Event

V Edizione della Scuola Internazionale di Genomica Funzionale: "Computation as a driver of translational medicine"

Dal 28/09/2015 ore 09.00 al 30/09/2015 ore 18.00

Sheraton Catania Hotel & Conference Center Telefono:+390957114111; Fax:+39095271380
Via Antonello da Messina 45, Aci Castello CT 95021

Il Progetto Genoma Umano è considerato la più grande impresa scientifica in campo biomedico. Quando fu proposto 25 anni fa dal prof. Charles DeLisi, esso sembrava irrealizzabile e di dubbia utilità. Nonostante ciò il sequenziamento del genoma iniziò nel 1990, vide la pubblicazione della sua prima versione nel 2001 e terminò con due anni d’anticipo nel 2003. Negli Stati Uniti, l’investimento di $ 3,8 miliardi ha generato un impatto economico di $ 796 miliardi, creando 310.000 nuovi posti di lavoro. Il sequenziamento del genoma sta rivoluzionando la medicina introducendo un nuovo modo di diagnosticare, trattare e prevenire le malattie.

Per fornire un aggiornamento continuo delle conoscenze in un settore che si evolve rapidamente l'Istituto di Scienze Neurologiche ha fondato nel 2008 la “Scuola Internazionale di Genomica Funzionale” ed organizzato corsi formativi ed incontri a cui hanno partecipato più di 50 personalità scientifiche, tra cui merita ricordare Forbes Dewey, Jr. (MIT), Pietro Liò (University of Cambridge), Bud Mishra (NYU), Rita Levi Montalcini (EBRI), Ben Oostra (Erasmus MC), John Quackenbush (Harvard), e Shiladitya Sengupta (Harvard). 

Dopo il successo riscontrato nelle precedenti edizioni, l'ISN organizza la V Edizione della “Scuola Internazionale di Genomica Funzionale”. Questa edizione, che si svolgerà presso l’Hotel Sheraton Catania dal 28 al 30 Settembre p.v., prevede un corso intitolato: “Computation as a driver of translational medicine” . L’obiettivo sarà quello di presentare, a medici e ricercatori, l’impatto che la cosiddetta “medicina traslazionale” sta avendo in ambito biomedico e le tecnologie computazionali necessarie per consentire un sempre più rapido ed efficiente trasferimento delle nuove conoscenze di base al settore della diagnostica, della terapia e, in generale, della tutela della salute. Al corso parteciperanno le più note personalità scientifiche del settore, tra cui merita particolare nota il prof. Charles DeLisi, padre del Progetto Genoma Umano

Organizzato da:
Istituto di Scienze Neurologiche

Referente organizzativo:
Sebastiano Cavallaro
CNR - Istituto di scienze neurologiche
CNR Istituto di Scienze Neurologiche
via Paolo Gaifami, 18 95126 Catania
info@functional-genomics.it

Modalità di accesso: a pagamento

Vedi anche: