From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Sammy Basso, un ricercatore paziente
24/03/2021
Affetto da progeria, una malattia molto rara che provoca un invecchiamento precoce, ha spinto i genitori a fondare un'associazione finalizzata a far conoscere questa patologia e a raccogliere fondi per finanziare la ricerca e trovare una cura. Laureatosi, collabora con il Cnr al network Laminopatie
I benefici di pasti variopinti
24/03/2021
Il cibo ha una sorta di "codice colore" che, in alcuni casi, aiuta a comprenderne le proprietà nutritive e gli effetti sulla salute. Questi segnali possono aiutare a seguire un'alimentazione sana. Ne abbiamo parlato con Laura Pucci dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr
Vaccino Sars-Cov2: come funziona l'immunità
24/03/2021
Per fermare l'epidemia, l'unica via è vaccinarsi. A dirlo è Giovanni Maga, virologo e direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr. Il ricercatore chiarisce inoltre i dubbi su chi è guarito dal Covid-19, precisando che anche queste persone devono vaccinarsi per proteggersi da una nuova infezione, aggiungendo che l'immunità data dal vaccino è maggiore e protegge anche dalle varianti
Nel cervello dei sinestetici
24/03/2021
Le neuroscienze hanno ormai definito i contorni di questa misteriosa e affascinante sensazione umana. Percepito come un mix di emozioni che nascono da un particolare evento esterno, il fenomeno rivela incredibili potenzialità della mente, come spiega Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr. E per scoprire se siamo sinestetici ora c'è una App
Emozioni colorate
24/03/2021
Anche il nostro corpo ha delle reazioni cromatiche, basti pensare a quando diventiamo rossi per l'imbarazzo e sbianchiamo se abbiamo paura. Ma quali sono i motivi che portano la pelle a cambiare tonalità? Ne abbiamo parlato con Milena Casula dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr
Nemici per la pelle
24/03/2021
Il colore epidermico ha avuto implicazioni politiche, sociali e umane profonde, dolorose, dall'apartheid alla schiavitù, di cui il 25 marzo si celebra la giornata. Ma per cambiare questo carattere determinato da fattori genetici e dall'esposizione alla luce solare bastano 2.500 anni. Gli studi di Luigi Luca Cavalli-Sforza, che fondò l'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia a lui intitolato, dimostrano che dal punto di vista genetico non ha senso parlare di razza umana. Ce lo racconta ...
A ogni occhio la sua visione
24/03/2021
Di che colore è l'oggetto che stiamo guardando? Si tratta di uno dei quesiti più complessi per la vista umana, che varia principalmente in base a tre elementi, tra cui il cambiamento della luminosità dell'ambiente circostante. A rispondere a questa domanda è Elisabetta Baldanzi dell'Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr
Scordiamoci il passato. Prossimo
10/03/2021
La tecnologia sta modificando i nostri sistemi di memorizzazione. Viviamo immersi in un costante sovraccarico di informazioni, ma quante di queste possono essere recepite ed elaborate in breve tempo dal cervello? Esiste un limite biologico alla memoria a breve termine. Se ne occupano alcuni ricercatori dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr
Una memoria di ferro!
10/03/2021
Biomedicale, aerospazio, bionica (muscoli e arti artificiali), elettronica e ingegneria civile sono solo alcuni dei campi di applicazione dei "materiali a memoria di forma", ovvero che in seguito a una trasformazione sono capaci di "ricordare" e di recuperare la loro forma originaria: dalle leghe metalliche ai polimeri. Ne parliamo con Giuseppe Cesare Lama del Cnr-Ipcb e Francesca Passaretti del Cnr-Icmate
Un universo ancora da esplorare
10/03/2021
Tanti sono i passi avanti compiuti, grazie allo studio del funzionamento delle sinapsi e dei neuroni, nella comprensione dei meccanismi che regolano il consolidamento dei ricordi. Ma per capire le modalità cellulari alla base della stabilizzazione mnemonica è necessario compiere ancora ricerche, spiega Elisabetta Menna dell'Istituto di neuroscienze del Cnr e dell'Istituto clinico Humanitas
Dall'utopia alla distopia
24/02/2021
Dedichiamo questo numero dell'Almanacco della Scienza alle figurazioni di un futuro catastrofico determinato dalle nostre azioni. Che affollano la narrativa, incrociandosi in modo interessante con la realtà, dalla pandemia all'ambiente
L'Eternauta: realtà e fumetti
24/02/2021
Un fumetto di culto, in cui la distopia prende corpo nella forma classica della fantascienza. L'importanza di quest'opera scaturisce dal fatto che quanto vi si narra è il riflesso di una realtà - la dittatura argentina negli anni che vanno dal 1976 al 1983 - dagli esiti ben più tragici, che coinvolsero in prima persona l'autore della sceneggiatura, Héctor Oesterheld, e la sua famiglia
Il racconto delle epidemie svela le nostre paure
24/02/2021
Il tema del contagio ricorre in letteratura già nell'antichità: la peste, in particolare, è stata spesso interpretata come un segno dell'ira delle divinità nei confronti degli uomini. Con l'aumento delle conoscenze mediche, la malattia infettiva mantiene una valenza simbolica molto forte, diventando metafora della decadenza morale
Cronobiologia, jet lag e insonnia spaziale
24/02/2021
Un disallineamento temporaneo tra l'ambiente esterno e il nostro orologio biologico altera lo stato di salute e il benessere psico-fisico. Basti pensare a quando viaggiamo in aereo e cambiamo fuso orario: secondo i neuropsicobiologi Angelo Gemignani e Francesca Mastorci del Centro Extrème del Cnr di Pisa, un tipico esempio di separazione tra sistema endogeno ed esogeno nella regolazione dei ritmi circadiani e del ciclo sonno-veglia. Uno degli aspetti cruciali anche nella vita a bordo di veicoli ...
La pandemia sotto la lente dell'Ocse
10/02/2021
Esce ogni due anni "Science, Technology and Innovation Outlook", il punto dell'Organizzazione sullo stato della ricerca e dell'innovazione nei paesi membri e non. Il focus dell'edizione 2021 è ovviamente su Covid-19. Il rapporto mostra che le pubblicazioni scientifiche relative sono decuplicate dopo l'esplosione della pandemia e che l'Italia è uno dei maggiori Paesi produttori di tali pubblicazioni
Perché crediamo alle fake news
10/02/2021
Ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. È il profilo del complottista che, oltre ad avere radici lontane, è politicamente e socialmente trasversale. Secondo la psicanalisi si tratta di un atteggiamento paranoico con il quale la società deve convivere. Ne abbiamo parlato con Sergio Benvenuto, psicanalista dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, autore di "Dicerie e pettegolezzi"
L'importanza del subconscio
10/02/2021
Costituisce una linea di confine tra conscio e inconscio ed è coinvolta in diversi ambiti, da quello neurologico a quello psicofisiologico. Agire su di esso è considerato importante per la soluzione di numerose psicopatologie e in questo campo la ricerca ha compiuto passi in avanti, come spiega Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
Covid-19: vaccinarsi, un obbligo morale
10/02/2021
Le campagne vaccinali sono in corso, ma è giusto obbligare i sanitari e le persone in generale a sottoporvisi? Per Marco Annoni, ricercatore del Centro interdipartimentale per l'etica e l'integrità nella ricerca del Cnr, l'importante è rispettare alcune condizioni
Datemi un punto d'appoggio...
10/02/2021
La postura dice molto sul nostro stato fisico. La modalità di appoggio dei piedi sul terreno influisce sul benessere dell'organismo. Ci dice come Giorgio Iervasi, direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
L'Almanacco della Scienza porta valori
27/01/2021
Il nuovo numero del nostro magazine è dedicato ai mutamenti che le trasformazioni globali, pandemia in primis, hanno determinato nel nostro modo di vivere. Con l'aiuto dei ricercatori e colleghi Cnr esaminiamo libertà e salute, il ruolo del web, fame e pace nel mondo, l'involuzione della plastica, la bellezza e la memoria
La libertà ai tempi del Coronavirus
27/01/2021
È uno dei valori fondamentali per l'uomo, ma il Covid-19 ha imposto di rinunciarvi sotto molti aspetti, per garantire in cambio la salute, divenuta un'esigenza prioritaria. Ne parliamo con Giovanni Maga, virologo e direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr
L'amicizia: meglio reale che on line
27/01/2021
I legami nati e coltivati esclusivamente in rete e sui social network non hanno gli stessi effetti positivi di quelli reali nei quali ci si frequenta fisicamente, ci si scambia opinioni, si dà e si riceve affetto. A spiegarci perché è Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
La bellezza rende felici
27/01/2021
Nel mondo antico i Greci associavano il bello al buono ed educavano i giovani a "contemplare la bellezza nelle attività umane e nelle leggi, e a vedere come essa è dappertutto affine a se stessa" (Platone). Anche oggi appare necessario riscoprire la funzione sociale dell'arte, come sottolinea Eva Pietroni dell'Istituto di scienze per il patrimonio culturale del Cnr: "Il primo valore sociale della bellezza è la capacità di cercarla e di contemplarla, perché essa rappresenta una via di uscita ...
Su SkyTg24 "Pillole di vaccino"
13/01/2021
Il format in cinque puntate proposto dal canale all-news di Sky mira a fornire un'informazione corretta sulle vaccinazioni anti-Covid, affrontando anche temi più generali, quali la storia degli scienziati che li hanno messi a punto e quella delle varie pandemie che hanno colpito l'umanità. La serie, condotta da Andrea Grignolio, docente di Storia della medicina e bioetica all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e membro del Cnr-Ethics, è disponibile sul sito e sui social di Sky ...
Robot e uomo, una convivenza necessaria
13/01/2021
L'utilizzo di automi e Intelligenza artificiale è sempre più diffuso e se ne prevede un uso crescente in futuro, specie nel campo della salute, della mobilità, nel settore finanziario, della ristorazione e del turismo. Tanti i vantaggi, dal miglioramento della qualità dei servizi al risparmio di tempo. Ma ci sono anche dei rischi, quali impoverimento e rarefazione delle relazioni interpersonali. Ce ne parla Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo ...
Tecnologia e cervello: amici o nemici?
13/01/2021
L'uso continuo di dispositivi tecnologici ha trasformato la nostra vita, offrendo possibilità fino a qualche anno fa inimmaginabili, ma l'utilizzo continuo, a volte eccessivo, di questi strumenti può anche avere effetti negativi sull'organismo e su alcune funzioni, quali la memoria. Ne abbiamo parlato con Marzia Baldereschi dell'Istituto di neuroscienze del Cnr
Darwin e la bici
13/01/2021
Federico Focher, dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr, spiega l'evoluzione tecnologica tra selezione naturale e principio di divergenza, usando come esempio paradigmatico di ogni sviluppo la bicicletta
Macchine molecolari: minuscole ma promettenti
13/01/2021
Sono tra gli esempi più affascinanti di quella che il Nobel Jean Marie Lehn definì "la chimica oltre la molecola". Grazie a scienziati come Vincenzo Balzani, Jean-Pierre Sauvage, James F. Stoddart, sono stati sintetizzati sistemi supramolecolari in grado di muoversi in seguito a un cambiamento chimico, elettrochimico, fotochimico. Hanno un potenziale applicativo enorme nella progettazione di materiali smart in grado di adattarsi alle condizioni esterne, nel drug-delivery e nella diagnostica ...
Come si misura il benessere
16/12/2020
È giunto all'ottava edizione il World Happiness Report, che classifica 153 Paesi sulla base della felicità percepita dai cittadini utilizzando una serie di indicatori che fotografano la qualità della vita di ciascun individuo. L'Italia si colloca alla trentesima posizione, mentre i cittadini dei Paesi scandinavi e della Svizzera sono anche quest'anno ai primi posti. Ne abbiamo parlato con Loredana Cerbara dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Infelicità fa rima con creatività
16/12/2020
A ispirare e spingere alla realizzazione di grandi opere letterarie, pittoriche, musicali sono spesso la tristezza, il dolore o la depressione che tormentano l'artista. All'origine di questo legame ci sono precisi meccanismi cerebrali che la ricerca ha indagato e ricostruito, come spiega Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr