From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Acqua marziana

15/12/2021
La scoperta, nel 2018, alla quale ha contribuito anche il Cnr-Irea del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti, è avvenuta grazie al radar Marsis. Studi successivi hanno mostrano la presenza di tre nuove aree caratterizzate da pozze liquide e fanno ipotizzare l'esistenza, sul Pianeta Rosso, di laghi caratterizzati da acqua con un'elevata concentrazione di sali disciolti, adatta all'esistenza di forme vita microbica

La "super" memoria

10/11/2021
I computer di nuova generazione necessitano di memorie Ram sempre più efficienti. Un gruppo di ricercatori del Cnr-Nano ne ha messo a punto una superconduttiva a dimensioni ridotte di nuova concezione, più stabile e robusta, per la futura computazione ultraveloce

La paura virale

27/10/2021
Un sentimento "globale", a causa della pandemia, ma anche di tante altre ragioni, dal clima alla disoccupazione, dal nucleare a fiction come "Squid game". Lo approfondiamo in questo numero dell'Almanacco, negli articoli del Focus ma anche nelle altre rubriche, dalle recensioni all'intervista con il regista Dario Argento

Campi elettromagnetici: non bisogna temerli

27/10/2021
La necessità di fornire continuità e qualità dei servizi ai cittadini richiedono ricerca, innovazione, studio di applicazioni sempre più performanti che utilizzano tecnologie quali il 5G. Suscitando anche timori per i possibili rischi per la salute. È giusto valutarli con attenzione, ma senza pregiudiziali ideologiche. Ne abbiamo parlato con Olga Zeni, dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente

Torna in gioco l'opzione nucleare

27/10/2021
La necessità di intervenire in tempi rapidi sulla riduzione di CO2 pone il problema della produzione e del consumo energetico. Accanto alle fonti rinnovabili si torna a parlare di produzione nucleare, con toni polarizzati che nuocciono alla comprensione di uno scenario complesso. Come osserva Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento di Ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti del Cnr

Chi ti ha dato la patente?

13/10/2021
Le auto a guida autonoma non sono più fantascienza. Paolo Santi, dirigente di ricerca dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr, assicura che dal punto di vista tecnologico siamo molto vicini alla loro realizzazione. Ma ci vorranno ancora anni prima di arrivare alla produzione su larga scala e ancora di più prima di vederle circolare liberamente per le nostre strade

Come scoprire un Bot

13/10/2021
Sono intelligenti, mimetici e camaleontici. Devono agire e pensare come un umano, al punto da essere indistinguibili da una persona. Ci assistono, ci studiano, ci indirizzano su Internet: sono i "social bot". Ma sono davvero così ingegnosi, difficili da scovare? Lo abbiamo chiesto a Maurizio Tesconi dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa

Una pandemia regionale

29/09/2021
Il Covid-19 ha messo a dura prova i sistemi sanitari delle nostre Regioni. Con Giovanni Sebastiani, matematico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr, abbiamo esaminato l'andamento dei casi positivi al virus e la sua diffusione a livello territoriale

Pcm, per costruzioni meno inquinanti

15/09/2021
Oltre un terzo del consumo mondiale di energia e circa il 30% delle emissioni serra sono attribuibili al settore edilizio, residenziale e commerciale, che consuma più del 55% dell'energia elettrica per l'illuminazione e l'alimentazione di elettrodomestici e dispositivi. Sviluppando materiali innovativi da integrare negli elementi costruttivi è possibile ridurre le emissioni e il dispendio energetico. Sull'argomento abbiamo interpellato Simona Barison dell'Istituto di chimica della materia ...

Domotica su misura

15/09/2021
Questa disciplina, oltre a consentire un generale miglioramento della qualità della vita all'interno della casa attraverso la gestione e l'automazione delle utenze domestiche, permette anche di monitorare lo stato di salute e di essere un ausilio importante per anziani, disabili e malati cronici, permettendo loro di vivere in autonomia e sicurezza all'interno della propria abitazione, come spiega Dario Russo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr di ...

Parte la nuova stagione di Superquark

14/07/2021
L'edizione 2021 del programma di divulgazione scientifica condotto da Piero Angela andrà in onda dal 14 luglio per sette mercoledì, alle 21.25, su Rai1. Tanti gli argomenti affrontati dalla trasmissione: dai virus ai droni, fino alla transizione ecologica. Spazio anche alle rubriche tematiche curate dagli esperti e ai contributi di Alberto Angela

La guerra dei social

14/07/2021
Il governo Trump ha più volte provato a vietare l'utilizzo delle piattaforme cinesi TikTok e WeChat sul territorio americano, accusandole di rubare i dati dei cittadini. Maurizio Tesconi dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr, esperto in analisi e individuazione di profili falsi sui social network, aiuta a fare chiarezza sullo scontro irrisolto tra Usa e Cina

Pechino vuole più spazio

14/07/2021
Un astrofisico dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr ricostruisce le tappe che hanno portato la Cina a raggiungere risultati notevoli nel settore spaziale, grazie ai quali potrà competere alla pari con gli Stati Uniti

Innovazione da indossare

30/06/2021
Il settore delle wearable technologies produce strumenti caratterizzati da un ingombro minimo, fattore rilevante per l'attività sportiva. Tra questi, i tessuti funzionali, che offrono numerosi vantaggi, molti dei quali si coniugano in modo ottimale alle esigenze dell'atleta. Affrontiamo il tema con due ricercatrici del Cnr: Irene Bonadies dell'Istituto per i polimeri compositi e biomateriali e Simona Ortelli dell'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici

Dalla fisiognomica all'Intelligenza artificiale

16/06/2021
Partendo dalla Fisiognomica cui Franco Battiato ha dedicato un album, l'Intelligenza artificiale oggi tenta di riconoscere chi siamo attraverso algoritmi di apprendimento automatico. Ne abbiamo parlato con Fabrizio Falchi dell'Istituto di scienza e tecnologia dell'informazione dl Cnr di Pisa

Quei "mondi lontanissimi" ci incuriosiscono tanto

16/06/2021
Tra le tematiche affrontate dal cantautore siciliano non mancano i riferimenti all'astronomia. È il caso di "No time no space", in cui si parla di un sistema solare diverso da quello terrestre, quelli che gli scienziati chiamano esopianeti. Ne abbiamo parlato con Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr

La suggestione elettronica

16/06/2021
Gli esordi dell'artista siciliano affondano nella musica elettronica. Giuseppe Scapellato, che ne è un grande estimatore, è un esperto in computer music, nella quale si è formato presso l'allora Cnuce di Pisa, oggi Isti del Cnr, sotto la guida di Leonello Tarabella

Roberto Vacca: il demone della conoscenza

01/06/2021
Intervistiamo Roberto Vacca, 94 anni, ingegnere, futurologo e prolifico scrittore. Ha appena finito di scrivere un libro a quattro mani con Marco Malvaldi, "La misura del virus", e "Repubblica italiana d'America", in cui analizza gli accadimenti principali degli ultimi cinquecento anni

A ogni lampadina la sua temperatura

19/05/2021
Nel linguaggio comune è frequente fare riferimento alle luci fredde e alle luci calde, indicando rispettivamente l'illuminazione con una tonalità più azzurra o più rossastra. Con l'attenzione riservata oggi all'illuminotecnica, il concetto di luce va riformulato e va considerato come elemento protagonista di un ambiente non come semplice accessorio. Ne abbiamo parlato con Alessandro Farini e Luca Mercatelli dell'Istituto nazionale di ottica

Tra conoscenza e immaginazione

21/04/2021
Alla percezione del suono contribuiscono anche la riproduzione dei segnali audio e lo spazio in cui l'esperienza avviene, come la ricostruzione virtuale 3D di un ambiente sonoro reale. Di questa realtà parliamo con Paola Calicchia ricercatrice presso la sede di Acustica e sensoristica "O.M. Corbino" dell'Istituto di ingegneria del mare del Cnr

Le raffigurazioni dei cieli stellati

07/04/2021
Per la rappresentazione della volta celeste ci sono giunti dal mondo antico mappe, cataloghi, globi e planisferi, la cui tecnica fu descritta anche da Tolomeo. I primi tentativi di raffigurazione su una sfera risalgono infatti ai Caldei e agli Egiziani, ma per sfruttare i globi anche per la navigazione dobbiamo aspettare il XV secolo. Strumenti oggi sostituiti da software. Secondo Chiara Casini, dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr di Padova, tra qualche migliaio di anni il Nord ...

Siamo tutti nomadi digitali

07/04/2021
Lo smart working al quale ci ha costretto la pandemia porta tutti a navigare di più in Rete. In genere partendo dai motori di ricerca, in particolare Google, dei quali spiega il funzionamento Marco Pellegrini, ricercatore dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa

Vedere i terremoti dal satelliteNavigando nel genoma

07/04/2021
Il "Report Irea 2016-2019" illustra le ricerche condotte dall'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr, che svolge attività di monitoraggio dell'ambiente e di sviluppo di tecnologie per l'acquisizione e l'elaborazione di dati ottenuti da sensori satellitari, da aereo e in situ finalizzati all'acquisizione di informazioni utili per la sicurezza e la sorveglianza del territorio

Una memoria di ferro!

10/03/2021
Biomedicale, aerospazio, bionica (muscoli e arti artificiali), elettronica e ingegneria civile sono solo alcuni dei campi di applicazione dei "materiali a memoria di forma", ovvero che in seguito a una trasformazione sono capaci di "ricordare" e di recuperare la loro forma originaria: dalle leghe metalliche ai polimeri. Ne parliamo con Giuseppe Cesare Lama del Cnr-Ipcb e Francesca Passaretti del Cnr-Icmate

Computer: I have a Dram

10/03/2021
Spesso la prima caratteristica tecnica che valutiamo in un dispositivo è la sua quantità di memoria. Bisogna però fare attenzione, perché ne esistono principalmente due tipi: una permanente e una volatile. Ci aiuta a comprenderne evoluzione e differenze Massimo Bernaschi dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "M. Picone" del Cnr

Contaminazioni tra scienza e fantascienza

24/02/2021
Alieni, Ufo, viaggi nello spazio-tempo, dispositivi tecnologici avanzati, universi paralleli sono solo alcuni dei punti cardine di un genere narrativo che spesso si interseca con la distopia. Del complicato legame tra dati di realtà tecno-scientifica e immaginazioni fantasiose abbiamo parlato con Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr

Non tutti i like vengono per nuocere

27/01/2021
I "mi piace" sui social hanno assunto grande valore per i giovani. Ma ne hanno anche uno economico, perché averne molti porta a ottenere sponsorizzazioni e, dunque, finanziamenti. Per capire meglio come funziona questo meccanismo abbiamo parlato con Chiara Spinelli, responsabile della comunicazione dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr

L'amicizia: meglio reale che on line

27/01/2021
I legami nati e coltivati esclusivamente in rete e sui social network non hanno gli stessi effetti positivi di quelli reali nei quali ci si frequenta fisicamente, ci si scambia opinioni, si dà e si riceve affetto. A spiegarci perché è Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

L'Almanacco della Scienza porta valori

27/01/2021
Il nuovo numero del nostro magazine è dedicato ai mutamenti che le trasformazioni globali, pandemia in primis, hanno determinato nel nostro modo di vivere. Con l'aiuto dei ricercatori e colleghi Cnr esaminiamo libertà e salute, il ruolo del web, fame e pace nel mondo, l'involuzione della plastica, la bellezza e la memoria

Il mondo ha ancora fame?

27/01/2021
Un tema immenso su cui esistono pagine e pagine di letteratura, studi e progetti. Oggi la questione è ancora attuale ma, rispetto al passato, poco discussa e trascurata. Ne abbiamo parlato con Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti e con Michela Janni e Andrea Zappettini, rispettivamente direttrice e ricercatore dell'Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo. Che ci spiegano il ruolo fondamentale della ...