Trasformazioni e crisi nel Mediterraneo."Identità" e interculturalità nel levante e nell'occidente fenicio tra XII e VIII sec. a.C.
Dal 08/05/2013 ore 09.00 al 09/05/2013 ore 13.30
Aula Marconi, CNR - p.le Aldo Moro - ROMA
Il concetto di “identità culturale” costituisce una delle nozioni più utilizzate in sede di ricostruzione storica, benché la sua applicazione sia al centro di un acceso dibattito. Soprattutto nelle fasi di crisi e di trasformazione delle società si evidenzia con particolare urgenza la “questione identitaria”. Il Mediterraneo antico costituisce un osservatorio privilegiato per lo studio di tali fenomeni. Nella fattispecie, l’età compresa tra la fine del II e gli inizi del I millennio a.C. è un momento cruciale per la formazione o la “ridefinizione” delle comunità dell’area siro-palestinese e dell’Occidente fenicio. Nel periodo considerato, le due sponde opposte del Mediterraneo rappresentano un campo di ricerca assai proficuo per lo studio delle dinamiche che caratterizzano le forme di “identificazione” dei gruppi culturali e, al contempo, per la riflessione sull’applicabilità del concetto di identità culturale al dato storico. L’incontro di studi, organizzato dall’ISMA-CNR, ha dunque lo scopo di contribuire ad avviare un confronto interdisciplinare su questi temi, attraverso il confronto diretto fra i vari studiosi impegnati nella ricostruzione delle dinamiche storiche e culturali del Mediterraneo antico: archeologi, epigrafisti, filologi, storici delle religioni e storici dell’arte.
Organizzato da:
ISMA CNR
Referente organizzativo:
Giuseppe,Tatiana Garbati,Pedrazzi
ISMA
Area della ricerca Roma 1
incontro.identita@iscima.cnr.it
06.90672572 06.90672333
Ufficio stampa:
Giorgia Rubera
ISMA-CNR
giorgia.rubera@iscima.cnr.it
tel. 06-90672727
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: