From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
I misteri di Wuhan
14/07/2021
Com'è nato il Sars-Cov-2, com'è passato all'essere umano, come si spiega l'inizio del contagio? Risponde il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr, virologo, che esamina dettagliatamente le differenti ipotesi fatte. La maggioranza degli scienziati propenda per l'origine naturale del virus, anche se esistono posizioni discordi
Il tennis, un servizio per la ricerca
30/06/2021
Questa attività sportiva, che in Italia sta vivendo un autentico boom, si caratterizza per l'utilizzo di materiali tecnologicamente innovativi come il grafene. Il Cnr è all'avanguardia in questo campo, come spiega Vincenzo Palermo, direttore dell'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività
Giappone: cosa c'è sotto
30/06/2021
Un progetto che l'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr ha condotto con la nipponica Saitama University si è concentrato sulla collina di Pizzofalcone a Napoli e su quella di Yoshimi Hyakuana dell'area di Saitama, per studiare la funzione svolta a livello storico dallo spazio sotterraneo nel supportare lo sviluppo sostenibile a livello urbano di superficie. Uno dei tanti esempi di collaborazione dei ricercatori italiani con i colleghi del Paese che ospita le Olimpiadi, come spiega Roberta ...
In campo si gioca col cuore
30/06/2021
Il malore che ha colpito Christian Eriksen nel corso di una partita degli Europei di calcio ha richiamato l'attenzione sui possibili rischi di arresto cardiaco negli sportivi, che sono comunque minori di quelli della popolazione generale (anche se gli studi sono ancora controversi). Indiscutibile invece l'importanza, in questi casi, di effettuare rapidamente interventi medici, quali la rianimazione cardiopolmonare e l'utilizzo di defibrillatori automatizzati esterni. Spiega quanto accaduto ...
Il passo spinta
30/06/2021
Gustav Thoeni è stato uno dei più grandi campioni di tutti i tempi. Entrato nella leggenda dello sci per le sue medaglie e i suoi primati, inventò un nuovo modo di praticare questo sport, grazie a una tecnica che gli permetteva di essere molto più veloce dei suoi avversari. Luciano Pietronero, presidente del Centro Fermi e associato Cnr, ha effettuato un'analisi di fisica su questa "invenzione"
Centro di gravità... zero
16/06/2021
Franco Battiato in uno dei suoi brani più celebri cercava la "gravità permanente". Meganne Christian, ricercatrice del Cnr-Imm, cercava invece un luogo a gravità zero per testare materiali a base di grafene applicati alle tecnologie satellitari, e lo ha trovato grazie a un volo parabolico dell'Esa. Ci racconta questa esperienza, le sue ricerche sul grafene e l'esperienza vissuta in un altro ambiente estremo: l'Antartide
I segreti degli uccelli in volo
16/06/2021
Cosa nascondono i "giochi di aperture alari"? Si possono interpretare "i codici di geometrie esistenziali" di uno stormo al tramonto? Due progetti dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr hanno studiato proprio l'affascinante comportamento di questi animali immortalato da un celebre brano
Un saluto al maestro tra lava e lapilli
16/06/2021
Nel giorno dei funerali di Franco Battiato, l'eruzione contemporanea di Etna e Stromboli è sembrata agli appassionati della sua musica un "segno" per omaggiarlo. Ma non è la prima volta che gli studiosi registrano l'eruzione simultanea dei due vulcani siciliani. Ne parliamo con Biagio Giaccio dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr
Tozeur, un'oasi ai margini del deserto
16/06/2021
Nel 1984 Franco Battiato e Alice cantavano all'Eurovision Song Contest un brano sull'incantevole città tunisina che sorge alle porte del Sahara. E di desertificazione ed ecosistemi aridi abbiamo parlato con Mauro Centritto, direttore dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr
Quando si dice old stars...
01/06/2021
L'astronomia si interroga sulle caratteristiche dei corpi celesti e scopre somiglianze e differenze del loro ciclo vitale. In particolare, per parlare di stelle giovani e vecchie è necessario tenere contro della loro massa, come spiega Luciano Anselmo, astrofisico dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr
Misurare? Questione di tempo
01/06/2021
Insieme a Massimo Inguscio, fisico e past president del Cnr e dell'Inrim, l'Istituto di metrologia, ripercorriamo l'evoluzione delle unità di misura partendo dalle più antiche, basate su fenomeni naturali e su manufatti, fino alle più nuove, ridefinite secondo le costanti fondamentali della fisica. Scopriamo così che anche metro, chilo e secondo possono essere definiti secondo regole derivate dalla misura del tempo
Raffreddare riscalda il pianeta
19/05/2021
La refrigerazione è un processo che consuma energia e che contribuisce al riscaldamento della terra. Oltre all'emissione di gas climalteranti, vengono infatti impiegati ed emessi in atmosfera fluidi refrigeranti, che generano un aumento significativo dell'effetto serra. La ricerca è attualmente focalizzata sull'individuazione di sostanze a basso impatto ambientale
Cibi in scatola? Occhio all'etichetta
05/05/2021
A dare avvio al loro utilizzo è stato Napoleone, che bandì un concorso, mettendo in palio un premio in denaro per chi avesse ideato un sistema di conservazione utile a portare gli alimenti nelle campagne militari senza che si deteriorassero. Ancora oggi ne facciamo uso, offrono molti vantaggi, ma con attenzione, come spiegano Rosa Siciliano e Virginia Carbone dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr
Virus: l'importanza della conoscenza
05/05/2021
La lotta contro le pandemie parte dalla corretta informazione. È questo il messaggio che vuole trasmettere la nuova edizione del libro di Giovanni Maga "Occhio ai virus". Tanti dati, indicazioni ed esempi che aiutano a comprendere meglio un mondo complesso
Ma che campagna d'Egitto
05/05/2021
L'azione militare svolta tra il 1798 e il 1801 ebbe anche un risvolto scientifico: più di centocinquanta studiosi e tecnici documentarono e illustrarono il Paese del Nilo. Inoltre Bonaparte, interessatosi al Canale dei Faraoni, creò le premesse per la realizzazione di quello di Suez. Una missione archeologica del Cnr-Ispc scava nella città di Tell el-Maskhuta, check-point dell'antico canale di cui sono tornati alla luce alcuni resti
Vibrazioni che minacciano i monumenti
21/04/2021
L'inquinamento sonoro determina danni alla nostra salute ma anche all'habitat architettonico-paesaggistico. Per questo occorre proteggere i beni culturali dalle sollecitazioni meccaniche provocate dalle attività umane, come spiega Massimo Materassi, ricercatore dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr
Tra conoscenza e immaginazione
21/04/2021
Alla percezione del suono contribuiscono anche la riproduzione dei segnali audio e lo spazio in cui l'esperienza avviene, come la ricostruzione virtuale 3D di un ambiente sonoro reale. Di questa realtà parliamo con Paola Calicchia ricercatrice presso la sede di Acustica e sensoristica "O.M. Corbino" dell'Istituto di ingegneria del mare del Cnr
Le isole (di calore) di Firenze
07/04/2021
L'accordo stipulato tra il capoluogo toscano e l'Istituto per la bioeconomia del Cnr ha permesso, tramite dati satellitari della Nasa, di realizzare una mappatura termica della città, avviando interventi mirati sul microclima urbano volti alla mitigazione degli hotspot. Lo studio fornisce dati dettagliati utili per i progetti di rinverdimento del primo Piano del verde. Ne abbiamo parlato con Marco Morabito
Il mapping spazio-temporale delle funzioni cerebrali
07/04/2021
La mappatura funzionale del cervello ha raggiunto negli ultimi decenni traguardi importanti grazie all'utilizzo di tecniche quali la Pet e la fMri. E ha portato il neuroscienziato Roger Sperry a vincere il premio Nobel. Per comprenderne a fondo il meccanismo è necessario però guardarlo in modo nuovo, come spiega Pietro Avanzini dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Parma
Navigando nel genoma
07/04/2021
Anche la biologia molecolare ha le sue mappe, quelle genomiche. Dopo solo vent'anni dalla conquista storica della mappatura del nostro genoma chiunque può partire per un viaggio nel proprio genoma. Bastano un collegamento a Internet e un navigatore apposito. Teresa Colombo dell'Istituto di biologia e patologia molecolari ci aiuta a ripercorrere le tappe fondamentali che hanno portato a questo importante traguardo
Una carta sulla laguna
07/04/2021
L'ecosistema lagunare di Venezia è delicato, il suo equilibrio dipende sia da fenomeni naturali come le maree sia dagli interventi umani, sempre più impattanti. La cartografia contribuisce allo studio della sua evoluzione morfologica, in accelerazione a partire dalla rivoluzione industriale. Con Luca Zaggia, dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr ripercorriamo alcuni dei processi alla base dei cambiamenti, sottolineando l'importanza del monitoraggio continuo
Vedere i terremoti dal satelliteNavigando nel genoma
07/04/2021
Il "Report Irea 2016-2019" illustra le ricerche condotte dall'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr, che svolge attività di monitoraggio dell'ambiente e di sviluppo di tecnologie per l'acquisizione e l'elaborazione di dati ottenuti da sensori satellitari, da aereo e in situ finalizzati all'acquisizione di informazioni utili per la sicurezza e la sorveglianza del territorio
Nemici per la pelle
24/03/2021
Il colore epidermico ha avuto implicazioni politiche, sociali e umane profonde, dolorose, dall'apartheid alla schiavitù, di cui il 25 marzo si celebra la giornata. Ma per cambiare questo carattere determinato da fattori genetici e dall'esposizione alla luce solare bastano 2.500 anni. Gli studi di Luigi Luca Cavalli-Sforza, che fondò l'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia a lui intitolato, dimostrano che dal punto di vista genetico non ha senso parlare di razza umana. Ce lo racconta ...
Nel cervello dei sinestetici
24/03/2021
Le neuroscienze hanno ormai definito i contorni di questa misteriosa e affascinante sensazione umana. Percepito come un mix di emozioni che nascono da un particolare evento esterno, il fenomeno rivela incredibili potenzialità della mente, come spiega Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr. E per scoprire se siamo sinestetici ora c'è una App
I benefici di pasti variopinti
24/03/2021
Il cibo ha una sorta di "codice colore" che, in alcuni casi, aiuta a comprenderne le proprietà nutritive e gli effetti sulla salute. Questi segnali possono aiutare a seguire un'alimentazione sana. Ne abbiamo parlato con Laura Pucci dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr
Arcobaleno: tanto spettacolo e poco mistero
24/03/2021
Il colore è un effetto della luce. E la natura ci presenta fenomeni ottici particolari, stupefacenti. Come l'arco iridato, del quale abbiamo parlato con Marina Baldi dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr
Una memoria di ferro!
10/03/2021
Biomedicale, aerospazio, bionica (muscoli e arti artificiali), elettronica e ingegneria civile sono solo alcuni dei campi di applicazione dei "materiali a memoria di forma", ovvero che in seguito a una trasformazione sono capaci di "ricordare" e di recuperare la loro forma originaria: dalle leghe metalliche ai polimeri. Ne parliamo con Giuseppe Cesare Lama del Cnr-Ipcb e Francesca Passaretti del Cnr-Icmate
Un universo ancora da esplorare
10/03/2021
Tanti sono i passi avanti compiuti, grazie allo studio del funzionamento delle sinapsi e dei neuroni, nella comprensione dei meccanismi che regolano il consolidamento dei ricordi. Ma per capire le modalità cellulari alla base della stabilizzazione mnemonica è necessario compiere ancora ricerche, spiega Elisabetta Menna dell'Istituto di neuroscienze del Cnr e dell'Istituto clinico Humanitas
Scordiamoci il passato. Prossimo
10/03/2021
La tecnologia sta modificando i nostri sistemi di memorizzazione. Viviamo immersi in un costante sovraccarico di informazioni, ma quante di queste possono essere recepite ed elaborate in breve tempo dal cervello? Esiste un limite biologico alla memoria a breve termine. Se ne occupano alcuni ricercatori dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr
I segreti della Napoli underground
10/02/2021
Una seconda città che si sviluppa fino a quaranta metri di profondità tra cave di tufo, cunicoli, cisterne, rifugi, acquedotti e sepolcreti. Frutto di un'attività estrattiva ed edilizia che copre un arco di 2.400 anni, dall'epoca greca a quella moderna. Da molti anni il Consiglio nazionale delle ricerche, attraverso studi interdisciplinari, si occupa della riqualificazione e valorizzazione di questo patrimonio nascosto. Ne abbiamo parlato con Roberta Varriale dell'Istituto di studi sulle ...