From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine ‘Almanacco della Scienza Cnr’, selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Alberi 'Ogm': conoscerli per utilizzarli in sicurezza
12/03/2014
L'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Firenze coordina un'azione di ricerca internazionale volta a valutare rischi e opportunità derivanti dall'utilizzo di piante geneticamente modificate per sopperire al crescente bisogno di legna e biomassa. Un convegno, organizzato nella sede centrale dell'Ente, ha analizzato la questione 'biosicurezza
Per il mare non è una bella stagione
12/03/2014
La primavera porta nel Mediterraneo molte novità e un generale fermento riproduttivo. Ma, la fruttificazione della posidonia oceanica e l'arrivo dei grandi banchi di tonni che in questo periodo migrano verso i luoghi in cui deporre le uova sono a rischio
Everest, le nuove regole
12/03/2014
Salire sulla vetta più alta del mondo ora costa meno. Ma che impatto avrà questa agevolazione su ambiente e turismo? Il presidente del Comitato EvK2Cnr, Agostino Da Polenza, ribadisce la necessità della salvaguardia dell'ecosistema montano
La tecnologia per il futuro delle foreste
26/02/2014
L'Ivalsa-Cnr di San Michele all'Adige insieme con la Fondazione Graphitech di Trento è capofila di un progetto europeo che renderà più competitive le utilizzazioni boschive in ambito montano
Segni di ripresa per i laghi alpini
29/01/2014
Studi recenti hanno evidenziato che questi bacini, colpiti tra gli anni '70 e '80 dal fenomeno delle piogge acide, sono stati ricolonizzati da flora e fauna tipiche. La minaccia nel futuro potrebbe derivare dai cambiamenti climatici, che favorirebbero un aumento di biodiversità a scapito delle specie autoctone
Piste a rischio global warming
29/01/2014
Uno studio Ocse prefigura l'instabilità degli impianti sciistici in caso di aumento delle temperature. Una conferma dell'importanza dello studio delle montagne come 'sentinelle' dei cambiamenti climatici. Ne parliamo con Paolo Bonasoni dell'Isac-Cnr
Sul podio la sostenibilità ambientale
15/01/2014
La conservazione della biodiversità e delle specie vegetali a rischio di estinzione attraverso tecnologie ex situ hanno fruttato a Sara Di Lonardo, assegnista di ricerca dell'Ibimet-Cnr, il premio per la macroarea 'Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente'. Tra le applicazioni più innovative, quello nelle pratiche di bonifica ambientale
Fotovoltaico al mirtillo
15/01/2014
È possibile realizzarlo grazie all'uso di pannelli realizzati con metodi quanto-meccanici, alternativi al silicio, che possono utilizzare molecole vegetali. A studiarne la modellizzazione, Mariachiara Pastore senior post-doc dell'Istm-Cnr, che per questa ricerca ha ottenuto il premio Ricercat@mente
Da onde e maree, energia low cost
11/12/2013
Un meeting ospitato all'Insean-Cnr, nell'ambito del progetto Marinet, per confrontarsi su come estrarre energia dal mare: la Comunità Europea prevede di coprire con queste fonti il 15% del consumo totale. Un video per mostrare il progetto e gli impianti della 'vasca navale' del Cnr
Come affonda Venezia
20/11/2013
Uno studio pubblicato su 'Scientific Reports' ha evidenziato il lento e progressivo abbassamento della città utilizzando dati satellitari ad altissima risoluzione. È l'effetto della 'subsidenza', fenomeno naturale reso ancora più rapido dall'azione dell'uomo. La ricerca ha coinvolto l'Istituto di scienze marine del Cnr
Quanto è pura l'acqua che beviamo?
20/11/2013
L'Istituto per la ricerca sulle acque del Cnr ha condotto uno studio finanziato dal ministero dell'Ambiente volto a valutare nei principali bacini idrici italiani la distribuzione di composti perfluoroalchilici, ampiamente usati nell'industria, e i rischi ecologico-sanitari legati alla loro presenza
Il maglione vecchio? Concima il tuo orto
30/10/2013
L'Istituto per le macromolecole del Cnr di Biella è capofila del progetto europeo 'Greenwolf', che mira a recuperare abiti vecchi e scarti di lavorazione laniera per farne fertilizzante organico per il terreno. Con vantaggi in termini ambientali ed economici
di Francesca Gorini
In fuga dal clima
30/10/2013
Sono sempre più numerose le persone che per sfuggire dalle calamità naturali migrano in altri luoghi, aggravando così le problematiche delle terre di origine. La previsione è purtroppo di un peggioramento della situazione, che già conta 50 milioni di profughi coinvolti
Spiagge pulite, ci pensa la app
26/06/2013
Nell'ambito del progetto 'ISforMARe', ricercatori dell'Istituto di scienze marine del Cnr di La Spezia hanno coinvolto gli studenti delle superiori nello sviluppo di un'applicazione per smartphone in grado di raccogliere e ordinare i dati relativi alla presenza di spazzatura sui litorali, che renderà più efficaci le operazioni di monitoraggio e pulizia
Spiegata l'origine della nebbia su Titano
26/06/2013
Uno studio internazionale, in cui è coinvolto anche l'Istituto di scienza dell'atmosfera e del clima del Cnr di Bologna, spiega il fenomeno della 'neve di aerosol' responsabile dello spesso strato caliginoso che avvolge il pianeta dall'atmosfera più simile a quella della Terra. I dati sono stati acquisiti dalla sonda spaziale Huygens Cassini
Un'estate infuocata, soprattutto al Sud
26/06/2013
Caldo secco al di sopra della media nelle regioni centro-meridionali, temperature più fresche al Nord. Queste le previsioni meteo per il nostro Paese nei prossimi mesi, fornite dall'Istituto di biometeorologia del Cnr
Luci a Ny Alesund
12/06/2013
Tra le nove foto vincenti del concorso Cnr 'RiScattiamo la scienza', quella di Vittorio Tulli, realizzata in Artico, propone un intreccio tra un raggio Lidar e l'aurora boreale. In un'atmosfera quasi irreale, natura e tecnologia si confondono
Solare, in Italia è 'rivoluzione'
29/05/2013
Il nostro Paese è secondo al mondo nel fotovoltaico. Secondo i dati pubblicati dal Gestore dei servizi energetici, nel 2012 si sono installati tanti impianti quanti ne erano stati installati fino al 2010
Una scala ambientale per i terremoti
29/05/2013
La 'Environmental Seismic Intensity Scale' classifica l'intensità dei terremoti sulla base degli effetti ambientali. Messa a punto con il contribuito di due ricercatrici dell'Istituto per l'ambiente marino costiero del Cnr di Napoli, è stata riconosciuta a livello internazionale con l'inserimento nella 'Encyclopedia of Natural Hazards' della Springer
In laboratorio la fotosintesi 'accelerata'
17/04/2013
Utilizza molecole a base di rutenio per catalizzatori in grado di generare energia, metodo che riproduce e migliora il processo naturale. A studiare questo sistema un team di ricercatori tra i quali anche esperti di due strutture Cnr: l'Istituto officina dei materiali e l'Istituto per la tecnologia delle membrane
Meteo all'insegna dell'instabilità
27/03/2013
L'incertezza atmosferica continuerà anche in coincidenza dell'atteso periodo festivo. Delle mutevoli condizioni di questi giorni parla Massimiliano Pasqui dell'Istituto di biometeorologia del Cnr
Piante, se il nome è un problema
13/03/2013
Le leggi relative alle specie protette si basano sulle loro denominazioni scientifiche e se queste ultime cambiano la tutela è sospesa. È quanto sottolinea Giovanni Bernetti, dell'Università di Firenze, sul sito dei Georgofili
Tra i ghiacci del Polo Sud tracce di Luna e Sole
13/03/2013
Meteoriti lunari e solari sono state trovate nel corso della XXVIII campagna del Programma nazionale delle ricerche in Antartide, di cui il Cnr ha il coordinamento scientifico. La scoperta è di ricercatori dell'Università di Pisa
Pesca e ricerca, matrimonio 'da mare'
27/02/2013
Le competenze scientifiche al servizio del settore: è l'obiettivo dell'Iamc-Cnr di Mazara del Vallo e Capo Granitola, per un'adeguata governance delle attività marine e una maggiore sicurezza degli addetti
Al Polo Sud, 800 metri sotto il ghiaccio
13/02/2013
La spedizione del progetto 'Wissard', cui il Cnr partecipa attraverso il Programma nazionale di ricerca in Antartide, ha permesso per la prima volta di prelevare campioni intatti di acqua e sedimenti del lago subglaciale Whillans. Serviranno a studiare aspetti biologici, climatici e geologici di uno degli ultimi ambienti terrestri ancora sconosciuti
Il Marsili, fratello delle Eolie
13/02/2013
Uno studio condotto dall'Istituto per l'ambiente marino costiero del Cnr e dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha permesso di stabilire che il vulcano sottomarino più grande d'Europa è stato generato attraverso la stessa dinamica che ha fatto emergere le vicinie isole
In cerca di nuove atmosfere
30/01/2013
Igor Petenko dall'Accademia russa delle scienze è sbarcato a Roma, presso l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr. E da qui è arrivato in Antartide, nella base italo-francese 'Concordia', dove, tra un impegno di lavoro e l'altro, ha potuto assistere all'indimenticabile spettacolo dell'aurora
Dall'Olanda per amore. Anche dei polimeri
30/01/2013
Dal paese dei tulipani, John Jansen è arrivato in Italia, a Milano, nel 2000. Dal capoluogo lombardo è approdato poi in Calabria, nell'Istituto per la tecnologia delle membrane dove anche ora lavora nella scienza dei materiali applicata al settore ambientale. Il suo obiettivo? Riuscire a riutilizzare la CO2 proveniente dalle centrali elettriche e dal biogas
Riscaldarsi senza bruciare un capitale
16/01/2013
Per combattere il freddo ed economizzare si può ricorrere a stufe e caldaie a legna. L'importante, però, è utilizzare sistemi moderni ed efficienti
Al batterio piace caldo
05/12/2012
Uno studio curato da un ricercatore dell'Istituto di scienze marine del Cnr e dalla Rutgers University ha rivelato il sequenziamento del genoma del 'Thermovibrio ammonificans', uno tra i più antichi organismi esistenti sulla Terra. Vive a temperature intorno ai 75 gradi e la sua conoscenza è utile per comprendere i processi biologici nelle condizioni più estreme