From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine ‘Almanacco della Scienza Cnr’, selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza quindicinale dall’Ufficio stampa Cnr.
Nuove tecnologie per app-rendere
16/11/2016
Internetopoli, l'applicazione messa a punto dalla Ludoteca del Registro.it, è concepita come un videogioco e permette ai giovani studenti di acquisire divertendosi numerose informazioni sul web: dai meccanismi di funzionamento alle problematiche legate a una navigazione non consapevole
A Roma il Parco della Regina viarum
05/10/2016
La via Appia antica, che da Porta Capena arriva a Brindisi, è valorizzata dal Parco di cui è commissario Mario Tozzi, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e divulgatore scientifico. La struttura propone numerosi iniziative ed eventi rivolti a grandi e piccoli
Herculia: Basilicata North to South
05/10/2016
L'Ibam-Cnr ha dedicato un progetto di ricerca sull'agroalimentare a questo antico asse viario rivelandone l'antica funzione di via di penetrazione in un territorio ricco di specialità apprezzate dai mercati nazionali e mediterranei. Un elemento utile per la messa a punto di una strategia di tutela e valorizzazione del contesto territoriale lucano
L'Imamoter-Cnr per la valorizzazione rurale della Francigena
05/10/2016
L'Istituto si occupa del miglioramento geologico, ambientale e paesaggistico delle aree vicine all'antica via con interventi di regimentazione delle acque, ripristino della sentieristica e piantumazione di nuovi frutteti. Tra i miglioramenti già effettuati, la realizzazione di un campo sperimentale di nocciole, di uno didattico di piante officinali e la creazione di tre frutteti di specie a rischio estinzione
Anche l'Irsa-Cnr nel progetto Demoware
05/10/2016
Dalla collaborazione tra l'Istituto materiali per l'elettronica e il magnetismo del Cnr e l'inglese Anvil Semiconductors nasce un'innovazione di processo che permetterà di sviluppare dispositivi a base di carburo di silicio a più alto rendimento. Un esempio di sinergia ricerca-industria che premia le competenze dell'Ente nel campo della scienza dei materiali
L'onda anomala esiste e si può prevedere
05/10/2016
A distanza di 20 anni dall'incidente alla piattaforma petrolifera Draupner, danneggiata da un'onda alta più di 26 metri nel Mare del Nord, un team di ricercatori dell'Ismar-Cnr e dell'European Centre for Medium-Range Weather Forecasts ha analizzato nuovamente il caso. Ne è emersa anche una metodologia che aiuta a predire dove, quando e con che probabilità siano possibili onde estreme durante le mareggiate
Sul grande schermo il fisico conta
07/09/2016
I film dedicati alle biografie di grandi fisici sono in aumento, ma le pellicole sono incentrate più sugli aspetti romantici delle loro vite che sull'attività scientifica. Ne parliamo con Valerio Rossi Albertini dell'Ism-Cnr
Siamo tutti sotto controllo
07/09/2016
Il nuovo film di Oliver Stone dedicato alla figura dell'informatico Usa Edward Snowden offre lo spunto per una riflessione sul controllo cui ognuno di noi è soggetto grazie all'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche. Un caso, quello di Snowden, che è diventato un atto di sfida al potere
A Firenze, 260 anni di meteorologia
07/09/2016
L'Osservatorio Ximeniano è stato per più di due secoli e mezzo un punto di riferimento scientifico nei settori dell'astronomia, cartografia, meteorologia e sismologia. Ancora oggi l'antica istituzione fiorentina svolge attività di studio e monitoraggio ambientale, collaborando con il Cnr e con altre realtà di ricerca nazionali
La bioenergia che viene dalla canna
07/09/2016
Una team di ricerca dell'Ivalsa-Cnr di Catania ha messo a punto un'efficace tecnica di propagazione in vitro della canna comune, specie che possiede un'altissima produttività in biomassa. Un risultato che apre la strada a un suo utilizzo su vasta scala per la produzione di energia
Disaster movie, una passione naturale
07/09/2016
Le catastrofi raccontate sul grande schermo affascinano il pubblico, forse per ragioni ataviche, per l'eco lontana dei disastri ai quali la specie umana è scampata nel corso dell'evoluzione. A spiegare questa attrazione Mario Tozzi ricercatore dell'Igag-Cnr e divulgatore scientifico
A caccia dei segreti del merluzzo antartico
07/09/2016
Una spedizione al Polo Sud, nel Mare di Ross, ha permesso per la prima volta di assistere alla deposizione delle uova dell'Antarctic toothfish, pesce che svolge un ruolo chiave nell'ecosistema. Il risultato, ottenuto congiuntamente dall'Ismar-Cnr e dal neozelandese Niwa, è un significativo passo in avanti per la conoscenza e protezione di questa specie
Giovani esploratori dell'Artico con Reset
03/08/2016
Attraverso il progetto 'Research and education Svalbard experience' 20 studenti di una quarta classe del liceo Fabio Filzi di Rovereto hanno avuto l'opportunità di compiere un viaggio di studio alle Isole Svalbard, l'insediamento permanente più vicino al Polo Nord, guidati da ricercatori del Cnr e ospitati nella base Dirigibile Italia
Paese che vai, statura che trovi
03/08/2016
L'Istituto di neuroscienze del Cnr di Padova ha partecipato a uno studio guidato dall'Imperial College di Londra che ha analizzato l'andamento dell'altezza, negli ultimi 100 anni e in tutto il mondo. Gli italiani continuano a crescere
Sulla Palinuro, in difesa del Mare Nostrum
03/08/2016
A luglio si è conclusa la campagna scientifica a bordo della storica nave scuola della Marina militare. La spedizione, a cui il Cnr ha partecipato in collaborazione con Conisma e Università di Bari, ha permesso di analizzare le acque del Mediterraneo utilizzando per la prima volta i dati provenienti dal satellite Sentinel-3
Il Brasile è in affanno
03/08/2016
L'economia del Paese che ospita quest'anno i Giochi olimpici è in sofferenza. Tra le cause della crisi, la continua diminuzione del Pil, la disoccupazione, il divario tra le classi sociali e l'instabilità politica, con tanto di scandalo tangenti. È la peggiore recessione dagli anni '30. Ce ne parla Antonio Coviello dell'Irres-Cnr
Nuova energia dall'elettronica di potenza
06/07/2016
Adottando moderni circuiti di conversione e incentivando l'uso di dispositivi Led per l'illuminazione si potrebbe ottenere un notevole risparmio energetico, con conseguente riduzione della presenza di Co2 in atmosfera. Ad affermarlo è il ricercatore dell'Issia-Cnr Gianpaolo Vitale, che ha tenuto un intervento nel corso dell'International Conference on Renewable Energy and Power Quality di Madrid
Le città al verde sono più fresche
06/07/2016
I dati sul consumo energetico confermano che da ormai 10 anni in estate il fabbisogno di elettricità supera quello invernale. Le città in questa stagione si trasformano in isole di calore. Esistono però sistemi per contrastare questo fenomeno, come spiega Teodoro Georgiadis dell'Ibimet-Cnr
Riflettori sul Marine Rubbish
06/07/2016
Il documentario del Cnr che illustra i danni dell'inquinamento da plastiche nelle acque del Mediterraneo è stato selezionato in tre importanti rassegne: a maggio al 'Cinemambiente festival' di Torino e ad agosto al 'Life after oil', festival internazionale di Stintino, e al 'Clorofilla film festival', promosso da Legambiente. Riconoscimenti che testimoniano una crescente sensibilità verso il tema
I rotiferi fanno specie
08/06/2016
Questi microscopici animali acquatici, lunghi meno di mezzo millimetro, sono al centro di una ricerca dell'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Verbania Pallanza, che dimostra come tecniche innovative di tassonomia, basate sull'analisi di sequenze di Dna e metodi di statistica quantitativa, possano ampliare la nostra conoscenza delle biodiversità
Progetti per un'Italia sostenibile
08/06/2016
L'Agenda 2030 di Bologna è il documento che traccia la roadmap nazionale e della Regione Emilia Romagna per affrontare le sfide attuali e future in materia di politica ambientale. Elaborato in occasione di un convegno organizzato nell'Area della ricerca del Cnr di Bologna, è stato sottoscritto dal ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti e dal coordinatore del convegno Mariangela Ravaioli
Il futuro dell'auto è... ibrido
08/06/2016
I veicoli che utilizzano carburanti fossili sono ancora dominanti, ma si stanno diffondendo sempre più quelli con motore termico-elettrico, meno inquinanti. Per garantire a queste vetture migliori prestazioni e costi più contenuti si sta lavorando allo sviluppo di batterie al litio
Acqua alta si rifà il look
04/05/2016
La piattaforma oceanografica installata dal Cnr nel 1970 al largo di Venezia intensifica servizi e attività di ricerca in campo ambientale e necessita di lavori di restauro. La struttura sarà troncata e trasportata in cantiere a Chioggia
Studiare le interazioni tra geosfera e biosfera
04/05/2016
Coordinato dal Dta-Cnr, Ecopotential utilizza le osservazioni satellitari per monitorare e tutelare gli ecosistemi marini e terrestri
A ogni genere la sua medicina
09/03/2016
Uomini e donne non possono essere curati allo stesso modo, la differenza di sesso influisce sulla scelta della terapia di ogni patologia. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr
I cosmetici che vengono dal mare
09/03/2016
Test in vitro condotti dall'Istituto di biofisica del Cnr a Genova hanno rivelato, per la prima volta, le proprietà antiossidanti e dermorigeneranti della Posidonia oceanica. Nasce così una linea cosmetica basata sull'estratto della pianta marina, realizzata da una giovane start up e a breve sul mercato
Calamità geo-idrologiche: un pericolo antico
10/02/2016
Troppo spesso trattate come eventi straordinari, presentano al contrario una ricorrenza tale da potersi definire ordinari. Prendere coscienza di questa situazione è il primo passo per un passaggio culturale e politico dalla logica dell'emergenza alla cultura del rischio
La microzonazione, per ridurre i disastri sismici
10/02/2016
Se è vero che i fenomeni sismici non sono attualmente prevedibili, è altrettanto vero che l'Italia, per la sua storia geologica, è un paese ad alto rischio terremoto. La microzonazione sismica del territorio può ridurre potenziali disastri
Il Meteo tra emergenza e scoop
10/02/2016
La tendenza dei media a rendere le notizie accattivanti per attrarre il pubblico ha influenzato anche le previsioni del tempo. Spesso i giornalisti parlano di emergenza, ma è un'amplificazione volta alla ricerca dello scoop. In caso di allarme reale però esistono organismi pronti a gestire la situazione
In Sicilia energia e mobilità smart
13/01/2016
L'Istituto di tecnologie avanzate per l'energia del Cnr è coordinatore scientifico del progetto 'I-Next', che ha permesso di sviluppare e sperimentare nei comuni di Palermo e Capo d'Orlando veicoli ecosostenibili per la mobilità urbana e innovativi sistemi di produzione e stoccaggio dell'energia