From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

A Roma il Parco della Regina viarum

05/10/2016
La via Appia antica, che da Porta Capena arriva a Brindisi, è valorizzata dal Parco di cui è commissario Mario Tozzi, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e divulgatore scientifico. La struttura propone numerosi iniziative ed eventi rivolti a grandi e piccoli

Scienziati in marcia per l'ambiente

05/10/2016
Hanno percorso oltre 700 chilometri camminando, remando e pedalando lungo tre diversi itinerari che li hanno portati ad attraversare foreste, laghi e lagune del Nord Italia, fino ad arrivare a Venezia e alle coste adriatiche. Sono i ricercatori che hanno partecipato ai 'Cammini Lter' promossi anche dal Cnr e volti a sensibilizzare la società sull'importanza della ricerca sugli ecosistemi e sulla biodiversità

Herculia: Basilicata North to South

05/10/2016
L'Ibam-Cnr ha dedicato un progetto di ricerca sull'agroalimentare a questo antico asse viario rivelandone l'antica funzione di via di penetrazione in un territorio ricco di specialità apprezzate dai mercati nazionali e mediterranei. Un elemento utile per la messa a punto di una strategia di tutela e valorizzazione del contesto territoriale lucano

La via Flaminia antica in 3D

05/10/2016
Grazie alla ricostruzione virtuale della Villa di Livia, realizzata dall'Itabc-Cnr è oggi possibile visitare un tratto dell'antica strada com'era in età imperiale. Il progetto è frutto del lavoro di ricercatori e tecnici con competenze diverse

La bioenergia che viene dalla canna

07/09/2016
Una team di ricerca dell'Ivalsa-Cnr di Catania ha messo a punto un'efficace tecnica di propagazione in vitro della canna comune, specie che possiede un'altissima produttività in biomassa. Un risultato che apre la strada a un suo utilizzo su vasta scala per la produzione di energia

Matematici, star con tutti i numeri

07/09/2016
Sono tante le pellicole dedicate a questi studiosi, spesso rappresentati come personaggi che al talento per la loro disciplina associano disturbi fisici e mentali difficili da risolvere. È per questo che non sempre le storie che li vedono protagonisti sono a lieto fine, come spiega Roberto Natalini, direttore dell'Iac-Cnr

Dalla Liguria il biosensore anticorrosione

03/08/2016
L'Istituto di scienze marine del Cnr di Genova ha sviluppato una tecnologia che permette di monitorare la crescita dei batteri responsabili del deterioramento delle superfici metalliche a contatto con l'acqua: la cosiddetta corrosione biologicamente influenzata. L'innovativo risultato rende più efficienti ed ecocompatibili le necessarie strategie di protezione

Così il raggio laser distrugge il melanoma

03/08/2016
Esperimenti effettuati da un team coordinato dall'Isc-Cnr e dall'Università di Firenze hanno confermato l'azione distruttiva operata su queste masse tumorali solide da cellule endoteliali 'caricate' con nanoparticelle d'oro: si localizzano preferenzialmente all'interno del tessuto tumorale e lo necrotizzano con il calore del raggio

Giovani esploratori dell'Artico con Reset

03/08/2016
Attraverso il progetto 'Research and education Svalbard experience' 20 studenti di una quarta classe del liceo Fabio Filzi di Rovereto hanno avuto l'opportunità di compiere un viaggio di studio alle Isole Svalbard, l'insediamento permanente più vicino al Polo Nord, guidati da ricercatori del Cnr e ospitati nella base Dirigibile Italia

Sulla Palinuro, in difesa del Mare Nostrum

03/08/2016
A luglio si è conclusa la campagna scientifica a bordo della storica nave scuola della Marina militare. La spedizione, a cui il Cnr ha partecipato in collaborazione con Conisma e Università di Bari, ha permesso di analizzare le acque del Mediterraneo utilizzando per la prima volta i dati provenienti dal satellite Sentinel-3

Paese che vai, statura che trovi

03/08/2016
L'Istituto di neuroscienze del Cnr di Padova ha partecipato a uno studio guidato dall'Imperial College di Londra che ha analizzato l'andamento dell'altezza, negli ultimi 100 anni e in tutto il mondo. Gli italiani continuano a crescere

Nuova energia dall'elettronica di potenza

06/07/2016
Adottando moderni circuiti di conversione e incentivando l'uso di dispositivi Led per l'illuminazione si potrebbe ottenere un notevole risparmio energetico, con conseguente riduzione della presenza di Co2 in atmosfera. Ad affermarlo è il ricercatore dell'Issia-Cnr Gianpaolo Vitale, che ha tenuto un intervento nel corso dell'International Conference on Renewable Energy and Power Quality di Madrid

Il ladro rischia se l'edificio è smart

06/07/2016
Un team di ricercatori dell'Istituto di scienze e tecnologie dell'informazione del Cnr sta sviluppando un sistema di allarme per abitazioni basato su una rete di sensori e su algoritmi intelligenti in grado di rilevare presenze, identificare oggetti e, elaborando e incrociando dati, di prendere decisioni quando i proprietari sono assenti, per esempio in vacanza

Troppo poche le donne scienziate

06/07/2016
In occasione della consegna dei premi L'Oreal-Unesco 2016, il ministro della Ricerca Stefania Giannini ha sottoscritto il manifesto 'For Women in Science', documento programmatico volto a incoraggiare le carriere scientifiche al femminile. Il tema è da anni al centro degli studi dei ricercatori Irpps-Cnr

Le città al verde sono più fresche

06/07/2016
I dati sul consumo energetico confermano che da ormai 10 anni in estate il fabbisogno di elettricità supera quello invernale. Le città in questa stagione si trasformano in isole di calore. Esistono però sistemi per contrastare questo fenomeno, come spiega Teodoro Georgiadis dell'Ibimet-Cnr

La resilienza del patrimonio culturale

06/07/2016
Con il kick off meeting svoltosi lo scorso maggio a Gubbio, ha preso avvio Heracles. Il progetto europeo ha l'obiettivo di stimare e prevedere i danni provocati a siti storici e beni culturali dal cambiamento climatico e di individuare soluzioni sostenibili per contenerli. Il Cnr è coordinatore di 16 partner internazionali tra università, istituzioni di ricerca, aziende e istituzioni

Un metallo (iper)ferroelettrico

08/06/2016
Un gruppo di fisici teorici coordinati dall'Istituto officina del materiali del Cnr ha simulato, con metodi quantistici predittivi, un materiale allo stesso tempo metallico e ferroelettrico. La coesistenza delle due proprietà, ritenute finora incompatibili, apre inediti scenari concettuali e applicativi

Progetti per un'Italia sostenibile

08/06/2016
L'Agenda 2030 di Bologna è il documento che traccia la roadmap nazionale e della Regione Emilia Romagna per affrontare le sfide attuali e future in materia di politica ambientale. Elaborato in occasione di un convegno organizzato nell'Area della ricerca del Cnr di Bologna, è stato sottoscritto dal ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti e dal coordinatore del convegno Mariangela Ravaioli

I rotiferi fanno specie

08/06/2016
Questi microscopici animali acquatici, lunghi meno di mezzo millimetro, sono al centro di una ricerca dell'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Verbania Pallanza, che dimostra come tecniche innovative di tassonomia, basate sull'analisi di sequenze di Dna e metodi di statistica quantitativa, possano ampliare la nostra conoscenza delle biodiversità

Malattie vascolari, arriva MicroVast

04/05/2016
Il progetto di ricerca, al quale ha partecipato anche l'Ifc-Cnr, ha portato alla progettazione di una capsula-robot, capace di navigare nei vasi sanguigni, riconoscere le placche aterosclerotiche ed effettuare un trattamento terapeutico locale

Acqua alta si rifà il look

04/05/2016
La piattaforma oceanografica installata dal Cnr nel 1970 al largo di Venezia intensifica servizi e attività di ricerca in campo ambientale e necessita di lavori di restauro. La struttura sarà troncata e trasportata in cantiere a Chioggia

SoBigData: big data e social mining

04/05/2016
Questa infrastruttura di ricerca comunitaria, coordinata dall'Isti-Cnr, è al servizio di gruppi interdisciplinari di data scientist, per creare nuove opportunità di ricerca e innovazione nelle scienze umane, sociali, economiche e nell'Ict

ImmunoAgeing, per ridurre le malattie negli anziani

04/05/2016
Il progetto europeo, coordinato dall'Irgb-Cnr, studia i mutamenti che si verificano nel sistema immunitario nel corso dell'invecchiamento, per identificare i bersagli per futuri farmaci

Studiare le interazioni tra geosfera e biosfera

04/05/2016
Coordinato dal Dta-Cnr, Ecopotential utilizza le osservazioni satellitari per monitorare e tutelare gli ecosistemi marini e terrestri

Un Ponte contro la Xylella fastidiosa

04/05/2016
Il programma di ricerca internazionale 'Pest Organisms Threatening Europe', finanziato dall'Ue nell'ambito di programma Horizon 2020, mira ad acquisire nuove conoscenze su questo batterio coinvolto nel disseccamento degli olivi del Salento e su due altri organismi patogeni che colpiscono le colture di patate e i frassini. Capofila è l'Ipsp-Cnr, che coordina 25 partner di 13 paesi

Risis, per facilitare la ricerca

04/05/2016
Nell'ambito del VII Programma quadro europeo, si punta a creare un'infrastruttura diffusa che raccolga dati importanti per studi sulle politiche di ricerca e di innovazione. Il consorzio, coordinato dal Cnr, riunisce università ed enti di ricerca di 10 Paesi dell'Unione Europea

Fosforene, un materiale avanzatissimo

04/05/2016
Partendo dalla sintesi di questo materiale bidimensionale, si vuole arrivare alla sua trasformazione e al suo utilizzo nella fabbricazione di dispositivi elettronici e optoelettronici. È l'obiettivo del progetto Erc Phosfun, coordinato dall'Iccom-Cnr

In arrivo il chip neuromorfico

04/05/2016
Al progetto europeo NeuRam3, che mira alla produzione di microcircuiti elettronici intelligenti in grado di replicare le capacità computazionali, di comprensione e di interazione del cervello umano, collabora anche l'Imm-Cnr. L'Istituto vanta una consolidata e lunga esperienza nello sviluppo di nanotecnologie

Una pecora da Nobel

06/04/2016
Sono passati 20 anni da quando venne clonata Dolly. Da allora lo studio della genetica ha fatto passi in avanti, ma di quel risultato cosa è rimasto? Ne abbiamo parlato con Paolo Vezzoni dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr

Al Cnr il primo collegamento alla Rete

06/04/2016
Era il 30 aprile di 30 anni fa quando, dal Cnuce-Cnr di Pisa, l'Italia entrava in Rete per la prima volta. Da allora molte cose sono cambiate e il web è diventato parte integrante della nostra vita