II edizione della giornata di studio "Ricercare e comunicare", teorie e pratiche negli enti pubblici di ricerca
Il 18/12/2012 ore 09.00 - 13.30
Area della Ricerca del CNR via Bassini Milano
I temi della comunicazione pubblica della comunità scientifica sono al centro della giornata di studio Ricercare e Comunicare, organizzata dal gruppo di ricerca del CNR "Comunicazione della scienza ed educazione". Come comunicano la scienza i ricercatori italiani? Con quali aspettative e valori culturali di riferimento? Cosa pensano del pubblico e quale ritengono sia il loro ruolo sociale? Come sta cambiando la comunicazione pubblica della scienza nelle istituzioni di ricerca? E quali prospettive il cambiamento apre al rapporto scienza-società?
Comunicare è considerato sempre più importante per una struttura scientifica, non solo nel momento in cui decide di valorizzare i risultati delle proprie ricerche e studi, ma anche durante la produzione stessa di conoscenza. Si può dire che ancora prima che utile, comunicare sia diventato indispensabile. Lo è per le leggi che governano l’impresa scientifica e per i numerosi fili che oggi legano scienza, tecnologia e società. I ricercatori comunicano con amministratori locali, politici, mondo produttivo, giornalisti, studenti, ma anche con gruppi di opinione e semplici cittadini. Sempre più frequentemente, infatti, è la stessa società a chiedere di partecipare al dibattito con gli esperti su temi complessi che per le loro caratteristiche e implicazioni (etiche, sociali, economiche, politiche) la coinvolgono direttamente. Inoltre la stessa attività scientifica è cambiata molto negli ultimi anni, accentuando il suo connotato tecnologico e applicativo, e questo pone nuove sfide a chiunque voglia occuparsi di comunicaizone scientifica. E spiega in parte il proliferare di percorsi di formazione, spesso organizzati dalle stesse istituzioni scientifiche, che mirano a dotare i ricercatori di strumenti utili per una comunicazione della scienza più efficace e adatta ai vari tipi di pubblico. In questo contesto diventa importante chiedersi come in questi anni la scienza è stata comunicata, quali sono le pratiche di comunicazione maggiormente diffuse nella comunità scientifica, quali i valori sociali e culturali di riferimento, quali i modelli di comunicazione. I ricercatori ritengono che il pubblico debba essere informato, stupito, educato, persuaso, o che possa avere pari dignità nel processo di produzione di conoscenza? Sono disponibili ad un maggior dialogo con la società o dubitano del giudizio dei “non esperti” quando si tratta di prendere decisioni in merito al futuro della scienza?
A partire dai risultati di una recente indagine su "I fisici e la comunicazione della scienza", il gruppo "Comunicazione della scienza ed educazione" del Cnr organizza una giornata di confronto presso l'Area di ricerca del Cnr di Milano per discuterne con ricercatori, studiosi, esperti di comunicazione, pubblico. La giornata rientra tra le iniziative che il Gruppo di ricerca organizza da alcuni anni per portare il dibattito sulla comunicazione pubblica della scienza al di fuori della cerchia di addetti ai lavori; per riflettere insieme i ricercatori sul loro ruolo di esperti e sul rapporto con la società; per contribuire ad accorciare il distacco tra chi “fa” scienza e chi “riflette” su essa.
Organizzato da:
IREA CNR
IRPPS CNR
Referente organizzativo:
Alba L'Astorina
CNR - Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente
via Bassini 15 20133 Milano
lastorina.a@irea.cnr.it
02 23699281
Modalità di accesso: registrazione / accredito
L'ingresso è libero ma il numero dei posti è limitato. Pertanto si consiglia la prenotazione.
Modulo di adesione da inviare a: comunicazione.scienza@irpps.cnr.it
Il Programma aggiornato è disponibile alla pagina web:
http://www.irpps.cnr.it/it/eventi/ricercare-e-comunicare-teorie-e-pratiche-negli-enti-di-ricerca
Vedi anche: