From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Ingannevoli somiglianze

14/12/2023
In natura ci sono rocce che possono sembrare simili, ma differiscono sostanzialmente nella loro composizione chimica, nella struttura o nella formazione, e, viceversa, esistono rocce apparentemente diverse che invece sono sostanzialmente uguali. Abbiamo approfondito l'argomento con Ilaria Mazzini dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr

Non facciamoci sviare dai gemelli

14/12/2023
La loro somiglianza fisica non deve portarci a credere che abbiano anche un'identica personalità. A rivelarlo sono diversi studi, secondo i quali a plasmare le loro caratteristiche psicologiche non sono solo i geni ma anche l'ambiente, come chiarisce Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche

Simmetria e asimmetria delle molecole

14/12/2023
La chiralità, ossia la proprietà geometrica per cui una molecola non è sovrapponile alla sua immagine speculare, costituisce un caso particolare di isomeria, situazione in cui due composti hanno la stessa formula chimica, ma sono diversi dal punto di vista della connettività degli atomi e del loro arrangiamento spaziale. A parlarne è Alessia Famengo, ricercatrice dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia

Una grande sfida per lo sviluppo sostenibile e la tutela dell'ambiente

16/11/2023
È quello rappresentato dalla transizione ecologica, il complesso processo di innovazione mirato alla decarbonizzazione dei settori produttivo, dei trasporti e delle costruzioni e allo sviluppo sostenibile e rispettoso dell'ambiente e della società. Lidia Armelao, direttore del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr, ne ripercorre i passaggi chiave e il contributo fondamentale della ricerca scientifica nell'ambito delle scienze chimiche e della scienza dei materiali ...

Opportunità per la società e per la ricerca

16/11/2023
Sono quelle offerte dalla transizione digitale, il processo di trasformazione che coinvolge l'adozione e l'integrazione sempre più diffusa delle tecnologie digitali nella società, nell'economia e nella vita quotidiana. Basti pensare, ad esempio, a come le modalità di socializzazione e relazione tra le persone siano cambiate con l'avvento online dei social network e dei numerosi strumenti digitali di comunicazione a distanza. Approfondiamo questo tema con Salvo Rinzivillo dell'Istituto di ...

La salute è un bene unico

16/11/2023
A ricordarcelo è l'approccio One Health, che considera quella umana, degli animali e degli ecosistemi strettamente connesse. E a questo concetto si correlano le cosiddette Scienze della vita, che comprendono l'insieme delle discipline scientifiche che studiano organismi come le piante, gli animali, gli uomini, i microorganismi. A spiegarcelo, Danilo Porro, direttore dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM) del Cnr

Una varietà che va tutelata

16/11/2023
Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr, evidenza la crisi della biodiversità sul nostro pianeta, giunta a un livello preoccupante, come testimoniano le tante specie scomparse. Una situazione che induce a parlare addirittura del rischio di una sesta estinzione di massa

Ti uso e ti riuso

16/11/2023
Il concetto di sostenibilità ci permette di poter guardare con maggiore speranza al futuro o semplicemente di immaginare un "mondo migliore". È applicabile alle questioni sociali, ambientali, economiche, temi strettamente interconnessi che non possono realizzarsi separatamente, ma che devono essere analizzati nella loro fattispecie. Di economia circolare abbiamo parlato con Giorgio Matteucci, direttore dell'Istituto per la bioeconomia (Ibe) del Consiglio nazionale delle ricerche

I vantaggi delle rinnovabili

16/11/2023
Riuscire a ottenere energia pulita a costi contenuti è un obiettivo importante da raggiungere per ridurre le spese destinate a questo settore. L'Istituto di nanotecnologia nanotec el Cnr è impegnato in questo ambito con un progetto di ricerca che utilizza le molecole bio-ispirate nei dispositivi di stoccaggio energetico. Ce ne parla la coordinatrice Luisa De Marco dell'Istituto di nanotecnologia del Cnr

Cas9: la nuova frontiera dell'editing genomico

12/10/2023
Gli avanzamenti della conoscenza scientifica, anche a piccoli passi, portano ad applicazioni di rilevanza fondamentale per il progresso. Molte scoperte in ambito medico e premiate con il Nobel per la medicina sono risultate fondamentali per la messa a punto di nuove terapie soltanto anni dopo. Giovanni Maga, direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche, ricorda la formidabile tecnologia CRISPR-Cas9 in concomitanza del recente Nobel assegnato a Katalin ...

Il laser: la luce che ha rivoluzionato il mondo

12/10/2023
Oggi sarebbe difficile immaginare un mondo senza questo dispositivo, un'invenzione che ha modificato la vita della maggior parte delle persone. La sua versatilità è universalmente riconosciuta e i suoi campi applicativi generano continuamente innovazione, come ricordano Stefano Fabris, direttore del Dipartimento scienze fisiche e tecnologie della materia, e Mario Barra dell'Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi del Cnr

L'hi-tech scende in campo

12/10/2023
Le nuove tecnologie applicate all'agricoltura consentono di conoscere lo stato di salute del terreno e delle colture, migliorarne qualità e sostenibilità e ridurre l'impatto ambientale. Sensori e droni sono oggi destinati anche a controllare coltivazioni e produzioni in tempo reale, per interventi mirati su risorse e costi di gestione. Ne abbiamo parlato con Antonello Bonfante dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Cnr

Clima, oceani e l'impatto umano

12/10/2023
Tutti abbiamo sentito parlare dell'effetto serra e di come la civiltà moderna ne sia responsabile. Oltre a focalizzare il problema, Luigi Cavaleri e Alvise Benetazzo dell'Istituto di scienze marine del Cnr di Venezia, vogliono qui fotografare le conseguenze, anche per la vita negli oceani grazie ai quali, nel contempo, ci viene dato un po' più di tempo per modificare il nostro stile di vita

Intelligenza Artificiale, un mix di benefici e problemi

12/10/2023
A illustrare i numerosi vantaggi, ma anche i possibili impatti negativi che l'uso dell'IA porta con sé è Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti del Cnr. Un dualismo che suscita dibattiti appassionati e sentimenti contrastanti, quali speranze e paure

La lingua dei segni italiana: una conquista di civiltà

12/10/2023
Le attività di ricerca sulla Lis nascono proprio al Cnr, presso l'odierno Istituto di scienze e tecnologie della cognizione, negli anni '70 dello scorso secolo, sulla scorta degli studi europei e americani iniziati vent'anni prima. Si tratta di una lingua a tutti gli effetti e come tale viene studiata, come spiega la ricercatrice di quella struttura Elena Tomasuolo. Nel 2021 arriva il riconoscimento legislativo con il quale l'Italia si mette in pari con gli altri Paesi europei

Mi ricordo. Anzi, no

07/09/2023
Elvira De Leonibus dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr spiega come e perché non tutto ciò che viviamo, leggiamo o studiamo viene immagazzinato dalla nostra memoria. All'origine delle dimenticanze ci sono meccanismi che coinvolgono il cervello di tutti, non solo di chi è affetto da patologie che causano deficit mnemonici

Quella macchia deve sparire!

07/09/2023
La scomparsa e l'apparizione di alcune macchie sono un primo segnale per capire se una reazione sta procedendo verso la sintesi di un composto target. Non stiamo parlando di bucato ma della quotidianità dei chimici, alle prese con la sintesi di molecole organiche e con il metodo per monitorarle più pratico e utilizzato in laboratorio, la TLC (Thin Layer Chromatography)

La chimica della decomposizione

07/09/2023
L'interazione fra composti organici e ambiente circostante è continua e prosegue, anche quando cessano i meccanismi biochimici della vita, attraverso una complessa sequenza di processi. Alessia Famengo, dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia, ci offre uno sguardo su un settore di studio forse macabro ma fondamentale, in ambito forense e nella scienza degli alimenti

Pandemie senza fine

07/09/2023
Alla base della diffusione dei virus nelle comunità umane c'è il cosiddetto "spillover", ossia il "salto" da altre specie animali. Una volta arrivati tra noi, questi microrganismi tendono a scalzare quelli che li hanno preceduti e, di fatto, non scompaiono mai del tutto. Le conseguenze patologiche e sanitarie possono però essere molto diverse, in funzione di vari fattori. A spiegarcelo è Giovanni Maga, direttore del Dipartimento di scienze biomedicali del Cnr

Un cimitero di alberi disseccati

07/09/2023
L'olivo, pianta un tempo considerata immortale, è minacciato dalla Xylella fastidiosa, un batterio giunto dal Centroamerica che ha trovato in Puglia condizioni favorevoli per la propria proliferazione. Un esempio della vulnerabilità del territorio europeo verso l'introduzione di patogeni esotici. A descrivere la situazione e gli interventi è Maria Saponari, ricercatrice dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr di Bari impegnata in prima persona in questa linea di ...

Più ricchezza, meno figli

07/09/2023
Man mano che cresce il livello socio-economico e culturale l'umanità tende a diminuire di prolificità, fino a compromettere l'equilibrio demografico e il proprio lo stesso futuro. Lo sappiamo bene in Italia, Paese purtroppo record per questa tendenza. Ne parliamo con il demografo del Cnr Corrado Bonifazi

Luna, sogno millenario

14/06/2023
Luciano Anselmo, dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr, ricorda le tappe che hanno portato l'uomo nello spazio, fino all'allunaggio. Tra gli artefici di questa impresa, il tedesco von Braun, l'americano Robert Goddard e il russo Konstantin E. Tsiolkovsky. L'astrofisico rievoca anche Jules Verne che, con il suo "Dalla Terra alla Luna", ha indotto tante persone a fantasticare su quest'impresa

In fuga dagli Appennini

14/06/2023
La popolazione dei piccoli centri che occupano la dorsale appenninica del nostro paese tende a ridursi progressivamente. Un vistoso calo demografico che va a vantaggio dei centri urbani medio-grandi. A fare un quadro della situazione è Donato Di Sanzo, ricercatore dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr

Il richiamo della foresta

14/06/2023
L'immersione nei boschi ha effetti positivi sulla salute, come attestano numerosi studi scientifici. All'origine di tali benefici c'è la nostra familiarità con questi luoghi, che hanno costituito per lungo tempo l'habitat degli esseri umani. Le molecole immesse dalle piante nell'atmosfera poi, svolgono attività di tipo antinfiammatorio, analgesico, antiossidante, antiproliferativo, ansiolitico e antidepressivo. Lo spiegano Federica Zabini e Francesco Meneguzzo dell'Istituto per la bioeconomia ...

Non ci sono più i fiumi di una volta

14/06/2023
L'evento in Emilia Romagna che ha provocato 15 vittime, decine di migliaia di sfollati, miliardi di euro di danni, ci ricorda che la modifica operata sul territorio è la prima causa delle conseguenze che esso subisce. Occorre quindi una presa di coscienza, ci ricorda Paola Salvati, ricercatrice e divulgatrice dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica

Entità dello spazio

10/05/2023
A illustrare cosa sono i corpi celesti e le loro caratteristiche è l'astrofisico Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Cnr che illustra le proprietà di stelle, pianeti, lune e asteroidi. Ma anche degli oggetti celesti, ad esempio galassie, nebulose, ammassi stellari e sistemi planetari

Luce che crea materia quantistica

10/05/2023
Corpi, costituiti di atomi quasi allo zero assoluto, controllati con la luce consentono di simulare e controllare materiali con nuove proprietà. Tra le applicazioni più strabilianti c'è quella di creare nuovi registri di memorie quantistiche per un'autentica rivoluzione nel mondo del calcolo. A parlarne è Massimo Inguscio, già presidente del Cnr

Multimateriali e forme complesse per protesi innovative

10/05/2023
La ricerca è fondamentale nella riprogettazione di dispositivi protesici, per migliorarne prestazioni, comfort e indossabilità, oltre che per favorirne l'accettazione da parte della persona che l'utilizza. Simone Pittaccio, dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia del Cnr, illustra approcci e strategie innovativi nella scienza e tecnologia dei materiali

Una nanosonda per fare luce sull'organismo

10/05/2023
Questa nuova tecnica non invasiva, messa a punto da uno studio condotto da ricercatori dell'Istituto di nanotecnologie (Nanotec) del Cnr e dell'Istituto italiano di tecnologia, apre la strada a importanti prospettive per sistemi di diagnosi precoce in vivo di alcune malattie neurodegenerative e di tumori. Ce lo spiega Marco Leonetti, fra gli autori della ricerca

L'Ai per combattere il tumore

10/05/2023
L'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr ha sviluppato una metodologia basata su algoritmi di Intelligenza artificiale in grado di prevedere con estrema precisione la sopravvivenza post operatoria di pazienti affette da cancro al seno. Sono in corso studi analoghi per le conseguenze dell'asportazione del tumore prostatico. Ne abbiamo parlato con Marco Pellegrini del Cnr-Iit