CNR protagonista per l'innovazione, la valorizzazione delle conoscenze e la collaborazione tra ricerca e impresa
Il 01/10/2015 ore 09.00 - 13.30
CNR - Aula Marconi
P.le A. Moro 7 - 00185 Roma
I rapporti ricerca-impresa incontrano spesso difficoltà dovute alla diversità di linguaggi, tempi, modalità di operare e, sopratutto, alla necessità di risorse economiche utili a tradurre in innovazione i risultati conseguiti nei laboratori di ricerca. Il MISE ha di recente posto in essere una serie di misure, basate prevalentemente sull'incentivo fiscale, che mirano proprio a stimolare questi rapporti, sia premiando lo sforzo incrementale in ricerca e innovazione delle imprese che i benefici economici che derivano dall'impiego di proprietà intellettuale inglobata in beni e servizi. A queste misure si aggiunge il ri-finanziamento delle spese sostenute per l'acquisizione di proprietà intellettuale, in particolare da parte delle start-up.
Tutte queste misure guardano con attenzione il mondo della ricerca pubblica, sia perchè lo sgravio viene raddoppiato in caso di rapporti con soggetti pubblici, sia perchè si promuovono le cessioni produttive di proprietà intellettuale, riducendo quel rischio dell'impresa collegato alla relativa distanza dal mercato dei trovati pubblici. Inoltre, le start-up provenienti dalla ricerca (le spin-off) sono più esposte ai rischi tecnologici connessi alla loro idea imprenditoriale e, per questo motivo, faticano a trovare risorse e finanziatori per sostenerne la crescita.
Il mondo della ricerca si è quindi dotato degli opportuni strumenti e, oltre a promuovere nuovi momenti di interazione, vuole testimoniare con questo Convegno quanto queste opportunità vadano conosciute, utilizzate e indirizzate rispetto ai percorsi già in atto.
Il Convegno, dopo i saluti del Presidente Nicolais, si apre con una relazione del Presidente MET sulla domanda delle imprese in termini di innovazione e ricerca, come rilevata dall'ultima indagine, poi seguita dagli interventi del Capo di Gabinetto MISE e del Consigliere del Ministro del MIUR mirati ad illustrare gli scenari e le concrete iniziative che caratterizzano le azioni dei Ministeri coinvolti.
Segue il CNR che presenterà i propri strumenti, sia esistenti sia di nuova istituzion, e le strategie per inserire queste nuove opportunità nel quadro delle relazioni in atto, ovvero nei contratti, negli accordi e nelle partecipazioni.
Conclude la mattinata una tavola rotonda in cui i diversi stakeholder si potranno confrontare sulle iniziative e sulle proposte pensate, da concretizzare nei prossimi mesi per sviluppare appieno le nuove opportunità di stimolo alla collaborazione.
Il Direttore Generale del CNR chiuderà i lavori confermando la volontà dell'Ente di diventare, su questi temi, un rilevante interlocutore al servzio del Paese.
Organizzato da:
Valorizzazione della Ricerca
Referente organizzativo:
Maria Carmela Basile
Valorizzazione della Ricerca
CNR
P.le A. Moro 7 - 00185 Roma
mariacarmela.basile@cnr.it
06-49932617
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Visto il limitato numero di posti disponibili, si prega di confermare la partecipazione entro le ore 18.00 del 29/09/2015 inviando un messaggio a valorizzazione@cnr.it o tramite il link http://www.eventbrite.it/e/biglietti-nuove-opportunita-di-collaborazione-tra-ricerca-e-impresa-18646075915?aff=efbevent. L'evento sarà possibile seguirlo anche via streaming: http://media.src.cnr.it/direttastreaming/1
Vedi anche: