From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Protagoniste dell'ambiente

24/11/2021
Due scienziate del Consiglio nazionale delle ricerche impegnate in quest'area di ricerca, Chiara Cagnazzo e Angela Marinoni, sono state segnalate per la loro influenza nella società italiana. Ma il percorso professionale delle donne e madri non è ancora così lineare come dovrebbe

Passi avanti verso la parità

24/11/2021
Il persistere di pregiudizi, la concreta difficoltà di bilanciare tempo ed energia tra carriera e famiglia e la mancanza di un sistema adeguato di supporto sono alcuni dei fattori che concorrono a determinare il divario delle carriere tra uomini e donne nel mondo della ricerca e dell'innovazione, in particolare nei profili più alti. La testimonianza delle Addette scientifiche italiane in Canada, Messico e Australia, ricercatrici del Cnr, testimonia il forte impegno internazionale verso un ...

"Lombardia è ricerca" a una scienziata del Cnr

24/11/2021
Marcella Bonchio, responsabile della sede di Padova dell'Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr, ha ricevuto lo scorso 8 novembre il riconoscimento internazionale per il contributo scientifico sui sistemi fotosintetici artificiali. Assieme al suo gruppo, la ricercatrice è riuscita a ottenere in laboratorio un "quantasoma" artificiale, ossia un sistema supramolecolare in grado di funzionare come quello presente nella foglia verde

Pink, per combattere il cancro al seno

24/11/2021
Lo studio, realizzato dall'Istituto di fisiologia clinica del Cnr all'interno di "Pink is good", iniziativa della Fondazione Veronesi, mira a valutare i casi di tumore mammario non rilevati dalla mammografia, attraverso il ricorso all'integrazione con esami aggiuntivi, effettuati con altre metodiche, dalla tomosintesi alla risonanza magnetica. Sabrina Molinaro del Cnr-Ifc, responsabile del progetto, ne illustra le metodologie e i risultati finora raggiunti

Il diritto di essere Stem

24/11/2021
Fino ai primi anni del '900, le discipline scientifico-tecnologiche erano competenza quasi esclusiva degli uomini. Ma secondo l'Istat, ancora nel 2020 le laureate in tali materie sono appena la metà dei maschi. Da cosa deriva la persistenza di questo gap e perché è importante colmarlo? Ne parliamo con Fosca Giannotti, informatica, docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa e associata alla ricerca del Cnr-Isti

L'agricoltura incontra la tecnologia

10/11/2021
Per contrastare le coltivazioni intensive, che producono un eccessivo sfruttamento delle risorse naturali e provocano inquinamento e riduzione della biodiversità, è stato messo a punto Bioristor. Il biosensore è in grado di monitorare in continuo e in tempo reale i cambiamenti che avvengono nella linfa della pianta, consentendo di ridurre gli sprechi attraverso il dosaggio dei fertilizzanti e dell'irrigazione, come sottolinea Michela Janni dell'Istituto dei materiali per l'elettronica e il ...

Grazie a una app la dieta sarà personalizzata

10/11/2021
A questo obiettivo sta lavorando il progetto europeo Stance4Health nel quale l'Italia è rappresentata dall'Istituto di scienze dell'alimentazione. Il ricercatore Fabio Lauria ce ne illustra le caratteristiche e gli aspetti innovativi

Una nuova generazione di artisti. Robot

10/11/2021
Androidi dipingono ed espongono le loro opere, automi scultori gareggiano con Canova e Michelangelo, mega piattaforme consentono di scaricare gratuitamente e stampare capolavori in 3D. L'Intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo dell'arte, collaborando con l'uomo o sostituendolo. Se riuscissimo a far lavorare in modo sinergico le due intelligenze, umana e artificiale, le prospettive diventerebbero inimmaginabili, come spiega Andrea Barucci dell'Istituto di fisica applicata "Nello ...

Gastruloidi, ultima frontiera

10/11/2021
Queste strutture multicellulari tridimensionali utili per studiare "in vitro" il potenziale di sviluppo di diversi tipi di cellule staminali sono il domani della ricerca in biologia e si spera che possano presto ridurre il ricorso alla sperimentazione animale. Un team napoletano del Cnr si posiziona tra i primi in Italia nello studio di questi organoidi, che riproducono le fasi più precoci dello sviluppo embrionale

La "super" memoria

10/11/2021
I computer di nuova generazione necessitano di memorie Ram sempre più efficienti. Un gruppo di ricercatori del Cnr-Nano ne ha messo a punto una superconduttiva a dimensioni ridotte di nuova concezione, più stabile e robusta, per la futura computazione ultraveloce

Tempus fugit, ma non per tutti

10/11/2021
Nella comunicazione della scienza si fa spesso riferimento ai tempi futuri, non troppo vicini e non troppo lontani. Il 2050 è per esempio il traguardo al quale tendere con politiche virtuose e urgenti che sappiano garantire il futuro del Pianeta. Ma il tempo non è percepito da tutti allo stesso modo. Ne abbiamo parlato con Sandro Fuzzi dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima

Campi elettromagnetici: non bisogna temerli

27/10/2021
La necessità di fornire continuità e qualità dei servizi ai cittadini richiedono ricerca, innovazione, studio di applicazioni sempre più performanti che utilizzano tecnologie quali il 5G. Suscitando anche timori per i possibili rischi per la salute. È giusto valutarli con attenzione, ma senza pregiudiziali ideologiche. Ne abbiamo parlato con Olga Zeni, dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente

Torna in gioco l'opzione nucleare

27/10/2021
La necessità di intervenire in tempi rapidi sulla riduzione di CO2 pone il problema della produzione e del consumo energetico. Accanto alle fonti rinnovabili si torna a parlare di produzione nucleare, con toni polarizzati che nuocciono alla comprensione di uno scenario complesso. Come osserva Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento di Ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti del Cnr

Quando l'inibizione è un'alleata

27/10/2021
In farmacologia con questo termine non si indica la paura che trattiene dallo svolgimento di attività che percepiamo come pericolose, ma la capacità di bloccare o ostacolare processi che causano una patologia. Nei laboratori del Cnr si svolgono tante attività di ricerca basate su questo principio, come spiegano Chiara Mozzetta dell'Istituto di biologia e patologia molecolari, Elena Levantini dell'Istituto di tecnologie biomediche e Antonio Musio dell'Istituto di ricerca genetica e biomedicina

Se l'automa entra in sala operatoria

13/10/2021
Il primo ricorso alla robotica in chirurgia è stato effettuato in campo neurologico e risale al 1985; oggi il suo utilizzo è comune soprattutto in campi quali le isterectomie o gli interventi sui tumori dell'utero e dell'ovaio. Non si deve immaginare però un robot che agisce in autonomia, si tratta piuttosto di un raffinato strumento nelle mani del chirurgo, che lo guida da dietro uno schermo, come chiarisce Giorgio Soldani dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr

Chi ti ha dato la patente?

13/10/2021
Le auto a guida autonoma non sono più fantascienza. Paolo Santi, dirigente di ricerca dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr, assicura che dal punto di vista tecnologico siamo molto vicini alla loro realizzazione. Ma ci vorranno ancora anni prima di arrivare alla produzione su larga scala e ancora di più prima di vederle circolare liberamente per le nostre strade

Non ci rubano il lavoro

13/10/2021
Il progresso tecnologico ha comportato notevoli miglioramenti nelle nostre condizioni di vita, ma anche un diffuso timore della perdita di occupazione, a causa della sempre maggiore automazione di molte attività. Abbiamo affrontato l'argomento del neo-luddismo con Daniele Archibugi dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

L'Europa finanzia l'Ia

13/10/2021
Con il nuovo programma quadro Horizon Europe, la Commissione europea intende investire 15.3 miliardi di euro in sette anni per i settori Digital, Industry & Space, e in questo contesto la ricerca per un'Intelligenza artificiale più etica, antropocentrica e inclusiva trova ampia attenzione e relativa dotazione finanziaria. Anche il Cnr è impegnato in questo ambito, come ricorda Luca Moretti, responsabile dell'Ufficio relazioni europee e internazionali dell'Ente a Bruxelles

Vedere l'invisibile

29/09/2021
Con Massimiliano Locatelli dell'Istituto nazionale di ottica esploriamo le tecniche di olografia digitale che permettono di attraversare le diverse regioni dello spettro elettromagnetico, per esempio oltre una cortina di fumo e fiamme. Oppure di rivelare la temperatura di un corpo a distanza, valutare lo stato di vulnerabilità sismica di grandi costruzioni, ispezionare in maniera non invasiva il contenuto di pacchi, rilevare la presenza di armi sotto gli indumenti. Ma anche contare le nocciole ...

Città: meno edifici, più alberi

15/09/2021
Non è uno slogan o il refrain di una vecchia canzone, ma l'indicazione di resilienza urbana che viene dagli esperti. Soprattutto per l'Italia, dove la densità di popolazione in area urbana è già quella che si paventa per il resto del mondo nel 2050

Domotica su misura

15/09/2021
Questa disciplina, oltre a consentire un generale miglioramento della qualità della vita all'interno della casa attraverso la gestione e l'automazione delle utenze domestiche, permette anche di monitorare lo stato di salute e di essere un ausilio importante per anziani, disabili e malati cronici, permettendo loro di vivere in autonomia e sicurezza all'interno della propria abitazione, come spiega Dario Russo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr di ...

Occhio ai detergenti

15/09/2021
Tra i più diffusi e sottovalutati incidenti domestici, quelli dovuti al mescolamento di prodotti per la pulizia, che tra l'altro spesso ne neutralizzano l'effetto. È quindi bene seguire le istruzioni presenti sulle confezioni e in taluni casi seguire i "consigli della nonna", come sottolineano Pietro Calandra dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati e Michela Alfé dell' Istituto di scienze e tecnologia per l'energia e la mobilità sostenibili del Cnr

Quando lo squilibrio torna utile

01/09/2021
Il plasma è un gas in cui si sono rotti i legami tra elettroni e ioni all'interno dell'atomo, uno stato della materia che caratterizza oltre il 90% dell'Universo, e che può essere generato artificialmente per applicazioni di grande interesse, dagli schermi ai dispositivi biomedicali. Scopriamo con Matteo Zuin le ultime novità sui brevetti in questo campo sviluppati con l'utilizzo di plasmi freddi in condizioni di non equilibrio

In chimica: minimizzare i cambiamenti

01/09/2021
Secondo il principio di Le Chatelier, una perturbazione dallo stato di equilibrio di un sistema provoca una risposta contraria ai cambiamenti portati dall'esterno. È il punto di partenza per la descrizione di sistemi via via più complessi: dalla sintesi dell'ammoniaca ai ritmi circadiani, fino ai processi caotici, dove una minima variazione di un solo parametro può portare a conclusioni completamente differenti, come ricorda Pietro Amodeo dell'Istituto di chimica biomolecolare del Cnr

Sapere, per capire la scienza

28/07/2021
Il numero di agosto della rivista di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner offre approfondimenti e spunti di riflessione su vari temi, anche grazie al contributo di esperti e ricercatori dell'Ente. Tra gli argomenti affrontati, la lotta alla Xylella fastidiosa, la comunicazione della pandemia e l'uso della matematica a supporto della conservazione dei beni culturali

Magnetic Island

28/07/2021
l largo della città di Townsville in Australia, c'è quella che deve il suo nome alle anomalie registrate sulle bussole dal capitano James Cook nel 1770, mentre navigava in zona. Ma di isole magnetiche si parla anche in fisica nucleare e, in particolare, nella fisica del plasma, noto anche come quarto stato della materia. Ne scopriamo l'importanza assieme a Daniela Grasso, ricercatrice dell'Istituto di sistemi complessi

Il Cnr sulla nuova via della seta

14/07/2021
Dall'Asia all'Europa, passando per l'Africa, la nuova via commerciale della seta affronterà le insidie di territori vastissimi. Alessandro Pasuto, geologo dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr, spiega quali sono i rischi legati ai fenomeni naturali nelle diverse aree che il progetto attraversa

Il Dragone verso la sostenibilità?

14/07/2021
La Cina è attualmente il maggiore emettitore di anidride carbonica a livello mondiale, ma la situazione sta cambiando e la sensibilità di questo paese verso i temi ambientali sta crescendo. Grazie a una spinta dal basso, ma anche per il desiderio di ottenere un ruolo di leadership internazionale nella produzione di tecnologie per le energie rinnovabili, come spiega Antonello Pasini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr

Quanti è avanti la Cina

14/07/2021
Il Paese asiatico è, tra le potenze economiche mondiali, quella attualmente in vantaggio nelle tecnologie quantistiche. Specie nel settore della comunicazione e della crittografia, in cui ha realizzato computer dotati di impressionanti capacità di calcolo, come evidenzia Augusto Smerzi dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr

Pechino vuole più spazio

14/07/2021
Un astrofisico dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr ricostruisce le tappe che hanno portato la Cina a raggiungere risultati notevoli nel settore spaziale, grazie ai quali potrà competere alla pari con gli Stati Uniti