I testi della Pubblica amministrazione. Indici di leggibilità e valutazione della qualità. Giornata di studio
Il 21/11/2013 ore 15.30 - 19.00
Palazzo Vecchio - Sala dei Dugento
Firenze
L'Accademia della Crusca e l'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del CNR hanno prodotto una Guida alla redazione degli atti amministrativi; un insieme di regole e suggerimenti che vogliono aiutare i funzionari pubblici nella spesso complessa compilazione degli atti amministrativi. La Guida sta già avendo larga diffusione presso molti enti locali e tra le amministrazioni statali. I due prestigiosi enti proprio per promuovere la diffusione di questo nuovo strumento e formare i dipendenti pubblici al suo utilizzo hanno dato vita all'Associazione per la qualità degli atti amministrativi (AquAA).
L'associazione si è data questo nome perché non intende limitare le proprie attività alla diffusione della Guida ma vuole dar vita ad innovative iniziative per la semplificazione e la trasparenza dell'informazione amministrativa. L'associazione è aperta all'adesione di studiosi e di tutti i funzionari pubblici interessati a migliorare la qualità degli atti amministrativi e a semplificarne forme e contenuti.
L'Associazione per la qualità degli atti amministrativi (AquAA) organizza a Firenze il prossimo 21 novembre 2013 (Palazzo Vecchio - Sala dei Dugento) alle ore 15,30 la Giornata di studio: I testi della Pubblica amministrazione. Indici di leggibilità e valutazione della qualità. Con il Patrocinio del Comune di Firenze.
Programma della Giornata di Studio
21 novembre 2013
Saluti
CRISTINA GIACHI – Assessore Comune di Firenze
DANIELA TISCORNIA - Direttrice Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del CNR
CECILIA ROBUSTELLI (Accademia della Crusca – Università di Modena e Reggio Emilia)
h. 16.20
FRANCESCO ROMANO (ITTIG/CNR - Firenze)
Indici per la misurazione della qualità di testi normativi e amministrativi
h. 16.50
GIULIA VENTURI - DOMINIQUE BRUNATO (ILC/CNR - Pisa)
Le tecnologie linguistico-computazionali nella misura della leggibilità di atti amministrativi: un caso di studio
h. 17.30
PIERO SCERRINO (Dottore di ricerca, Facoltà d’ingegneria - Università di Firenze)
Modifiche normative e indici di valutazione in ambito intratestuale
h. 18.00
Tavola Rotonda Come valutare la comprensibilità del linguaggio burocratico
Modera
PIETRO MERCATALI (ITTIG/CNR)
Partecipano
Sen. ROSA MARIA DI GIORGI
SIMONETTA MONTEMAGNI (ILC/CNR)
EMANUELA PIEMONTESE (Università di Roma)
SILVIA FERRERI (Università di Torino)
RAFFAELE LIBERTINI (già Dirigente Consiglio Regione Toscana)
Rappresentante del Comune di Firenze
Evento patrocinato dal Comune di Firenze
Organizzato da:
Associazione per la qualità degli atti amministrativi (AquAA)
Accademia della Crusca
Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del CNR
Referente organizzativo:
Francesco Romano
CNR - Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica
Via dei Barucci 20 - 50127 Firenze
francesco.romano@ittig.cnr.it
055.43995
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche:
- Giornata di studio. I testi della Pubblica amministrazione. Indice di leggibilità e valutazione della qualità
- COMUNICATO STAMPA Giornata di studio. I testi della Pubblica amministrazione. Indice di leggibilità e valutazione della qualità. Firenze 21 novembre 2013 15.30 Palazzo Vecchio - Salone dei Dugento
- Giornata di studio: I testi della Pubblica amministrazione. Indici di leggibilità e valutazione della qualità