From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Il diamante non è per sempre
09/11/2022
La reattività chimica e la limitata stabilità termica rendono il diamante, tra i materiali più duri esistenti in natura, poco utilizzabile per applicazioni che richiedono l'uso di materiali ferrosi e a temperature superiori agli 800°C. Per questo, la ricerca è da tempo focalizzata sulla sintesi di materiali duri e superduri utilizzabili per una serie di applicazioni, dagli utensili da taglio e levigatura alla protezione di componenti dei motori e di turbine operanti alle alte temperature. ...
La Terra parla. Attraverso le rocce
19/10/2022
Questi elementi sono fondamentali per comprendere la storia e l'evoluzione futura del nostro Pianeta. Per conoscerli meglio, il pubblico del Festival della Scienza ha a disposizione un laboratorio cui partecipano anche tre Istituti del Cnr: di geoscienze e georisorse, di geologia ambientale e geoingegneria e per la sintesi organica e la fotoreattività. I curatori illustrano l'evento, mentre Sabrina Presto e Massimo Viviani dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per ...
Una finestra sulla conoscenza
19/10/2022
I festival scientifici offrono al pubblico l'opportunità di incontrare i più autorevoli esperti: quest'anno a Genova il Cnr è presente con cinque lectio magistralis e oltre venti incontri, in parte in presenza e in parte on line
Quando la scienza diventa meraviglia
19/10/2022
Le mostre scientifiche hands-on rappresentano una delle modalità più efficaci per comprendere in maniera immediata un fenomeno scientifico: coinvolgono il pubblico direttamente, facendo provare l'ebbrezza della scoperta. L'Unità comunicazione del Cnr (ri)porta al Festival della scienza di Genova una delle realizzazioni più amate, "Le meraviglie della scienza", in versione ampliata e arricchita. Assieme ad altre esposizioni di stretta attualità
Un Almanacco della Scienza da Festival
19/10/2022
Il Festival della Scienza, giunto alla ventesima edizione, prende il via a Genova domani. Per celebrare questa ricorrenza, abbiamo dedicato il nuovo numero del nostro magazine agli eventi in cui l'Ente è coinvolto. Si spazia in diversi ambiti - dal digitale al fumetto, dalla metafora alla medicina - sempre tenendo presente il tema "Linguaggi"
Medicina tra percezione e realtà
19/10/2022
Qual è la differenza tra farmaco e psicofarmaco? Chi deve prescriverli? Il laboratorio "(Psico)farmaci questi sconosciuti: quando il "bugiardino" non basta", organizzato nell'ambito del Festival della Scienza di Genova, cerca di rispondere a queste e altre domande grazie ad alcuni chiarimenti della tecnologa Ilaria Schizzi dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta"
Raccontare la scienza
19/10/2022
Tra i divulgatori scientifici italiani più attivi, Barbara Gallavotti è riuscita a coniugare l'amore per l'informazione scientifica e la passione letteraria. Con lei ricordiamo Piero Angela, il suo primo maestro, assieme al quale ha lavorato per tanti anni. In primavera, tornerà in prima serata su Rai Tre con il "Quinta dimensione. Il futuro è già qui". "Chi divulga la scienza - afferma - racconta le grandi esplorazioni di oggi"
Patrimonio, la ricerca da ogni punto di vista
19/10/2022
Nell'esposizione "I linguaggi delle scienze del patrimonio: dal macro al micro", realizzata dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr in collaborazione con Erihs.it, si propone ai visitatori un viaggio multidimensionale nel tempo e nella materia, dal macroscopico al microscopico. L'obiettivo è far loro conoscere il lavoro di una struttura che, grazie a tecnologie avanzate, effettua studio, analisi e digitalizzazione dei beni culturali. A illustrarla è Alfonsina Pagano
Cacciatori di microplastiche: un esempio di citizen science
19/10/2022
"Pagaiare per un mare pulito" è uno degli eventi speciali che si terrà a Genova, per praticare il coinvolgimento di cittadini e giovani nella collaborazione attiva con i ricercatori. Ne abbiamo parlato con Francesca Garaventa, ricercatrice dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e la sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche e responsabile del progetto
Come cambia il tempo... in un computer quantistico
05/10/2022
In teoria, invertire la freccia del tempo in meccanica quantistica è possibile; ma è possibile anche definire una procedura generale per farlo in modo relativamente semplice nella pratica. Questo significa che è sempre più vicina la possibilità di implementare l'operatore Undo. Ce ne parla il direttore dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr
Quelle mutazioni possono essere dannose
05/10/2022
Per capire meglio in cosa consistono e cosa determinano le Inversioni cromosomiche, provocate dalla rottura del cromosoma in due punti e dal reinserimento invertito del segmento del Dna compreso tra le due fratture, abbiamo interpellato Matilde Valeria Ursini e Francesca Fusco, ricercatrici dell'Istituto di genetica e biofisica "Adriano Buzzati Traverso" del Cnr
Attenzione! Reversed Field Pinch in corso
05/10/2022
In alcuni esperimenti a fusione il plasma, studiato in laboratorio per produrre elettricità sicura ed eco-sostenibile su larga scala, inverte la sua direzione e cambia spontaneamente percorso. Come se a un certo punto, per proseguire la sua corsa, decidesse di volare a testa in giù. Questo avviene anche nell'esperimento padovano RFX-mod guidato dal fisico Lionello Marrelli, responsabile scientifico del programma RFX e ricercatore all'omonimo Consorzio dell'Istituto per la scienza e tecnologia ...
Vaccini "informatici" e rapidi
05/10/2022
Dai primi modelli proposti da Jenner e Pasteur, questi strumenti di prevenzione medica si sono molto evoluti, arrivando a una sorta di rivoluzione con la "reverse vaccinology", basata non sull'isolamento e la coltura dell'agente patogeno ma sul suo studio a partire dalla sequenza genica. Di questo e di altre importanti ricadute della "scienza inversa dei vaccini", parla il direttore dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr
Cause ed effetti: Tac!
05/10/2022
Ad aiutarci a capire questo rapporto in matematica è l'inversione, un procedimento applicato in vari contesti e con conseguenze in alcuni casi molto importanti, come per il problema della ricostruzione di un oggetto a partire dalle sue proiezioni, che ha portato alla realizzazione della Tomografia assiale computerizzata. Ce lo spiega Giovanni Sebastiani dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "M. Picone" del Consiglio nazionale delle ricerche
Il teletrasporto è realtà. Nel mondo dei quanti
21/09/2022
A spiegare il funzionamento e le possibili future applicazioni pratiche di questo processo, che si verifica nel mondo microscopico degli atomi e delle molecole, è Alessandro Zavatta dell'Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche
Difficile come bere un bicchiere d'acqua. Di mare
21/09/2022
Aumentare le risorse idriche per i circa due miliardi di persone che, nel mondo, hanno un accesso ridotto all'acqua. La crescente richiesta di questo bene fondamentale può essere soddisfatta grazie a tecnologie avanzate, come quella a membrana, che permettono di ottenere acqua potabile a basso costo da quella marina. Lo spiega Lidietta Giorno dell'Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr
Potrebbe accadere una catastrofe. Te lo riassicuro
21/09/2022
La prevenzione - in senso ampio - è un atteggiamento fondamentale, che può aiutare a limitare almeno in parte le conseguenze di fenomeni catastrofici per gli esseri viventi e per l'ambiente. Abbiamo esaminato la questione con l'aiuto di Antonio Coviello dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo e con Andrea Billi dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr
Cambiare il clima? Si può, ma...
21/09/2022
Scopriamo insieme a Vincenzo Levizzani dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche la "weather modification", cioè la tecnologia per influire sugli eventi atmosferici. In particolare per cercare di far piovere
Energia: la transizione passa per l'efficienza
07/09/2022
Un esperto del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti spiega come la riduzione dei consumi sia indispensabile alla transizione energetica: un cambiamento culturale che non è impossibile. Si può "fare di più con meno", mantenendo invariato o migliorando il livello di benessere. Il risparmio energetico è "la prima delle fonti rinnovabili", alla quale è stata associata anche un'unità di misura: i "negawattora"
I numeri assurdi
07/09/2022
Il direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr spiega perché la soluzione delle sottrazioni è più complicata di quella delle addizioni. Il segno meno ha infatti tre valenze diverse
Freddo che più freddo non si può
07/09/2022
Lo "zero assoluto", che corrisponde a -273,15 gradi Celsius, è la temperatura minima raggiungibile. Ma perché si chiama così? Da cosa ha avuto origine la scala assoluta di temperatura? Ce lo spiega Valerio Rossi Albertini, divulgatore scientifico e fisico dell'Istituto di struttura della materia del Cnr
"Decrescisti" di tutto il mondo, collaborate
07/09/2022
Nel rapporto del Club di Roma "I limiti della crescita", pubblicato 50 anni fa, vengono esaminate le ricadute ambientali delle attività umane. Evidenziando come la crescita incontrollata della popolazione e della produzione industriale porti all'esaurimento delle risorse naturali
0 Rh negativo: il sangue "blu-alieno"
07/09/2022
Ad appartenere a questo gruppo sanguigno, che ancora non si sa come sia comparso sulla terra, è solo il 15% della popolazione mondiale. Ha un ruolo importante quando occorre effettuare una trasfusione perché è compatibile con diversi altri tipi di sangue. Giuseppe Sconocchia dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr di Roma ne illustra le caratteristiche
Le mille luci delle piante
03/08/2022
Le foglie utilizzano l'energia luminosa assicurata dal sole per la crescita attraverso il processo della fotosintesi clorofilliana. Senza luce solare o con cambi continui di illuminazione nell'ambiente, la pianta può andare in difficoltà, così pure se la temperatura è troppo elevata. Ne parliamo con Francesca Rapparini dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr
Per fortuna c'è l'atmosfera!
03/08/2022
Francesco Cairo, dirigente di ricerca del Cnr-Isac, spiega quali sono gli equilibri tra radiazione solare e atmosfera terrestre che rendono il nostro Pianeta vivibile. L'effetto serra? È indispensabile, ma ormai eccessivo
Abbronzatissima? Meglio di no
03/08/2022
I rischi dell'eccessiva esposizione al sole sono noti, così come le adeguate precauzioni. Ma il rischio di melanoma è molto serio ed è meglio ribadire le avvertenze. Ce le ricorda Giorgio Iervasi
Fusione, un'energia stellare
03/08/2022
È iniziata la progettazione di Demo, il reattore dimostrativo a fusione su cui l'Europa intende puntare nei prossimi decenni per produrre energia su larga scala, sicura e nel rispetto dell'ambiente. A darne la notizia, EUROfusion, in occasione della conferenza di lancio del nuovo programma Horizon
Depurare con la luce
03/08/2022
La fotocatalisi eterogenea, basata sull'interazione fra un semiconduttore come l'ossido di titanio e la luce Uv-Visibile, è un processo per stimolare e accelerare il degrado di molecole inquinanti presenti nelle acque reflue. Può essere anche applicata al trattamento dell'aria interna per eliminare composti causa di odori e/o allergie e per preservare l'estetica di pareti interne ed esterne di case ed edifici. Ripercorriamo alcuni punti del processo con Alessandro Galenda dell'Istituto di ...
Chi ha spento la luce?
03/08/2022
La stella più importante del nostro sistema planetario cambierà il suo stato e quello dei corpi celesti che le gravitano attorno. Alessandro Rossi dell'Istituto di fisica applicata del Cnr illustra quale scenario si potrà verificare in un futuro assai remoto
Le 3R, l'etica nella sperimentazione
20/07/2022
Allo stato attuale, la sperimentazione in vivo per lo sviluppo di cure, farmaci e vaccini non può essere completamente sostituita da metodi alternativi. Ma è regolamentata da leggi e normative che garantiscono un bilanciamento tra i diritti degli animali e quello alla cura dei pazienti, seguendo i principi delle 3R: replace, reduce, refine