Sviluppo ed evoluzione. Da Ontogenesi e filogenesi di Gould a Evo-Devo
Dal 15/11/2013 ore 15.00 al 15/10/2013 ore 18.00
Stazione Zoologica "Anton Dohrn", Napoli. Villa Comunale
Programma
Silvia Caianiello (Ispf - Cnr)
Da Gould a Evo-Devo
Alessandro Minelli (Università di Padova)
de Beer, Gould, Raff, e oltre - riflessioni sull'eterocronia
Chiara Campanella (Università di Napoli Federico II)
Dalla biologia dello sviluppo classica a Evo-Devo
Maria Turchetto (Università di Venezia Ca’ Foscari)
La critica al determinismo biologico
Maria Ina Arnone (Stazione Zoologica Anton Dohrn)
Evo-Devo alla Stazione Zoologica ieri ed oggi
Recenti ricostruzioni della storia della biologia evolutiva dello sviluppo (evo-devo), consacrano il testo di Gould del 1977 tra i classici della “fase romantica” della disciplina. Ontogenesi e filogenesi fu indubbiamente un forte stimolo per il dibattito interno alla teoria evoluzionistica, in quanto riproponeva all’attenzione della comunità scientifica il nesso imprescindibile tra sviluppo ed evoluzione, tra i meccanismi responsabili della variabilità ontogenetica e le direzioni possibili del cambiamento evolutivo, riaprendo un dialogo che gli sviluppi della teoria sintetica avevano reso impervio, e ripristinando l’organismo come punto focale della gerarchia biologica.
Ma l’operazione di Gould era allo stesso tempo per molti rispetti culturale nel senso più ampio del termine. Egli dimostrava infatti, con estrema finezza di analisi storica, l’estensione metaforica pervasiva che le concezioni biologiche del rapporto tra sviluppo ed evoluzione avevano conosciuto tra ‘700 e ‘900 nel pensiero occidentale. La loro influenza si estendeva, nella sua lettura, alla concezione dell’uomo e della natura, fino nelle derive dell’ideologizzazione scientistica delle differenze tra gli uomini; ma anche alla concezione della malattia e della mente, del normale e del patologico; e soprattutto al modo di rappresentare la tensione tra determinismo e indeterminismo, necessità e contingenza.
L’ampiezza storica e teorica dell’opera di Gould, le cui doti di divulgatore dovevano presto renderlo celebre, la capacità di sconfinamento in ambiti trasversali del sapere hanno fatto di quest’opera un classico, un contributo culturale unico e fecondo per la riapertura dei giochi tra sviluppo e evoluzione non solo in biologia. Le sue proposte teoriche più specifiche: il ruolo dell’eterocronia nell’innovazione evolutiva, la critica all’adattazionismo e la revisione del gradualismo darwiniano, l’intuizione della modularità dello sviluppo oltre l’immagine olistica dell’organismo ereditata da Cuvier, hanno continuato ad essere discusse e rielaborate nella fase matura di Evo-Devo, segnata dalle rivoluzioni della biologia molecolare dello sviluppo e della genomica comparata.
Organizzato da:
Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno
Stazione Zoologica "Anton Dohrn"
Res viva - Centro interuniversitario di ricerche storiche ed epistemologiche sulle scienze del vivente.
Referente organizzativo:
Silvia Caianiello
Cnr - Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno
via Porta di Massa, 1 - 80133 Napoli
caianiello@ispf.cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: