From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Le caratteristiche che differenziano le varie tipologie di vino

10/05/2023
Nella descrizione delle proprietà organolettiche di un vino ci si riferisce spesso al "corpo" o alla "struttura" per indicare la sensazione indotta al palato dopo un assaggio. Il corpo di un vino è legato alla presenza di sostanze non volatili, come gli acidi fissi, il glicerolo, i polifenoli e altre sostanze complesse, che vengono percepite dalle papille gustative e determinano alcune caratteristiche organolettiche tipiche delle diverse tipologie, dai bianchi beverini ai passiti ad elevato ...

Mio fratello è figlio unico. Geneticamente

12/04/2023
Come mai all'interno della stessa famiglia crescono persone così diverse? Per sapere come la scienza spiega le differenze comportamentali, abbiamo parlato con Paolo Vezzoni, ricercatore dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche

Perché il vino sa di tappo e altre storie

12/04/2023
Per quale ragione la schiuma dello spumante è diversa da quella della birra? Da dove deriva il sentore di tappo nel vino? A rivelarlo è Matteo Guidotti, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" del Consiglio nazionale delle ricerche

Se a risponderci è una macchina

12/04/2023
Non è sbagliato preoccuparsi degli effetti legati all'evoluzione dell'Intelligenza artificiale, ma la soluzione non può essere una moratoria allo sviluppo tecnologico e alla ricerca. Intanto il Garante della Privacy prosegue le indagini su ChatGPT, che è stato bloccato nel nostro Paese per possibili rischi per gli utenti nella gestione dei dati. A spiegare la questione è Giuseppe De Pietro, direttore dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr

Copiare le megattere per turbine più efficienti

15/03/2023
La straordinaria agilità di questi cetacei è dovuta alle grandi pinne pettorali dotate di strane protuberanze, i tubercoli, che conferiscono loro una grande efficienza. È possibile adottare questo espediente per migliorare le pale delle eliche navali? Ne abbiamo parlato con Francesco Salvatore e Fabrizio Ortolani, ricercatori dell'Istituto di ingegneria del mare

Proteine in laboratorio per curare il cuore

15/03/2023
Daniele Catalucci dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr illustra come diverse forme di cardiomiopatia possano essere trattate sfruttando l'azione svolta dai peptidi mimetici, catene di aminoacidi creati in laboratorio per imitare l'attività biologica di quelli naturali. E spiega come le problematiche create da questa applicazione terapeutica siano state superate grazie alla collaborazione con l'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ...

Geni artificiali contro le distrofie

15/03/2023
L'azione terapeutica dei geni artificiali mimetici Zf-Atf è stata evidenziata dai ricercatori degli Istituti di biologia e patologia molecolari e di biochimica e biologia cellulare del Cnr, che hanno sviluppato una nuova tecnologia per la realizzazione di un gene regolatore per contrastare le mutazioni causa di malattie rare. Ce la illustra Claudio Passananti, coordinatore dello studio

Si fa presto a dire ologramma

22/02/2023
L'olografia è una tecnologia ottica di registrazione e riproduzione di immagini tridimensionali basata sull'impiego di luce laser. A spiegare come funziona e la sua utilità nella nostra esistenza quotidiana è Maria Bondani, ricercatrice dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche

Percezioni contaminate

22/02/2023
La sinestesia è una condizione neurologica che colpisce tra il 2 e il 4% della popolazione e che mostra la realtà in modo diverso a chi ne è affetto, dal momento che la stimolazione di un senso è associata a quella di un altro. A provocare questa interferenza si pensa sia un'alterazione del peso delle connessioni neuronali tra le diverse zone del cervello. Ne abbiamo parlato con il neuroscienziato Pietro Avanzini del Cnr-In

Il rumore si misura con lo smartphone

22/02/2023
Carlo Andrea Rozzi, ricercatore dell'Istituto di nanoscienze del Cnr, illustra un progetto finalizzato a valutare l'impatto dell'inquinamento acustico nelle aree residenziali attraverso una rete distribuita di dispositivi gestiti da cittadini

Quei recettori ci fanno sia caldo sia freddo

22/02/2023
Trpv1 e Trpm8 possono riconoscere segnali di natura diversa. Il primo, per esempio, veicola la sensazione tattile del caldo e quella gustativa/olfattiva della piccantezza. In questo ambito, David Julius e Ardem Patapoutian hanno ottenuto lo scorso anno il premio Nobel per la Medicina. Ne abbiamo parlato con Rosa Maria Vitale dell'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche

La felice asimmetria dell'Universo

01/02/2023
Nell'antimateria le particelle elementari, ovvero i protoni, i neutroni e gli elettroni, sono sostituite da antiquarks e positroni, aventi identica massa e spin, ma carica elettrica positiva. A spiegarne le caratteristiche e come abbiano consentito l'esistenza dell'Universo è Andrea Macchi, dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr

Il virtuale è molto fisico

01/02/2023
La rete funziona grazie a infrastrutture formate da data center e cavi sottomarini. Un mondo reale che consente a miliardi di persone nel mondo di inviare e ricevere informazioni, velocemente e direttamente. Ne parliamo con Nicola Andriolli dell'Istituto di elettronica e di ingegneria delle informazioni e delle telecomunicazioni

Dal dentista con l'assistente vocale

01/02/2023
Questi software sono diventati sempre più popolari grazie al loro inserimento negli smartphone e negli smart speaker. Insieme a Marco Manca, ricercatore dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, li conosciamo più da vicino e scopriamo come possano essere utilizzati per svolgere compiti complessi. Ad esempio, fungere da agenti conversazionali con i bambini che soffrono di sindrome dello spettro autistico

Come neve al microscopio

18/01/2023
Che il ghiaccio e la neve si sciolgano al sole lo sappiamo tutti. Ma probabilmente ignoriamo che esistono ben 20 forme diverse di ghiaccio, oltre a quella che tutti conosciamo. E che, in particolari condizioni, esiste il "ghiaccio caldo". La fisica ci mostra come anche una molecola semplice come l'acqua possa rivelare molte sorpese, come scopriamo assieme a Leonardo del Rosso dell'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" del Cnr

Più veloce? Impossibile

18/01/2023
Non si può riuscire a battere la luce in velocità, malgrado nel corso di un esperimento fosse sembrato di sì. Ce ne parla Alessandro Farini dell'Istituto nazionale di ottica: "I tachioni, particelle però solo ipotetiche, potrebbero raggiungere questo obiettivo"

Chi porterà la slitta?

21/12/2022
Le renne, animali simbolo delle feste natalizie, sono tra le specie colpite dagli effetti del cambiamento climatico. Con Emiliano Mori dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche abbiamo parlato di questi effetti. E degli altri fenomeni che minacciano l'Artico

La sete dell'abete

21/12/2022
La crisi climatica mette a rischio anche il settore degli alberi di Natale. La siccità, assieme a temperature e carenza idrica, ne minaccia la produzione e determina l'aumento dei prezzi. Il fenomeno interessa varie regioni d'Italia, così come il territorio americano. A spiegarcelo è Ramona Magno dell'Istituto per la bioeconomia

Quest'anno il panettone lo mangiamo in spiaggia

21/12/2022
La temperatura globale di quest'anno è stata, secondo i dati del Cnr-Isac, la più alta mai registrata dal 1800; un aumento che sta interessando anche questo periodo prenatalizio e che probabilmente si estenderà anche alle feste. Marina Baldi dell'Istituto per la bioeconomia commenta la situazione, ricordando l'urgenza di invertire la tendenza

A tutta mirra

21/12/2022
Il saggio Baldassarre non sbagliava a portare in dono a Gesù Bambino la mirra, preziosa forse quanto l'oro. Era usata fin dai tempi degli antichi egizi nel processo di imbalsamazione e come medicinale per le sue proprietà antibatteriche e antisettiche, proprietà oggi confermate dalle conoscenze scientifiche e dalla tecnologia

Nuova luce per gli addobbi. A led

21/12/2022
Importanti innovazioni nel campo illuminotecnico, grazie a tecnologie come i led, che trasformano la corrente elettrica in luce, garantendo ottimi standard qualitativi che possono rivelarsi utili anche a Natale per gli addobbi luminosi, come spiega Elisabetta Baldanzi dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr

Salvare la Terra: una necessità

07/12/2022
Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente, espone le condizioni affinché l'uomo riesca a mantenersi entro i nove limiti planetari per salvare il pianeta. È un progetto, e non un sogno, che dobbiamo perseguire e contribuire a realizzare. E che possiamo raggiungere grazie all'economia circolare

Che notte, col sole alto!

07/12/2022
Come si dorme quando la notte non c'è (o c'è sempre)? A raccontarcelo, descrivendo la particolari condizioni atmosferiche e climatiche polari, è Alberto Salvati. Ci scrive dalla stazione Concordia in Antartide dove si trova per svolgere studi scientifici, con il team italo-francese all'interno del Pnra

Ma il materasso... intelligente

07/12/2022
Quando la tecnologia migliora le nostre notti. Con il progetto SmartBed, al quale ha collaborato anche l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr, è stato messo a punto un materasso in grado di registrare e di analizzare in modo non invasivo alcuni parametri fisiologici e ambientali, così da ricavare informazioni sulla qualità del sonno della persona esaminata

Chi dorme non fa business

07/12/2022
La parola "sonno" attraversa culture e secoli, veicolata anche da molteplici metafore: dimensione poetica, luogo di analisi e interpretazione dell'inconscio, legato alla fisiologia e alle funzioni del corpo. Cristina Marras, dell'Istituto del lessico intellettuale europeo e storia delle idee del Cnr, ci aiuta a fornire un quadro dell'uso di questo termine

Apnee ostruttive, che incubo!

07/12/2022
A soffrire di questo disturbo delle vie aeree superiori sono, in Italia, circa 7 milioni di persone. Chi ne è colpito presenta numerosi sintomi, dall'astenia alla sonnolenza diurna, fino a deficit di memoria. Ma l'Osas può favorire anche altre patologie, diabete di tipo 2 o eventi ischemici. Nonchè sogni violenti e disturbanti. Ce ne parla Giuseppe Insalaco dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr

L'importanza della genetica

23/11/2022
Nello sviluppo di questa branca della biologia il Cnr ha avuto un ruolo fondamentale, sottolinea Giuseppe Biamonti, direttore del Dipartimento di scienze biomediche, ricordando le principali figure che hanno operato in questo ambito nell'Ente: da Adriano Buzzati Traverso a Luigi Luca Cavalli Sforza, fino al premio Nobel Renato Dulbecco

I limiti planetari e la ricerca scientifica

23/11/2022
Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr, esamina il grave stato di salute in cui versa il nostro pianeta a causa dell'impatto che l'uomo esercita sui suoi ecosistemi con le proprie attività. E' urgente la necessità di cambiare modello di sviluppo

Mediterraneo, culla della biodiversità

23/11/2022
La tutela degli ecosistemi terrestri e marini è un tema centrale per la società contemporanea, tanto da venire identificata come elemento strategico per lo sviluppo e il rilancio del nostro Paese. Ne abbiamo parlato con Danilo Porro, direttore dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche e amministratore delegato del Centro nazionale per la biodiversità, uno dei cinque nati nerll'ambito del Pnrr

La meccanica quantistica allo specchio

09/11/2022
Cosa può rendere atomi ed elettroni "super"? La possibilità, in particolari condizioni, di marciare tra di loro in maniera sincrona, formando un'unica onda di materia, priva di viscosità o resistenza. Fenomeni apparentemente inspiegabili, chiariti solo dalle leggi della meccanica e della statistica quantistica. Dopo oltre un secolo dalla loro prima osservazione, rappresentano la frontiera della ricerca e sono tra gli ingredienti fondamentali per lo sviluppo di nuove tecnologie con prestazioni ...