Event

Seconda Scuola Nazionale Biosensori Ottici e Biofotonica

Dal 15/09/2014 ore 09.00 al 20/09/2014 ore 14.00

Otranto (Lecce)

La Seconda Scuola Nazionale di Biosensori Ottici e Biofotonica, si terra' ad Otranto ed e' organizzata dal Gruppo di Lavoro Biosensori Ottici e Biofotonica della Societa' Italiana di Ottica e Fotonica con la collaborazione del Gruppo Sensori della Divisione di Chimica Analitica della Societa' di Chimica Italiana. La scuola di carattere nazionale avrà la durata di una settimana con lo scopo di fornire un Know-How a neolaureati, post-doc e giovani ricercatori provenienti dalle principali Università ed Enti di Ricerca italiani, nel campo sempre più affascinante che integra le conoscenze nei settori della fisica, chimica, biologia, scienza dei materiali, mediante teoria e modellizzazione in uno sforzo che punta a meglio comprendere la struttura e il comportamento dei biosensori e dei dispositivi biofotonici applicati ai settori della salute dell’uomo, dell’ambiente e dell’agroalimentare. Il monitoraggio ottico di specie chimiche e biologiche è uno degli argomenti più importanti nel campo della fotonica per l’elevato numero di applicazioni pratiche che ne può conseguire e che spaziano dall’ambiente alla biomedicina. La crescente comunità di ricercatori, di ambito accademico ed industriale, richiede una formazione aggiornata sia sui fondamenti che sulle metodologie sperimentali di questo campo altamente multidisciplinare e di recente costituzione. La Seconda Scuola Nazionale di Biosensori Ottici e Biofotonica  rispecchia i contenuti scientifici della prima scuola organizzata nel 2010 a Ischia con la supervisione della Società Italiana di Ottica e Fotonica (SIOF). Lo scopo della scuola è di far interagire giovani scienziati provenienti da diversi settori scientifici con ricercatori esperti nel campo dei biosensori ottici e della biofotonica, lavorando in piccoli gruppi sotto la supervisione di un tutor per tutta la durata del percorso formativo. I corsi della scuola verteranno sui principi di base dei biosensori ottici e della biofotonica, dai materiali e le procedure sperimentali, fino alle applicazioni. Gli argomenti saranno presentati a livello tale che ogni partecipante potrà seguire a prescindere dalla propria formazione accademica e specifici argomenti saranno sviluppati in gruppo affrontando problemi di ordine teorico e sperimentale. Vi sarà pertanto ampia possibilità di socializzare e stabilire contatti per future collaborazioni scientifiche che sono di estrema importanza per lo sviluppo globale del sistema ricerca.

Organizzato da:
Società Italiana di ottica e Fotonica (SIOF)
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (IMM-CNR)
Istituto di Fisica Applicata "Nello Carrara" - (IFAC-CNR)

Referente organizzativo:
Roberto Rella
IMM CNR Lecce
Via Monteroni (Campus Universitario Ecotekne)
73100 Lecce
roberto.rella@cnr.it
roberto.rella@cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Pagamento quota di registrazione

Vedi anche: