From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
La motilità che dà benessere
30/03/2022
La peristalsi intestinale è una funzione che consente il transito del cibo nel tratto digerente, il suo assorbimento e l'eliminazione di una sua parte attraverso le feci. Rosalba Giacco, dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr, spiega come avviene e a quali disfunzioni può andare incontro, provocando all'organismo disturbi di vario tipo
La danza nascosta della terra
30/03/2022
Nel corso nelle ere geologiche, la vita e il nostro pianeta si sono evoluti insieme, modificandosi a vicenda. Il progetto CoEvolve sta cercando di svelare nuovi ed inattesi modi in cui la vita e la terra sono cambiati nel tempo. Ne abbiamo parlato con il direttore del progetto, il microbiologo Donato Giovannelli, associato dell'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr
Osservando il microcosmo
30/03/2022
Lo studio dei movimenti di cellule e microorganismi è un utile strumento per migliorare la conoscenza nelle scienze della vita e del Pianeta: dal rilievo della presenza di batteri negli alimenti alla tutela degli ecosistemi acquatici, fino alla diagnostica medica. Pietro Ferraro, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, descrive la sua attività di indagine in questo ambito
Pandemia e scambi commerciali nel Mediterraneo
30/03/2022
Restrizioni per i viaggi, calo della domanda di beni di consumo, chiusura delle attività, interruzione delle catene di approvvigionamento sono solo alcuni dei fattori che hanno colpito l'economia del Mare nostrum. Ne abbiamo parlato con Giovanni Canitano dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr e co-curatore, con il direttore Salvatore Capasso, della collettanea "Mediterranean Economies"
Cervelli fuori sede
30/03/2022
L'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr e il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per collaborare a uno studio sui ricercatori italiani all'estero, lanciando un survey che punta a fornire strumenti di confronto e proposte di sviluppo per le politiche scientifiche del nostro Paese
Il meteo? Uno spostamento di masse d'aria
30/03/2022
Il movimento delle correnti atmosferiche è il fenomeno responsabile delle condizioni meteorologiche planetarie. Vincenzo Levizzani dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr spiega le basi di questa disciplina a partire dalle dinamiche delle masse d'aria, il cui "motore" è il calore assorbito dalla Terra
Nuove fonti, nuovi materiali
16/03/2022
Il gas e il petrolio, che fino a oggi hanno guidato la geopolitica mondiale, stanno cedendo il passo a nuovi materiali e nuove tecnologie. Primo su tutti il litio, ma anche cobalto e terre rare. La loro distribuzione disomogenea sul pianeta e la necessità di complesse tecnologie estrattive, di trasformazione e di utilizzo rappresentano un monito alla collaborazione internazionale per un futuro sostenibile
L'oro bianco dell'Ucraina
16/03/2022
Il maggiore potenziale per minerali di litio della regione europea è probabilmente ospitato nelle rocce antichissime che costituiscono la parte centrale di questa "terra di mezzo" schiacciata tra Europa e Russia che, malgrado i prevedibili rischi geopolitici e ambientali, ha deciso di studiare e indagare il proprio sottosuolo, per partecipare a pieno titolo alla sfida della transizione energetica. Dell'argomento parla Andrea Dini, dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr, ricordando la ...
Litio, utile al cervello ma senza esagerare
16/03/2022
Questo metallo, usato per fabbricare batterie ricaricabili, è impiegato in ambito farmacologico per contrastare vari disturbi, dagli episodi maniacali alla depressione. Ma anche per dare energia al cervello, provocando un aumento di materia grigia in alcune regioni, come chiarisce Antonio Cerasa neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
Fondere nuclei si può
16/03/2022
La fusione nucleare è più vicina grazie ai risultati dei recenti esperimenti effettuati dagli scienziati europei del laboratorio Jet (Joint European Torus) del Culham Centre for fusion energy in Gran Bretagna; l'impianto ha generato energia pari a 59 megajoule a intervalli di 5 secondi, equivalente a 11 megawatt. Per ottenere questo risultato è stato modificato il reattore, così da renderlo più simile alle future condizioni di Iter, il reattore sperimentale che dovrà dare la risposta sulla ...
Grafene on the road
16/03/2022
Grazie alle sue caratteristiche, questo materiale ha un grande potenziale per le applicazioni nel settore energetico, in particolare nei trasporti sostenibili. Quanto siamo lontani (o vicini) a batterie al grafene per auto elettriche? Facciamo il punto sullo stato dell'arte della ricerca e innovazione in Europa con il supporto di Vincenzo Palermo dell'Istituto per la sintesi organica e fotoreattività
Nuove parole per capire le emergenze
16/03/2022
Da tassonomia a transizione, da "upcycling" per il recupero di rifiuti e scarti a "climaticida": vecchi vocaboli e neologismi denunciano la crescente preoccupazione per il cambiamento climatico e l'urgenza di porvi un freno attraverso l'adozione di fonti energetiche a basso impatto ambientale
Sotto questo sole, con questo vento
16/03/2022
Fotovoltaico ed eolico sono i nostri migliori alleati per raggiungere il 100% di energia rinnovabile entro il 2050. La sempre maggiore diffusione di impianti per tali tipi di energia è sicuramente un buon punto di partenza, ma è importante analizzare e ottimizzare la produzione. In questo settore si svolge l'attività di ricerca di Mario Pagliaro, dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr
I mass media, indice di pace
02/03/2022
Uno studio condotto dai ricercatori dell'Istituto di scienze e tecnologie dell'informazione, pubblicato su "Epj Data Science", ha utilizzato i big data e l'Intelligenza artificiale per stilare la classifica dei paesi più pacifici
La spinta bellica alla tecnologia
02/03/2022
Il know-how sulle reazioni nucleari acquisito per ragioni militari fu sfruttato per la produzione di energia a uso civile, dai caccia progettati per abbattere gli aerei nemici vennero tratte le informazioni per realizzare il Boeing 707, la nascita di Internet è legata alla Guerra Fredda tra Usa e Urss. Sono solo alcuni esempi di innovazioni scientifiche e tecnologiche messe a punto durante i conflitti e poi riconvertiti in senso pacifico, a favore del progresso
Un clima bellicoso
02/03/2022
Il cambiamento climatico, oltre a provocare eventi quali siccità, precipitazioni intense, ritiro dei ghiacciai o aumento del livello del mare, produce anche conflitti più o meno violenti ed estesi, perché mette a dura prova le società fragili. A esaminare questo rapporto di causa-effetto è il volume "Effetto serra, effetto guerra" (Chiarelettere 2017, ripubblicato dal Corriere della sera nel 2020), che il ricercatore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr Antonello Pasini ha ...
Armi chimiche? Il pericolo è il terrorismo
02/03/2022
Cosa sono le armi chimiche? Sono ancora una minaccia in uno scenario di guerra? Ci aiuta a fare chiarezza Matteo Guidotti, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" del Cnr di Milano e membro del Consiglio scientifico consultivo dell'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche dell'Aia
Dottorato industriale, un volano per l'industria e per il paese
16/02/2022
Questo percorso di studi, ancora poco diffuso in Italia, ha l'obiettivo di fare da ponte tra gli studenti e le imprese, coinvolgendo sia tutor aziendali che accademici. Per favorirne la diffusione, Cnr e Confindustria hanno messo a punto e poi applicato una pratica innovativa dando vita a progetti per borse di dottorato in cui ricerca e impresa sono protagonisti in tutte le fasi del processo. Parla dell'iniziativa Marta Rapallini dell'Ufficio programmazione e Grant Office del Cnr
Italia diseguale: il ruolo delle reti per rilanciare la ricerca
16/02/2022
Affinché il nostro Paese migliori la propria posizione all'interno del panorama internazionale è fondamentale che incentivi l'attività di R&I al Sud e che superi la disparità territoriale esistente nei settori innovativi. Il Pnrr offre in questo senso ottime opportunità, anche attraverso la valorizzazione delle potenzialità a disposizione di università ed enti di ricerca, come sottolineano Emanuela Reale, Antonio Zinilli e Serena Fabrizio dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica ...
I numeri contano. E non solo per il Covid
02/02/2022
L'importanza e l'utilità della matematica nella vita delle persone sono indubbie, ce lo ricordano i dati sulla pandemia, dai quali possiamo ricavare valutazioni e previsioni sul suo andamento. Ma più in generale, questa disciplina non andrebbe mai abbandonata poiché stimola il pensiero logico-deduttivo. L'invito giunge da Giovanni Sebastiani, fisico e matematico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr, nel volume "Ventiquattr'ore con un matematico", di cui ...
Quegli imprevedibili fenomeni endogeni terrestri
02/02/2022
Dagli studi sull'eruzione del vulcano sottomarino Hunga-Tonga a quelli sull'eccezionale quantità di CO, prodotte dall'Etna, passando per le ricerche sui precursori sismici e su una futura eruzione del Vesuvio, emerge chiaramente come l'attività endogena della Terra non conosca sosta. Nonostante i risultati ottenuti dagli scienziati, fare previsioni esatte su dove e quando tale attività riprenderà è ancora impossibile
Staminali? Sempre pronte
02/02/2022
Con la loro capacità sia di formare nuove cellule adulte, sia di auto-rinnovarsi, ovvero "di ricominciare da zero", le cellule staminali rappresentano una risorsa fondamentale per il corretto funzionamento dei tessuti e degli organi di un individuo sano nel corso della vita. Uno studio coordinato da Chiara Mozzetta dell'Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr spiega come sfruttare a fini terapeutici la capacità di indirizzare tali cellule verso un destino piuttosto che un altro, ...
Ilaria Capua arriva al cinema
15/12/2021
La pellicola "Trafficante di virus", diretta da Costanza Quatriglio, racconta le disavventure giudiziarie che hanno interessato la virologa italiana, influendo pesantemente sulla sua vita professionale e privata e inducendola a trasferirsi negli Usa. Il film è disponibile su Prime Video
Omicron, cosa ne sappiamo?
15/12/2021
La nuova variante di Covid-19 e la sua rapida diffusione preoccupano. Il virologo Giovanni Maga, direttore del Cnr-Igm, avverte che però non è ancora possibile stabilirne la reale e pericolosità
Interazioni tra cervello e sistema immunitario
15/12/2021
Tre studi, ai quali partecipano tre ricercatrici dell'Istituto di neuroscienze del Cnr - Elisabetta Menna, Antonella Borreca e Maria Luisa Malosio - insieme a Michela Matteoli, direttore dell'Istituto, tutte strutture del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr, analizzano questi collegamenti, indagando rispettivamente le malattie del neurosviluppo, il decadimento cognitivo legato all'alimentazione e allo stile di vita e collaborando a studi sul nesso tra malattie croniche intestinali e ...
Acqua marziana
15/12/2021
La scoperta, nel 2018, alla quale ha contribuito anche il Cnr-Irea del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti, è avvenuta grazie al radar Marsis. Studi successivi hanno mostrano la presenza di tre nuove aree caratterizzate da pozze liquide e fanno ipotizzare l'esistenza, sul Pianeta Rosso, di laghi caratterizzati da acqua con un'elevata concentrazione di sali disciolti, adatta all'esistenza di forme vita microbica
Rimuovere i contaminati dalle acque industriali
15/12/2021
CrioPurA è una tecnologia innovativa per "catturare" metalli tossici per l'ambiente e per la salute, con un'efficienza maggiore del 70% rispetto a quelle attualmente usate. A realizzarla, ricercatori di tre strutture del Dipartimento di scienze chimiche del Cnr: Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali, Istituto per la microelettronica e microsistemi e Istituto di chimica biomolecolare
Grafene contro il Sars-CoV-2
15/12/2021
Questo nanomateriale è in grado di intrappolare il virus, limitandone la proliferazione e riducendo la possibilità di infezione. Lo evidenzia una ricerca condotta dall'Istituto dei sistemi complessi, afferente al Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con il Policlinico Gemelli e l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
La chimica... roba da ragazze
24/11/2021
Curiosità, voglia di mettersi in gioco e determinazione: sono i requisiti per riuscire anche in un settore ritenuto per molto tempo appannaggio delle carriere maschili. Al contrario, Lidia Armelao, direttrice di Dipartimento del Cnr, testimonia con il suo lavoro quanti progressi siano stati fatti da quando, giovane studentessa di chimica nella facoltà di scienze dell'Università di Padova, doveva confrontarsi con uno sparuto gruppo di ragazze. Con lei abbiamo parlato anche di geopolitica degli ...
Differenze di genere nella pandemia
24/11/2021
Malattie come il Covid-19 colpiscono nella stessa maniera uomini e donne? A questa domanda si è risposto durante un incontro dell'Associazione italiana di epidemiologia. Ce ne riferisce Cristina Mangia dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr, coordinatrice del gruppo "Salute di genere" dell'Associazione