From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
La terra scotta sotto le zampe
20/07/2022
Il surriscaldamento globale produce effetti su molte specie animali. Emiliano Mori dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr ci spiega cosa sta avvenendo nell'area mediterranea, in particolar modo in Italia
Ai Poli, vite al limite
20/07/2022
La scoperta casuale di 16 spugne e 22 animali a circa 1 km sotto i ghiacci antartici, nel buio totale, ci pone di fronte a svariati interrogativi sulla presenza di vita in condizioni finora ritenute impossibili. Sull'argomento abbiamo sentito Maurizio Azzaro, responsabile della sezione di Messina dell'Istituto di scienze polari del Cnr
Quelle malattie "bestiali"
20/07/2022
Oltre al Sars-CoV-2, destano preoccupazione anche altri virus di provenienza animale, come la peste suina e il vaiolo delle scimmie: il virologo e direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr Giovanni Maga ci aiuta a capire se e quanto dobbiamo temerli
Che aria tira nella navetta?
06/07/2022
Al monitoraggio degli inquinanti negli spazi interni dei velivoli e della risposta dell'organismo alla loro esposizione è dedicato uno dei progetti condotti dal Cnr all'interno della navetta Virgin Galactic SpaceShip-2 durante la prossima missione Virtute 1. Ne abbiamo parlato con la responsabile, Francesca Costabile dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr
Pasta, per un futuro più green
06/07/2022
Un esperimento coordinato dall'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia del Cnr, in corso sulla Stazione spaziale internazionale, sfrutta la condizione di assenza di peso per individuare la migliore formulazione di emulsioni con ridotte quantità di tensioattivi, utili per prodotti alimentari, cosmetici, detergenti e chimici. Lo studio è frutto di oltre 20 anni di esperienza
Un turismo per pochi. Fortunatamente
06/07/2022
I lanci spaziali sono un settore in crescita, ma i suoi effetti a livello ambientale potrebbero diventare significativi, con pesanti conseguenze climatiche e ricadute gravi sul riscaldamento globale. Lo sottolinea l'astrofisico Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr
Houston, ci scoppia la testa!
06/07/2022
Esiste una forma di "cefalea spaziale" che sta preoccupando la Nasa, dato che ha colpito circa metà dei suoi astronauti. Si chiama Sans, acronimo di Spaceflight-associated neuro-ocular syndrome, e sarebbe provocata da problemi di circolazione venosa a livello cerebrale. Può causare anche gravi danni a livello visivo. Studiarla può aiutare a comprendere meglio la cefalea terrestre? Lo abbiamo chiesto ad Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del ...
Un'ottica che guarda al futuro
06/07/2022
Nei laboratori di Padova dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche da anni si mettono a punto strumenti sempre più sofisticati per permettere di "vedere" e fotografare lo spazio: solo così le grandi sfide della comunità spaziale arrivano in maniera immediata al grande pubblico. Ecco progetti e traguardi del team di ricerca
Allarme Medicanes
22/06/2022
Il cambiamento climatico ha conseguenze gravi, che si possono scorgere evidentemente a livello dei mari. Lo conferma quanto sta avvenendo nel Mediterraneo, che registra diversi fenomeni preoccupanti: dall'aumento del livello alla comparsa di specie animali aliene, fino al manifestarsi di cicloni. Ne parlano Sandro Carniel dell'Istituto di scienze polari e Mario Marcello Miglietta dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima
Il binomio della svolta blu
22/06/2022
Ecologia ed economia contraddistinguono due progetti ai quali partecipa l'Istituto di studi sul Mediterraneo. PescaPlastica mira a trasformare la plastica non riciclabile raccolta in mare dai pescatori in carburante per le loro imbarcazioni. Celavie propone un sistema che permette di coltivare le piante con la stessa acqua usata per l'allevamento dei pesci
Biodiversità: comprenderla per tutelarla
22/06/2022
Le foreste che interessano il bacino mediterraneo costituiscono un patrimonio di biodiversità, un ecosistema fra i più importanti al mondo in un'area relativamente piccola, ma tra le più minacciate e vulnerabili del pianeta. Bruno de Cinti, dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr, spiega come si monitora e salvaguarda la varietà biologica grazie a due progetti Life
Pandemia e media: predominio del Nord
22/06/2022
Riportiamo la sintesi, in traduzione italiana, di un saggio inserito nel rapporto "Mediterranean Economies 2021-2022" a cura dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr, edito dal Mulino. I mass media italiani, rispetto all'andamento della Covid-19 nei paesi del bacino hanno privilegiato la sponda geopolitica settentrionale. Ma le sponde sud-est sembrano avere interessi e obiettivi divergenti che meritano attenzione
Si trasforma, basta aspettare
08/06/2022
Un materiale immutabile solo in apparenza. Ricercatori del Cnr, in collaborazione con i colleghi di Sapienza, Iit ed Esrf di Grenoble, hanno osservato per la prima volta una transizione spontanea nella materia soffice tra due vetri differenti, con il solo passare del tempo
Spinglass, un insuccesso da Nobel
08/06/2022
Le proprietà caotiche e casuali dei vetri di spin sono state rivelate da Giorgio Parisi. Il professore e i suoi allievi, li utilizzano per realizzare un prototipo di computer ottico con potenzialità di calcolo superiori a quelle di un normale pc. A parlarne è Luca Leuzzi, fisico dell'Istituto di nanotecnologia del Cnr e allievo del premio Nobel
Perché l'ambiente non diventi uno straccio
25/05/2022
Il reportage di Agence France Presse, che mostra un'immensa discarica di abiti nel deserto cileno di Atacama, ha attivato un dibattito sull'impatto ambientale della moda "usa e getta", la "fast fashion" più che raddoppiata negli ultimi venti anni. Ne parliamo con l'economista Giampaolo Vitali. In Italia, la raccolta differenziata dei rifiuti tessili è già obbligatoria, anticipando la data stabilita dall'Ue: il nostro paese e l'Unione si pongono all'avanguardia, visto che nel mondo appena l'1% ...
C'è qualcosa nell'aria. Di dannoso
25/05/2022
La plastica, molto utilizzata perché versatile e poco costosa costituisce, come si sa, un notevole problema per l'ambiente. Ma numerosi, anche se meno noti, sono gli effetti negativi che le sue micro e nano particelle hanno sulla salute umana. A parlarcene sono Sandra Baldacci, Amalia Gastaldelli e Sara Maio dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
Zeowine: bere responsabile, ma anche sostenibile
25/05/2022
Il compostaggio costituisce un valido strumento per trasformare materiali organici di scarto in compost ricco di sostanze nutritive da utilizzare per il mantenimento della fertilità dei suoli agricoli. Ce ne parla Serena Doni dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche, membro del gruppo di ricerca in biochimica ed ecologia del suolo della sede di Pisa
Il Coronavirus fa male anche alla Terra
25/05/2022
Negli ultimi due anni il virus Sars-CoV-2 ha cambiato radicalmente le nostre abitudini: mascherine, guanti e altri dispositivi di protezione interpersonale vengono usati quotidianamente da milioni di persone. Questi oggetti, fondamentali per la riduzione dei contagi, hanno salvato molte vite, ma stanno anche causando numerosi danni ambientali, come evidenzia Matteo Guidotti dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" del Cnr
L'occhio dei droni vigila sui mari
25/05/2022
Acque e oceani del nostro Pianeta sono seriamente minacciati e rischiano di diventare una discarica. Oggi, però, per contrastare questo problema, abbiamo a disposizione strumenti tecnologici, come il rilevamento mediante immagini satellitari in alta risoluzione. Ma anche il remote sensing è impiegato per il monitoraggio di rifiuti di grandi dimensioni presenti sulle spiagge e sui mari italiani
Quel virus non è più lo stesso
11/05/2022
Il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr illustra le strategie messe in pratica dai virus. Questi agenti infettivi sfruttano la loro grande capacità di mutare e di adattarsi a nuovi ospiti per prolungare la loro esistenza. "Un singolo individuo infetto da un virus come SarS-CoV-2 produce nel suo organismo ogni giorno miliardi di virus, di cui uno su diecimila circa avrà una o più mutazioni"
Una montagna di tempo
11/05/2022
Massicci, vette, fiumi, oceani esistevano prima di noi ed esisteranno ancora dopo la nostra morte. Li percepiamo come parte di un mondo eterno e immutato, ma anche il loro ciclo vitale, per quanto lungo, è finito. Così pure percepiamo i continenti come immobili, mentre invece si muovono continuamente: l'Africa accorcia la sua distanza dall'Europa di 2 cm all'anno
Quel gatto è mezzo morto. E mezzo vivo
11/05/2022
Elisabetta Baldanzi, dell'Istituto nazionale di ottica, ricorda l'esperimento mentale a cui il fisico austriaco Schrödinger ricorse per mostrare come la meccanica quantistica fornisca risultati paradossali, secondo i quali un gatto potrebbe trovarsi in una sovrapposizione di stati. Ma qual è il confine oltre il quale le leggi quantistiche lasciano il posto a quelle della fisica classica? L'argomento è tutt'oggi oggetto di dibattito
Quando la comunicazione è volatile
27/04/2022
La necessità di entrare in relazione con l'altro è una componente fondamentale nella sopravvivenza di ogni essere vivente, insetti compresi. E i moscerini si accordano con il "passa parola". Lo spiega Stefania Melillo, ricercatrice dell'Istituto dei sistemi complessi
Xylella, racconti contaminati
27/04/2022
Dalla scoperta, in Puglia nel 2013, del patogeno Xylella fastidiosa, che ha colpito gli ulivi spesso in forma letale, la comunicazione su questa emergenza fitosanitaria è stata condizionata da informazioni distorte, che hanno determinato un violento attacco alla ricerca scientifica. Federica Zabini dell'Istituto per la bioeconomia ripercorre la vicenda e la sua narrazione
Tanti brevetti, poche tutele
27/04/2022
Mentre l'Italia cresce nel numero dei brevetti richiesti, si consuma un contenzioso tra Europa e Cina. Nonostante l'accordo sulla proprietà intellettuale, lo Stato asiatico impedisce alle aziende europee di tutelare i propri diritti. Un danno soprattutto per le imprese della telefonia
Stendiamoci un telo sopra
27/04/2022
Capita che soluzioni o tecnologie proposte come efficaci per risolvere problemi si rivelino poi sbagliate o dannose. I teli geotessili che dovrebbero conservare i ghiacciai, per esempio, incrementerebbero le emissioni di gas serra, diventando così un "sudario" di plastica. Ne abbiamo parlato con Jacopo Gabrieli dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche
L'inclusione riguarda anche i minerali
12/04/2022
Insieme a Francesco Capitelli, ricercatore dell'Istituto di cristallografia del Cnr, capiamo perché è importante studiare l'apatite, minerale presente come inclusione non solo in rocce e meteoriti ma anche nelle nostre ossa e che ha importanti applicazioni in vari settori della scienza, dalla geologia al campo biomedico
Uomo e robot assieme per la sicurezza
12/04/2022
Negli ultimi anni la robotica è diventata una realtà di crescente importanza. Grazie alla sua multidisciplinarietà, il Cnr ha sviluppato numerosi studi sulla robotica collaborativa, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita degli operatori attivi nel settore dell'automazione. Anche nell'ambito della riabilitazione e delle applicazioni medicali in robotica l'Ente è impegnato su molte linee di ricerca per supportare le persone fragili . Il tema è al centro di numerosi interventi ...
Covid, poche esperte
12/04/2022
La visibilità mass mediatica delle donne scienziato sui temi relativi al Covid-19 e alla pandemia è scarsa, con un enorme divario che separa le ricercatrici dai colleghi uomini. Ilaria Capua è la sola eccezione che sfida il protagonismo maschile
Ordine e disordine delle particelle
30/03/2022
Il movimento delle particelle cariche è governato dal campo elettrico, che è in grado di trasformare il loro moto disordinato in un fascio ordinato, ad alta energia. Se ben indirizzato, in certe condizioni, può portare a collisioni con altre particelle che sprigionano un'enorme quantità di energia. Scopriamo con Gianluigi Serianni, fisico dell'Istituto per la scienza e tecnologia dei plasmi del Cnr-Consorzio Rfx, il gioco delle particelle a 150 milioni di gradi