From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Come le foglie rivelano le infezioni
19/09/2024
Nel mondo vegetale, quando un mosaico appare sulle foglie di una pianta non è mai un buon segno. Le bellissime sfumature di verde chiaro e scuro, che si intrecciano in forme e dimensioni varie, rivelano in realtà la presenza di un'infezione virale, come spiega Livia Stavolone, ricercatrice presso l'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr
Quando il mosaico è dentro di noi
19/09/2024
Molte anomalie del cervello così come i tumori hanno alla base il mosaicismo genetico, una condizione per cui cellule con patrimonio genetico diverso coesistono nello stesso individuo, come spiega Silvia Landi dell'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche
Le tessere dei mosaici oggi sono green
19/09/2024
Cos'hanno in comune l'olio di soia e i mosaici? Caterina Fusco, dell'Istituto di chimica dei composti organometallici del Cnr spiega come è possibile realizzare le tessere dei mosaici in maniera sostenibile utilizzando fonti rinnovabili come l'olio di soia, alternative ai precursori derivati del petrolio. Sono gli obiettivi del progetto Mosaicos (MOSAici Interattivi eCO-Sostenibili), che ha coinvolto l'Istituto di nanotecnologia, l'Istituto per i processi chimico-fisici, oltre che Iccom tra i ...
Insetti dell'altro mondo
18/07/2024
Gli insetti alieni colonizzano aree prive di predatori naturali, alterando i fragili equilibri ecologici. L'Italia è considerata un punto critico per l'ingresso di specie invasive in Europa, ma è anche tra i paesi più attivi nell'intercettazione di questi animali indesiderati. A descrivere la situazione è Francesco Nugnes ricercatore dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr
Invasioni biologiche: un fenomeno difficile da arginare
18/07/2024
Tipico esempio sono le specie aliene che arrivano nei nostri mari alterando gli ecosistemi e minacciando le specie locali. Ernesto Azzurro, ricercatore dell'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr, fa un quadro della situazione, spiegandone le cause, le conseguenze e quali interventi possono essere effettuati per contrastarla
Predatori nelle Alpi: dall'alterità alla convivenza
18/07/2024
La ricomparsa di orso e lupo nell'arco alpino e la mutazione degli equilibri nella convivenza con le popolazioni ha provocato un dibattito che ha portato a considerare i grandi carnivori "specie aliene". Un approccio più sereno e maturo, mediato dalle conoscenze scientifiche, può consentire di rivedere le problematiche alla luce dei mutamenti degli ecosistemi. Ne abbiamo parlato con Emiliano Mori dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr
SOS in mare: dalle onde radio ai moderni sistemi di soccorso nautico
13/06/2024
All'alba del 23 gennaio 1909, il transatlantico Republic lancia il primo SOS della storia. 1700 persone si salvano in mare grazie al segnale di emergenza inviato con il radiotelegrafo di Marconi. In questo campo si sono fatti molti passi avanti, come spiega Barbara Masini dell'Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni del Cnr che illustra quali sono oggi i sistemi per la richiesta di soccorso in mare
Da Elettra a Gaia Blu, l'eccellenza delle navi laboratorio
13/06/2024
Gli esperimenti che Guglielmo Marconi condusse sulla nave di ricerca Elettra, e che hanno portato all'attuale sistema del wireless, sono legati da un sottile fil rouge all'oceanografica Gaia Blu, il centro tecnologico e scientifico per l'esplorazione delle profondità marine del Cnr. Attraverso gli strumenti di precisione di cui è dotata, si possono approfondire vari temi, dai fondali alla contaminazione degli inquinanti nei mari. Ne abbiamo parlato con Marzia Rovere dell'Istituto di scienze ...
Extravergine di oliva, nuovi metodi di controllo
16/05/2024
Sono i marcatori basati sul Dna, messi a punto dall'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, capaci di evidenziare le varietà di olivo e le eventuali frodi commerciali rappresentate dall'uso di varietà meno pregiate o di origine diversa da quella dichiarata. L'analisi di questa molecola permette inoltre di verificare la presenza di una miscela o l'adulterazione con oli di altre specie
Estremofili, utili per studiare l'origine della vita
16/05/2024
Dai Campi Flegrei alle lune di Saturno e Giove i microrganismi estremofili, che vivono in condizioni proibitive se non letali per la stragrande maggioranza degli esseri viventi, rappresentano un'opportunità unica di studiare i sofisticati meccanismi di adattamento ad ambienti estremi, un passaggio fondamentale per comprendere come la vita abbia avuto inizio sulla Terra e sondare le potenzialità degli esopianeti di ospitarla. Ne parliamo con Beatrice Cobucci Ponzano, dell'Istituto di bioscienze ...
Extrasistole, un problema da non sottovalutare
16/05/2024
Di questa alterazione del ritmo cardiaco, che costituisce la forma più comune tra le aritmie - anomalie che non vanno sottovalutate in quanto potenzialmente pericolose e difficili da prevedere - abbiamo parlato con Lorenza Pratali, cardiologa e ricercatrice dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
Matrice extracellulare, una nuova frontiera nella medicina
16/05/2024
Questa sostanza è coinvolta in una vasta gamma di processi biologici - dall'accrescimento dei tessuti alla complessità delle malattie - e agisce come una fondamentale piattaforma di comunicazione e sostegno strutturale per le cellule. Approfondirne la conoscenza è dunque fondamentale per sviluppare nuove terapie, specie nel campo delle malattie rare, grazie alle innovazioni delle nanotecnologie. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Gigli, direttore dell'Istituto di nanotecnologia del Cnr
Bravi si diventa. Se si vuole
16/05/2024
Da studi condotti su individui intellettualmente molto dotati è emerso che a renderli tali nelle competenze in cui eccellono non sono caratteristiche particolari del loro cervello, ma l'applicazione continua, quotidiana di una particolare funzione cognitiva. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
Vegetali in orbita con gli orti spaziali
16/05/2024
Gli orti spaziali, che in futuro forniranno agli astronauti cibo durante le missioni di lungo corso, sono oggetto di diversi progetti e sperimentazioni con l'Italia in prima linea attraverso molte industrie e istituzioni scientifiche, tra le quali il Cnr, impegnato anche nel nuovo progetto BioLuna. I vegetali portati in orbita o nelle basi planetarie non avranno solo funzione alimentare, ma assimileranno anche la CO2 prodotta dall'equipaggio rifornendolo di ossigeno, acqua pura e minerali ...
Il lungo viaggio dei meteoriti
16/05/2024
Per capire come si sono formati i planetesimi, i corpi rocciosi che aggregandosi tra loro hanno dato origine ai pianeti del sistema solare, vengono in aiuto i meteoriti, rocce di natura extraterrestre che di tanto in tanto precipitano sulla Terra. Ce ne parla Stefano Iannini Lelarge dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr, che studia questi materiali rimasti nella loro forma originaria da quando si sono formati attorno ai 4,6 miliardi di anni fa
Malattie rare, una speranza per nuove terapie
18/04/2024
Queste patologie, che colpiscono un numero ristretto di persone, sono spesso difficili da curare, ma oggi, anche grazie all'Intelligenza artificiale in campo medico, la possibilità di ottenere delle cure efficaci e un approccio personalizzato alla malattia è più vicina. Ne parliamo in dettaglio con Giovanni Maga, direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr, che si sofferma in particolare sulla Sla
Fino a Marte e ritorno. Con il robot
18/04/2024
Giove e Saturno sono gli obiettivi più lontani per le missioni spaziali umane, Marte invece il traguardo più tangibile. Al momento si sta lavorando alle fasi precedenti dell'esplorazione umana del Pianeta Rosso, ad esempio con la missione totalmente robotica "Mars Sample Return", che mira a prelevare e riportare a terra campioni di suolo e rocce marziane che saranno analizzati poi in laboratorio, come spiega Alessandro Rossi dell'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" del Cnr
Il futuro è già a tavola
18/04/2024
Alghe, insetti, carne coltivata: l'utilizzo e la creazione di nuovi alimenti sta rivoluzionando il comparto agroalimentare con l'obiettivo di coniugare i benefici per la salute e la sostenibilità ambientale. L'esempio più eclatante è rappresentato dalle farine di insetti il cui uso è consentito in Italia a partire dal 29 dicembre 2023. Diversa la situazione per la carne coltivata in laboratorio, non ancora approvata in Europa, prodotta con il prelievo di cellule staminali di bovini: ...
Più longevi grazie ai batteri
18/04/2024
L'aspettativa di vita è cresciuta e sono più numerose anche le persone che arrivano a 100 anni o che li superano. Per capire il segreto della longevità abbiamo parlato con Marco Severgnini, ricercatore dell'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr
L'acqua potabile ce la fornisce il mare
18/04/2024
Tra i metodi per ottenerla, uno dei più utilizzati è la dissalazione a membrana, una tecnologia molto usata perché consente di trattare acqua ad alta salinità con bassi consumi energetici. A illustrarci questa tecnica e gli ulteriori miglioramenti che a essa sta apportando l'Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr è Francesca Macedonio ricercatrice della struttura
Uno sguardo oltre le batterie al litio
18/04/2024
Dal telefono cellulare ai veicoli elettrici, le batterie agli ioni di litio "muovono" il mondo. Il loro sviluppo è stato un passaggio fondamentale verso l'elettrificazione e il progressivo abbandono dei combustibili fossili, ma comporta un costo non trascurabile in termini di impatto ambientale sia per la produzione che per lo smaltimento. Con Concetta Busacca dell'Istituto di tecnologie avanzate per l'energia "Nicola Giordano" esaminiamo un'alternativa ad esse: le batterie agli ioni di sodio
Matematica e scienze (non) fanno per loro
07/03/2024
Stem, acronimo che sta per Science, Technology, Engineering e Mathematics, è sempre più usato nel contesto dell'istruzione e del lavoro, per superare gli stereotipi della società secondo i quali i ragazzi sono più portati delle ragazze per le materie tecnico-scientifiche. Ne parliamo con Rosaria Anna Puglisi dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr, coordinatrice di "Stem-Women in Science", progetto dell'Ente a favore del rispetto delle pari opportunità e contro i ...
Un selfie per la scienza al femminile
07/03/2024
Questa campagna mostra i volti delle donne del Cnr attraverso autoscatti che ritraggono ricercatrici, tecniche e tecnologhe, ma anche tesiste e dottorande nella loro postazione lavorativa. Le foto, corredate da una breve descrizione delle attività svolte e degli interessi, ha contribuito a normalizzare la percezione del ruolo centrale delle donne nel mondo della ricerca. Ce ne parlano Michela Tassistro e Laura Polito dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta"
Dalla seta ai tessuti tecnologici
15/02/2024
Marco Polo nel suo libro "Il Milione" narra, tra l'altro, dell'economia della provincia cinese del Catai, famosa per la produzione della seta, tessuto pregiato che arrivava in Europa dall'Oriente. Oggi però accanto a questa e ad altre fibre naturali ne esistono di tecnologiche, che svolgono diverse funzioni utilizzabili in campo medico, ma non solo. Ne abbiamo parlato con Irene Bonadies dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr
"Nuovi" materiali da costruzione
15/02/2024
Ne "Il Milione" Marco Polo non menziona la Grande Muraglia, malgrado si tratti di una struttura imponente, realizzata con diversi materiali, tra i quali pietre, terra, sabbia e mattoni. Oggi, lo studio di materiali da costruzione alternativi all'acciaio e al cemento si basa anche sullo sfruttamento intelligente di risorse naturali, come il legno e le argille, e di prodotti di scarto o ottenuti da processi di riciclo, come ceramiche e aggregati. Enrico Garbin dell'Istituto di chimica della ...
L'energia solare per tutti, dono della Cina
15/02/2024
Mario Pagliaro dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati, ricorda come ne "Il Milione" Marco Polo descriva, tra l'altro, l'uso di alcune fonti energetiche ancora sconosciute in Occidente, come il carbone e il petrolio. Partendo da qui, evidenzia come oggi, invece, il navigatore Giovanni Soldini utilizzi per i suoi viaggi l'energia solare ottenuta da pannelli, il cui principale paese produttore è proprio la Cina
Insetti pericolosi
19/01/2024
Quando si affronta il tema delle punture, l'animale che ci viene subito in mente è la zanzara, che, soprattutto in estate, ci tormenta con il suo pungiglione. Ma ci sono anche altri animali irritanti e, addirittura, pericolosi per l'essere umano come api, calabroni o vespe. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe, medico dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr
Antartide, memoria del nostro pianeta
19/01/2024
Quest'area del pianeta - insieme all'Artico - riveste un ruolo centrale per molteplici motivi. Innanzitutto per comprendere le variazioni climatiche verificatesi nel corso di millenni, ma anche per i resti fossili qui conservati e per testare attrezzature e tecnologie destinate all'esplorazione spaziale. A illustrare le opportunità che questa zona così remota e sensibile offre agli scienziati è Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche
L'iniezione salvavita
19/01/2024
Le punture effettuate per le somministrazioni dei vaccini sono davvero utili. Lo ha dimostrato recentemente quanto è accaduto con la pandemia della Covid-19, ma lo attestano anche le campagne vaccinali per malattie quali il morbillo, la rosolia, la difterite. Approfondisce l'argomento Giovanni Maga, direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche
Quelle macchioline della pelle da non sottovalutare
19/01/2024
Sono molte le persone che presentano nei sulla cute, talora però non si tratta di macchie innocue ma di melanomi. Questa forma di tumore costituisce in Italia una delle forme di cancro più frequenti, come spiega Giuseppe Palmieri dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr