Marine litter e Beach litter: definizioni, impatti, risposte
Il 19/04/2016 ore 11.00 - 12.30
Ise-Cnr Istituto per lo studio degli ecosistemi
Largo Tonolli 50, 28922 Verbania Pallanza
Seminario di Gianluca Poeta (Università degli studi Roma Tre, Dipartimento di scienze)
I rifiuti presenti in mare e lungo le coste di tutto il mondo costituiscono forse la più grande minaccia per l'intero sistema marino: la quantità prodotta, la loro persistenza ed eterogeneità di forma e dimensioni hanno permesso a questo elemento di disturbo di disperdersi in ogni mare, fondale o spiaggia della Terra. Globalmente sono stati immessi nei mari e negli oceani di tutto il mondo più di 12 milioni di tonnellate di rifiuti solo nel 2010 e ad oggi sono state osservate più di 700 specie diverse impattate da questa minaccia, molte delle quali già a rischio estinzione. Recenti studi hanno dimostrato come i rifiuti marini, ed in particolar modo la plastica, sono entrati nelle catene trofiche, mettendo a rischio anche la salute umana. La presenza di rifiuti sulle nostre coste è forse il segnale più diretto dell'inquinamento marino.
I campionamenti dei rifiuti spiaggiati sono indispensabili per conoscere la tipologia, la quantità e le cause della presenza dei rifiuti marini e l'individuazione delle sorgenti di rifiuto costituisce, insieme con l'educazione, il primo strumento necessario per combattere questa minaccia.
Organizzato da:
Ise-Cnr Istituto per lo studi degli ecosistemi
Referente organizzativo:
Angela Boggero
Cnr - Istituto per lo studio degli ecosistemi
a.boggero@ise.cnr.it
0323 518300
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: