Event

10th annual Ri.Med scientific symposium. Bridging health and economic development through public-private partnerships

Il 17/10/2016 ore 08.30 - 18.00

Grand Hotel Villa Igiea
Centro Congressi
Salita Belmonte, 43
90142 Palermo - Italy

I settori pubblico e privato hanno unito le loro forze per produrre soluzioni che migliorino la vita dei pazienti e che abbiano un reale impatto socio-economico. Si tratta di un modello che prevede la partecipazione sinergica di diversi soggetti verso un obiettivo comune: governi, università, istituti di ricerca nazionali, ospedali, industria e pazienti.
Il Governo Italiano ha adottato questo innovativo modello con la creazione della Fondazione Ri.MED, i cui partner co-fondatori sono Regione Siciliana, Cnr, University of Pittsburgh ed University of Pittsburgh Medical Center.
Nata da un accordo di cooperazione scientifica tra Italia e Stati Uniti, la Fondazione Ri.MED è un’organizzazione no-profit dedita a promuovere il ruolo delle biotecnologie applicate al settore biomedico, con attenzione particolare sulla Sicilia ed il Sud Italia.
Grazie alle strategiche collaborazioni internazionali e all’integrazione con l’Istituto mediterraneo per i trapianti e terapie ad alta specializzazione (Irccs Ismett), i ricercatori Ri.MED hanno sviluppato una pipeline diversificata di prodotti preclinici basati su approcci innovativi quali medicina rigenerativa e ingegneria dei tessuti, e sono quindi in grado di produrre proprietà intellettuale, brevetti e vere e proprie rivoluzioni nella traslazione clinica dei risultati scientifici.
Il Simposio mostrerà esempi concreti di programmi di collaborazione internazionale basati su contributi sinergici che integrano le diverse fasi, dalla ricerca preclinica alle applicazioni cliniche.

Il programma completo può essere visionato sul sito della Fondazione Ri.MED.

 

The public and private sectors have joined forces to develop and deliver health care  solutions that both improve patients’ lives and also have a measurable economic impact. This innovative partnership model includes the participation of governments, universities,  research institutes, medical centers, industry, and patients themselves—all playing an active role in addressing a common goal.

The Italian government pioneered this concept in 2006 with the creation of the Ri.MED Foundation, together with its cofounders—the  Regione Sicilia, the Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), the University of Pittsburgh,  and UPMC (University of Pittsburgh Medical Center). Based on an Italy-U.S. scientific cooperation agreement, Ri.MED was established as a nonprofit organization dedicated to promoting biomedical research and development, with its application to biotechnology, and having a particular focus in Sicily and the south of Italy.
The integration of Ri.MED with the Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT) has enabled the Ri.MED-affiliated scientists to further the development of a diversified pipeline of preclinical products based on innovative approaches such as regenerative medicine, tissue engineering, and the application of quantitative systems pharmacology to drug discovery.
The X Ri.MED Symposium will exemplify international collaborative programs that demonstrate synergistic and integrated contributions from preclinical research through clinical application and regional economic development.

Organizzato da:
Fondazione Ri.MED

Referente organizzativo:
Donata Sandri
Fondazione Ri.MED
dsandri@fondazionerimed.com
0916041112

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche: