Patrimonio dell'Umanità e Musei Virtuali: nuovi modelli per il futuro del turismo culturale
Il 17/11/2012 ore 09.30 - 14.00
Hotel Ariston, Via Laura, Capaccio-Paestum (SA) Sala Saturno
Nel contesto dell'iniziative "Archeovirtual", organizzata anche quest'anno dall'Istituto per le tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR presso la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, sabato 17 novembre si terrà "World Heritage and Virtual Museums: new models for the future of cultural tourism", una discussione sul turismo culturale cui parteciperanno, fra gli altri Luigi Nicolais, presidente del CNR, Stefano De Caro (Direttore dell'ICCROM) vari esperti del settore e ricercatori del CNR.
I dati sulle presenze dei visitatori nei musei italiani confermano che da anni esiste un drastico squilibrio dell'affluenza a favore di pochi musei e monumenti, quelli maggiormente noti. Questo lascia intravedere enormi potenzialità inespresse – anche sul piano economico - per il nostro Patrimonio.
A cosa è dovuto tale squilibrio, come può essere colmato? E' possibile pensare oggi a un nuovo tipo di offerta turistica che valorizzi risorse artistiche e culturali meno note, anche attraverso i mezzi dell'arte digitale e della virtualità? Come fare per creare circuiti di visita che restituiscano un'adeguata rilevanza alle testimonianze meno note, estremamente diffuse sul nostro territorio? Ci sono margini per una nuova visione del turismo culturale che consenta l'interfacciamento delle piattaforme di pianificazione turistica con i musei virtuali accessibili in rete e attraverso i dispositivi mobile? Si tratta di un piano di discussione che chiama in causa discipline di diverso genere: dalla tecnologia all'archeologia, dalla gestione dei servizi all'analisi cognitiva e all'arte digitale. Il Cnr prova ad affrontarlo attraverso la sua struttura interdisciplinare per vocazione, mediante l'interazione di studiosi dalle competenze complementari.
Ne discutono figure di primo piano di questi mondi apparentemente distanti, insieme ai partecipanti della Scuola Internazionale di Virtual Heritage, della mostra Archeovirtual e della rete europea di eccellenza sui musei virtuali (V-MUST.NET) coordinata dal CNR.
Organizzato da:
Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
CNR - Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali
Progetto Europeo V-MUST.net (FP7 NoE)
Referente organizzativo:
Augusto Palombini
CNR - Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali
C.N.R. I.T.A.B.C. Area della Ricerca di Roma, Via Salaria km 29,300 00016 Monterotondo St. (Roma)
augusto.palombini@itabc.cnr.it
3474565457
Ufficio stampa:
Manuela Mascia
Leader on line
comunicazione@leaderonline.it
3382478045
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: