ICB e Polizia di Stato insieme per la legalità: giornata formativa e di orientamento
Il 12/05/2016 ore 09.00 - 13.30
Istituto di Chimica Biomolecolare Consiglio Nazionale delle Ricerche - Via Campi Flegrei 34, Comprensorio Olivetti, 80078 Pozzuoli (NA) - Area della Ricerca NA3 - Sala Conferenze CNR livello -1 ICB
L'evento nasce nell'ambito di una collaborazione di alcuni ricercatori dell’Istituto di Chimica Biomolecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ICB-CNR) e la Polizia di Stato, finalizzata alla realizzazione di attività di divulgazione scientifica e promozione della cultura della legalità.
L’incontro del 12 Maggio 2016 si svolgerà presso l’Area della Ricerca-Napoli3 del CNR e si inserisce nelle iniziative del “MoSeF: Molecole Senza Frontiere”, una rete di ricercatori, docenti, tecnici e artisti operanti in diverse istituzioni pubbliche italiane, nata per sviluppare una strategia originale per la divulgazione interdisciplinare della chimica coordinate dal Dott. Pietro Amodeo, Primo Ricercatore presso l’ICB-CNR.
In linea con la filosofia del “MoSeF”, la giornata, destinata ad un pubblico di studenti di scuole secondarie superiori, intende mostrare le strette connessioni tra chimica, altre discipline e aspetti socio-economici, prevedendo la partecipazione di esperti in ambiti disciplinari differenti che vanno dalla ricerca scientifica, a quello delle indagini forensi, passando per la finzione letteraria, senza poi trascurare il ruolo educativo delle istituzioni e le nuove tecnologie disponibili.
La Dott.ssa Fabiana Piscitelli, ricercatrice presso l'ICB nonché promotrice dell'evento, la cui attività di ricerca è principalmente rivolta allo studio della Cannabis con i suoi effetti terapeutici e ricreazionali, tratterà proprio degli effetti dell’abuso di Cannabis in adolescenza.
Il Dott. Antonio Trincone, primo ricercatore ICB, illustrerà nel corso della sua presentazione l'importanza dei segnali chimici e di come essi siano stati utili ai fini investigativi anche per il leggendario Sherlock Holmes. Il Dott. Trincone ha infatti curato la traduzione in italiano de "Le avventure chimiche di Sherlock Holmes", una raccolta di racconti in cui Sherlock Holmes usa differenti principi della Chimica per risolvere i propri casi.
Passando poi dalla finzione letteraria alla realtà investigativa le Dott.sse Fabiola Mancone e Claudia Canali della Polizia Scientifica, presenteranno i metodi di indagine, il sopralluogo sulla scena del crimine e le droghe di abuso di nuova generazione.
La Prof.ssa Angela Procaccini, Dirigente scolastico con collaborazione all'Assessorato al lavoro ed alle attività produttive del Comune di Napoli, parlerà del ruolo delle istituzioni e della scuola nella costruzione nei giovani del rispetto della legalità e il Dott. Davide Vecchietti della Shimadzu Italia, presenterà le nuove tecnologie a disposizione utilizzabili sia per indagini in ambito investigativo per il controllo dell’abuso di droghe che per la ricerca scientifica.
A conclusione della mattinata ci sarà una tavola rotonda a cui parteciperà anche la dott.ssa Valeria Moffa, Vice Questore e Responsabile delle relazioni esterne della Questura di Napoli per approfondimenti e una discussione finale con gli studenti ed i docenti che avranno assistito.
Organizzato da:
CNR - Istituto di Chimica Biomolecolare
Referente organizzativo:
Fabiana Piscitelli
CNR - Istituto di chimica biomolecolare
Via Campi Flegrei 34, Comprensorio Olivetti, 80078 Pozzuoli (NA)
fpiscitelli@icb.cnr.it
0818675309
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Per info e prenotazioni rivolgersi alla Dott.ssa Fabiana Piscitelli, email fpiscitelli@icb.cnr.it, tel 0818675309