare, dal bambino con servizi territoriali di educazione, promozione e prevenzione rivolti a scuole, aziende, privati e famiglie e servizi sanitari a domicilio.
• GivePaw: è una piattaforma di fundraising nata per dare supporto ai progetti delle Organizzazioni Non Profit e ad attività di solidarietà per la tutela degli animali e del loro ecosistema
• LAST food: un progetto di economia circolare sul tema degli sprechi alimentari, di riduzione e ottimizzazione degli scarti organici e di valorizzazione della flora selvatica commestibile
Il percorso è giunto al suo momento di follow up: questo è pertanto il momento che le imprese, gli startupper, i formatori, i finanziatori e i soggetti pubblici coinvolti (compreso Ismac-Cnr) si confrontino sugli sviluppi, aspettative e risultati ottenuti a seguito di quanto vissuto e appreso durante il percorso formativo.
Infatti, sono nate delle startup, altri startupper hanno cambiato l'idea di business, alcune imprese hanno sviluppato i loro project work, si sono creati dei business network interessanti e che altre imprese hanno apportato delle modifiche e nuove progettualità al loro interno.
Il nostro Istituto si è immediatamente coinvolto riempendo di contenuto il valore del 'network territoriale della conoscenza' al fianco delle imprese e delle istituzioni locali contribuendo a costruire percorsi di sviluppo economico intelligente, innovativo, sostenibile ed inclusivo.
Organizzato da:
Centro Ligure per la Produttività -CLP- Genova
Ismac Cnr
Referente organizzativo:
Michela Tassistro
CNR - Istituto per lo studio delle macromolecole
Via De Marini 6 16149 Genova
michela.tassistro@cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Accesso libero
Vedi anche:
Immagini: