From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Doping: prevenirlo è meglio che punirlo
03/08/2016
Il ricorso a sostanze dopanti è una pratica antica, risalente addirittura agli atleti greci e romani, che, pur se contrastata a livello internazionale, continua a essere diffusa. Per sconfiggerla occorre, dunque - spiegano i ricercatori dell'Ifc-Cnr - un approccio complesso, che tenga conto del profilo psicologico e del contesto sociale ed emotivo degli sportivi
Morire di sport
03/08/2016
Morire di sport
SaluteCapita a volte che nel corso di competizioni sportive nazionali o internazionali si verifichino decessi di atleti anche giovani,apparentemente in forma fisica perfetta. A determinarli, di solito, alterazioni cardiache congenite che sfuggono agli screening cui sono sottoposti gli sportivi professionisti, come spiega Roberto Volpe del Spp-CnrMorire di sport
Il caldo può dare allo stomaco
06/07/2016
Le alte temperature provocano un aumento dei batteri che contaminano gli alimenti, favorendo l'insorgere di disturbi gastrointestinali. Rosalba Giacco dell'Isa-Cnr spiega come tutelarsi
Cereali a rischio con il riscaldamento globale
08/06/2016
A lanciare l'allarme è uno studio pubblicato su Nature Scientific Reports, secondo il quale l'aumento delle temperature nell'area mediterranea potrà incrementare il rischio di contaminazione da aflatossine nei cereali, in particolare nel mais. Allo studio ha partecipato il Cnr con gli Istituti Ispa e Ibimet
Cibo e vino? Attraggono più della spiaggia
08/06/2016
È in crescita il numero di vacanzieri che sceglie il turismo enogastronomico, così da riscoprire la tradizione senza rinunciare al gusto
Vegano è bello
08/06/2016
Cresce nel nostro Paese il numero di persone che eliminano dalla dieta alimenti di origine animale e loro derivati e aumentano le aziende che realizzano prodotti su misura per questa fascia di consumatori. Sempre più numerosi sono anche i seguaci dei cibi privi di glutine, nella convinzione che siano più salutistici e dietetici
Un Ponte contro la Xylella fastidiosa
04/05/2016
Il programma di ricerca internazionale 'Pest Organisms Threatening Europe', finanziato dall'Ue nell'ambito di programma Horizon 2020, mira ad acquisire nuove conoscenze su questo batterio coinvolto nel disseccamento degli olivi del Salento e su due altri organismi patogeni che colpiscono le colture di patate e i frassini. Capofila è l'Ipsp-Cnr, che coordina 25 partner di 13 paesi
Dagli scarti la pellicola 'eco' che protegge il cibo
06/04/2016
Gli innovativi film edibili, composti da pectina e chitosano, sono ricavati da bucce di arancia e gusci di gamberetti. Salvatore Raccuia dell'Isafom-Cnr illustra le potenzialità di questa tecnologia a 'Bio Energy Italy', l'evento dedicato alla bioeconomia in programma ad aprile a Cremona
Quando il sesso incide anche nel gusto
09/03/2016
Ognuno di noi si affida ai cinque sensi per stabilire un contatto con il mondo che lo circonda, ma ogni sensazione provata varia da individuo a individuo. E anche in base al sesso. Ne abbiamo parlato con Chiara Medoro e Stefano Predieri dell'Istituto di biometeorologia del Cnr
La risorsa dei sistemi agroforestali complessi
21/10/2015
L'integrazione su uno stesso territorio di specie arboree, coltivazioni e pascoli produce ricadute positive molteplici, a partire da una maggiore tutela della biodiversità e dell'ambiente. Il tema è al centro del progetto Agforward al quale partecipano tre Istituti del Cnr
Dalle olive l'arma che combatte i radicali liberi
23/09/2015
Con il progetto 'Oleaelisir' l'Istituto per lo studio degli ecosistemi indaga la possibilità di recuperare le sostanze antiossidanti presenti nell'acqua di vegetazione delle olive a fini terapeutici e cosmetici. Un interessante esempio di come valorizzare un prodotto ritenuto fino ad oggi 'di scarto'
Ogm tra mito e realtà
26/08/2015
Sin dalla loro comparsa nel 1983 gli organismi geneticamente modificati hanno suscitato forti polemiche e sono considerati rischiosi da molti. Roberto Defez dell'Ibbr-Cnr confuta alcune obiezioni al riguardo
Xylella, ripartire dalla scienza
26/08/2015
Il batterio che sta falcidiando gli ulivi secolari del Salento non è stato introdotto, come si è sostenuto da più parti, attraverso campioni di vite infetta. È più probabile che si sia diffuso in seguito all'arrivo di piante ornamentali dall'America Centrale. Lo spiega Donato Boscia dell'Ipsp-Cnr
La 'mappa olfattiva' degli uccelli marini
22/07/2015
Questi volatili riescono a sorvolare per giorni gli oceani in assenza di riferimenti, a raggiungere le aree di pesca e tornare al loro nido senza perdersi seguendo una 'mappa' di odori presenti nell'ambiente. A scoprirlo una ricerca frutto di un team internazionale con la partecipazione dell'Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche di Sesto Fiorentino
Un sondaggio per scoprire il cibo del futuro
24/06/2015
Lo propone il Cnr all'interno di Expo con 'Future for Food and Food for Future'. L'iniziativa, attraverso l'organizzazione di due eventi e un'indagine on line, vuole delineare gli scenari relativi ad alimentazione e sicurezza alimentare, salute, ambiente ed energia, Ict. Si può partecipare fino al 31 ottobre
Se la mamma mangia sano
27/05/2015
L'alimentazione in gravidanza può avere conseguenze non solo su la salute della madre ma soprattutto su quella del bambino. Quali sono allora gli alimenti da evitare e quali invece possono dare un contributo efficace? Lo scopriamo con la dottoressa Francesca Denoth dell'Ifc-Cnr
Quando mangiamo tecnologia
27/05/2015
Il dibattito scientifico è mirato a garantire la disponibilità di cibo sicuro, salutare, sufficiente per tutti, limitando l'impatto sull'ambiente. L'introduzione di nuove tecnologie agro-alimentari può rivelarsi utile per aumentare la produzione e diminuire il consumo di acqua e fertilizzanti
Lo 'spray' italiano che piace ai cinesi
27/05/2015
La Chinese Academy of Agricultural Sciences ha avviato un progetto con l'Ipcb-Cnr di Napoli finalizzato a utilizzare l'innovativa tecnologia di pacciamatura basata su fibre vegetali di scarto. Un efficace esempio di trasferimento tecnologico che ricorre a metodologie agricole sostenibili
Curarsi a tavola
27/05/2015
Alcuni cibi, i cosiddetti alimenti funzionali, aiutano a prevenire varie malattie: dall'aterosclerosi al decadimento cognitivo, fino al tumore. Roberto Volpe, del Servizio prevenzione e protezione del Cnr, ci dice quali sono e i loro effetti sull'organismo
Expo: occasione imperdibile
27/05/2015
Ora che è partita l'impressione, visitandola, è di trovarsi al centro del mondo. Fondamentale la concentrazione di idee e proposte sul tema del cibo, vincente e obbligato per l'Italia che nell'agro-alimentare può riscoprire un punto di forza imprenditoriale e culturale. La sfida del futuro, assicurare cibo sufficiente ma sano agli abitanti della terra, trova nel modello mediterraneo il punto di equilibrio migliore
Un portale dedicato a pesca e acquacoltura
27/05/2015
Presentata all'European Seafood Expo, l'esposizione mondiale del commercio dei prodotti ittici recentemente conclusa a Bruxelles, 'Mare' la nuova piattaforma web dedicata ai prodotti della pesca e dell'acquacultura in commercio nell'Ue. Un progetto sviluppato dal Laboratorio di tecnologie semantiche (STLab) dell'Istc-Cnr in collaborazione con l'Università di Catania e R2MSolution
La rivoluzione dei fiori
25/03/2015
La collaborazione tra le piante e gli insetti è stata una tappa essenziale nella storia evolutiva che ha portato alla capacità di distinguere i colori. Attraverso questi, l'informazione visiva acquista 'dettaglio' e precisione
Il prato nel piatto
25/03/2015
Dalla rosa alla begonia, dal crisantemo alla lavanda sono decine i fiori che possono essere portati a tavola. Ma bisogna fare attenzione, perché non tutte le varietà sono eduli e alcune sono tossiche, come spiega Silvia Fineschi dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr
Il vino Dna più sicuro del Doc
25/03/2015
Kit portatili per ottenere in pochi minuti la certificazione genetica di un vino: è il risultato di un progetto che ha coinvolto l'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Palermo. Uno strumento per proteggere il prodotto dalle contraffazioni, ma anche per riscoprire e valorizzare i vitigni tipici del nostro Paese
Proteine vegetali per l'uomo e l'ambiente
25/02/2015
La sostenibilità della produzione agricola europea passa anche attraverso l'aumento di coltivazioni di fonti proteiche di origine vegetale destinate al consumo umano. È l'obiettivo di 'Protein2Food', progetto coordinato dall'Isafom-Cnr avviato nell'ambito del programma 'Sustainable food security' di Horizon 2020
Una 'app' per salvare i cereali
10/12/2014
Permetterà di monitorare con uno smartphone il rischio di esposizione a infezioni virali come il 'nanismo giallo' dell'orzo. È il risultato di un progetto dell'Università della Pennsylvania a cui ha collaborato l'Ipsp del Cnr di Torino
Ci sono funghi e funghi
30/07/2014
Perché esistono specie che l'uomo può mangiare e altre pericolose o addirittura mortali? Lo chiediamo ad Antonio Moretti, dell'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr di Bari
Comprare davvero a scatola chiusa
25/06/2014
Cibi confezionati sempre più sicuri grazie a Safetypack, il progetto per la sicurezza alimentare coordinato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr che ha come obiettivo la realizzazione di un sensore laser in grado di monitorare la quantità di ossigeno presente all'interno del packaging ancora sigillato
C'era una volta il carciofo bianco tarantino
16/04/2014
L'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Bari è impegnato nel progetto 'BiodiverSo' finalizzato alla salvaguardia e al recupero delle colture autoctone che caratterizzano la biodiversità agraria pugliese. Un modo per valorizzare le produzioni locali e tendere, nello stesso tempo, a una maggiore sicurezza alimentare
A volte conviene piantarla
16/04/2014
L'Istituto di biologia agro-ambientale e forestale del Cnr studia come selezionare piante sempre più efficienti nel ridurre o contenere la diffusione di sostanze chimiche nei suoli e di evitarne l'introduzione nella catena alimentare. Il direttore dell'Istituto, Angelo Massacci, fa il punto della situazione